JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Quando sento dire che mancano le ottiche Pentax mi scappa da ridere. Ho iniziato con una K-7 e nel mio circolo fotografico ero l'unico che per i ritratti aveva un 70mm fisso. Chi aveva Canon o Nikon doveva arrangiarsi con il 50mm. Ho il 35mm il 50mm e il 100mm, tutti macro. Il 35mm macro ce l'ha soltanto Pentax. Quanto alle ottiche fisse per APS-C in casa Nikon nel 2012 c'era soltanto il 40mm e in casa Canon soltanto il 60mm.
Ecco una osservazione interessante, particolarmente centrata e d'attualità: lungi da me alcun intento polemico ma ora che sta prendendo piede (perché evidentemente ci si è accorti della sua validità! ) la stabilizzazione sul sensore viene considerata un must e chiesta a gran voce: sicuramente la memoria mi inganna (l'età...) ma mi par di ricordare che sino a che era appannaggio esclusivo di Pentax fosse considerata (non dai pentaxiani ovviamente) non particolarmente interessante/efficace/auspicabile... stranezze del mercato, indubbiamente!
“ sicuramente la memoria mi inganna (l'età...) ma mi par di ricordare che sino a che era appannaggio esclusivo di Pentax fosse considerata (non dai pentaxiani ovviamente) non particolarmente interessante/efficace/auspicabile... stranezze del mercato, indubbiamente! „
No, non t'inganna. Ai tempi ero su altri lidi ma penso che le conversazioni fossero della stessa levatura. Utilizzatori di sistemi con stabilizzatore sull'ottica che sminuivano l'importanza dell'altro tipo. Ecco cosa intende Orwell con il bipensiero in 1984.
Forse i ben informati dello stabilizzatore sull'ottica non sanno che la stabilizzazione sul sensore è l'unica a intervenire anche sui movimenti rotatori oltre a quelli verticali e orizzontali e questo del movimento rotatorio è stato introdotto da Pentax perfezionando lo stabilizzatore Minolta che era soltanto verticale e orizzontale.
user90373
inviato il 19 Settembre 2019 ore 15:08
Ricordo che quando acquistai la K10 D lo feci appunto per la stabilizzazione sul sensore che consentiva, previa impostazione della lunghezza focale sul menù, l'uso stabilizzato di tutte le ottiche K compatibili e non solo di quelle ultime, alle quali il discorso veniva automatico.
Chiedo qua che mi sembrate tutti più esperti di me: ho comprato 1 mese fa un tele-takumar Pentax 400 mm f 5.6 con attacco m42, io ho una Pentax k-s1 e dunque mi sono preso anche un convertitore, la domanda è: può dare problemi di messa a fuoco dopo i 100 metri? Ho postato una foto con una lepre pochi giorni fa.....per darvi un idea ero a circa 100 metri
Se ha l'attacco a vite vuol dire che non ha il diaframma automatico, quindi innanzitutto devi impostare apertura ghiera diaframma da vietato a consentito altrimenti l'otturatore non scatta. Poi devi selezionare la lunghezza focale manualmente per la stabilizzazione, quindi devi mettere la reflex sul cavalletto e fare la regolazione fine dell'AF Dopodiché non dovresti avere alcun problema di messa a fuoco
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.