| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 17:27
io mi sono espresso per quelli che conosco per il tamron ho manifestato assenso solo guardando i video proprio qui in mezzo tra i vari post...i grafici non li ho mai presi in considerazione ...a occhio nudo i due se la giocano ad armi pari sul fattore nitidezza...per me la differenza sta: 1 prezzo prenderei il tammy 2 focali con 7 mm in più non è che parliamo di poco...prenderei il 16-35 f4...del gm me ne frego e continuerò a boicottarlo...che diamine di sfocato devi avere su un grandangolo 16-35 da 2.8 a f4 una differenza del genere per me è improponibile ...sono un sonysta non sono un suonato (senza offesa per nessuno ognuno con i propri soldi ci fa quello che gli pare). Come ho già detto vuoi il GM accomodati ma occhio con meno soldi ci prendi un 17-28 ed un 35mm e scusami la qualità ci sta e arriva anche ai livelli del GM ma con una spesa minore di certo |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 17:31
Anche io ho fatto lo stesso ragionamento. Con i soldi del GM ci ho preso il 17-28 + 28-75 e avendo gia' un eccellente 35 2.8 mi sono risprmiato il GM che a 35 non e' proprio il massimo ed essendo la focale che uso di piu' ho preferito tenere il fisso. Poi ripeto i test li ho fatti con un 24-105 un Batis 18 e un Batis 25 Non credo che alla focali che uso di piu' da 17 a 28 mi serva fare paragoni con il GM, perche' non credo che quest'ultimo possa fare meglio di un Batis Mentre il Tamron l'ho gia' detto che riesce a fare Ieri ero a San Francisco ho fatto un po' di scatti con il 70-200 GM aspettando il tramonto, bene come tutti i GM non e' in grado di resistere ai flare Se il Tamron 70-180 e' quello che mi aspetto via subito il GM, non mi interessa avere la scritta GM Il prossimo che faccio entrare e' il VL 40 che l'utente Uly usa, e i suoi test sono affidabili. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 17:40
max...giuro ero lì lì ho dato via 24-70 f4 e 16-35 f4...pronto per fare 17-28+28-75 per il 17-28 nemmeno un dubbio....di contro l'altro no ..proprio no..il 28-75 a me non è piaciuto ma neanche minimamente, in nessun ambito e non ci sono stato dietro poco...ho letto anche le recensioni entusiastiche e melodrammatiche ...ma nulla alla fine ero scoperto ho dovuto cambiare completamente sono approdato a 20,28,35 e 24-105 f4...il 24-105 mi ha bruciato l'acquisto del 17-28 che ho deciso di posticipare...tutto per quel 28-75 che non digerisco |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 17:53
Ho anche provato a valutare l'opzione tamron 17-28, sony 35 f1.8 (che sembra essere ottimo anche se non è purtroppo un f1.4) e sigma 50 f1.4 Art che adoro. Il problema è che col budget che ho messo da parte il il GM non riesco ad arrivare a tutti e tre, quindi la scelta saggia potrebbe essere Tamron 17-28 + 50 Art e il resto me lo tengo e appena ho la possibilità prendo un 35 o qualcosa di più lungo sopra gli 85mm. Peccato che ho già il sony 85 f1.8, altrimenti avrei puntato al Tamron e all'accoppiata 50 + 85 Art Ho già capito che stanotte nun se dorme |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:00
ho avuto il 55 mm sonnar 1.8 ... buon obiettivo ma con fastidiosi problemi di aberrazioni cromatiche, ho avuto lo zeiss planar 1.4, lente magnifica rivenduta perché focale di scarso utilizzo, ho avuto il 40 art 1.4, otticamente uno dei migliori obiettivi mai progettati, senza esagerazione ... ma pesa come un obice, difficile da gestire ... sulla focale 40 il voigt ed il batis non hanno la stessa resa dell'art ma almeno sono utilizzabili ... il mio consiglio per gli zoom è di non spendere follie per obiettivi con rese simili, quindi zeiss o tamron invece del GM oppure meglio andar di fissi |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:02
Oratix, viste le novità Nikon il 40 Sigma è quasi una piuma |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:06
aspetterei gli art 0.9 per parlare di piume |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:07
Mandrak io te lo dico, poi vedi tu. Il 50art è un 50 come tanti. Tutta nitidezza e niente anima. Il 40 nokton, beh... Mi sono capito, no? |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:10
Se vuoi la magia, prendi il Sigma. ...il 45. Poi vedi tu. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:14
Che c'entra il 45? |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:49
E da quanto sigma fa un 45? Il 50 art non mi sembra tanto un 50 come tutti io ce l'ho avuto con canon, aveva grossi problemi di f&b focus e mi ha fatto dannare, ma quando ci beccava spaccava il capello. L'ho venduto per il 50 L f1.2, belliissimi colori e sfocato mistico, ma a me lo stacco del soggetto del sigma piaceva di più. Se sulla sony non hanno di questi problemi per me è uno dei migliori 50 per quanto riguarda la nitidezza. Poi se parliamo di anima., poesia ecc ecc beh i vintage magari sono migliori, ma io sono molto più attratto dalla nitidezza. |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:52
Mah. Preferisco guardare la foto nella sua interezza. Che sezionarla in pezzettini... |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:53
Mandrak mi pare sia uscita insieme al 35 1.2 |
| inviato il 10 Ottobre 2019 ore 18:57
Quì su juza non lo vedo tra le lenti sigma, si passa dal 35 1.4,al 35 1.2, al 40 1.4 al 50 1.4. Sto 45 do sta |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |