| inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:17
Il futuro Otto? E quale sarebbe questo futuro ... qualcosa sul tipo di quello ipotizzato ne "il pianeta delle scimmie" ... ossia quello che resterà dopo che i cellulari avranno devastato quel che resta del traballante mondo della fotografia? |
user59759 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:46
Il futuro sarà un ritorno al passato con pochi appassionati di fotografia che avranno pochi prodotti disponibili. Fortunatamente quello che abbiamo già ora è molto superiore alle esigenze della stragrande maggioranza delle persone. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 17:50
Di tutte le persone direi, visto che per conoscere una nuova macchina la si testa fino all'uscita della successiva Ovviamente questo va fatto su tutti i corpi, altrimenti come cavolo fai a far passare il tempo e arrivare appunto al futuro? |
user59759 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:05
Matt, a volte i test partono prima che siano uscite. Basta vedere i voti dati con le recensioni su prodotti ancora non disponibili. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:16
Certo Nove, perché quelli del futuro sono sempre avanti! |
user59759 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:25
 |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:43
Questa cosa dei flash con i fotografi canon non si può sentire, dai! Dipende da fotografo a fotografo, ci sono capre che utilizzano qualunque brand, così come ci sono artisti con qualunque tipo di macchina fotografica. Ho assistito a matrimoni fatti da fotografi capre con flash on camera, e matrimoni fatti da veri professionisti con stativi, softbox, pannelli e quant'altro... Basta stabilire il budget, scegliere il fotografo giusto e .... pagare! |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 18:49
Paolo, per le reflex non c'è più partita. E' finita non perché arrivano le ML ma arrivano le ML perché e' finita. Le reflex stanno, infatti, per essere pensionate dopo quasi 100 anni arrivate al loro apogeo che, però, corrisponde al limite tecnologico oltre al quale il sistema non può più andare. Le ML ti consentono di fare cose che oggi una reflex semplicemente non può fare. E siamo solo (quasi) ai primordi della tecnologia ML su FF. Ora che anche Canon e Nikon fanno parte della partita ne vedremo delle belle. La competizione e' da stimolo alla crescita tecnologica e all'ampliamento dell'offerta. Come dici tu, ne rimarranno poche delle attuali Marche o degli attuali “fotografi”? Non me lo auguro sai? |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:03
Non credo affatto che le reflex siano arrivate al capolinea. Margini di miglioramento ce ne sono eccome. Si diceva lo stesso anche qualche anno fa, poi uscì la d850 che rivaleggia con le migliori ml di pari fascia. Canon ha presentato qualche giorno fa tecnologia ml applicata ad una reflex. Di strada da percorrere ce n'è ancora tanta. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:09
Concordo...nemmeno io vedo le reflex alla fine. |
user59759 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:14
Ridimensionamento si sparizione no. Nel breve periodo passato nelle Cinque Terre, strapieno di turisti, smartphone a parte, le reflex erano molto più numerose di qualsiasi altra tecnologia. Anche se molte erano entry level datate con leggera prevalenza di Nikon. Nikon prevaleva anche nelle bridge. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:30
“ Il futuro Otto? E quale sarebbe questo futuro ... qualcosa sul tipo di quello ipotizzato ne "il pianeta delle scimmie" ... ossia quello che resterà dopo che i cellulari avranno devastato quel che resta del traballante mondo della fotografia? „ Paolo, come ho scritto chiaramente in più di una occasione, per me ci sarà un graduale ma inesorabile passaggio dalla tecnologia reflex a quella ML. Magari qualche modello con lo specchio si salverà (dubito che saranno le top di gamma pro, vedo piuttosto fotocamere come Nikon Df, magari aggiornata) ma credo che la dimensione potrà essere quella delle attuali fotocamere a telemetro. Questa è naturalmente la mia - fallibile, come tutte - previsione; se si avvererà (e non tifo perché accada, non guadagno nulla dalla sparizione delle DSLR su larga scala), "lo scopriremo solo vivendo". Si riesce a esprimere educatamente una propria posizione senza essere per forza oggetto di scherno? Evidentemente NO! Poi sono io quello con i problemi... Matteo, da te aspetto sempre che mi citi qualche mio intervento da cui si evinca "reflex merda, merda, merda". Ho come l'impressione che l'attesa sarà lunga. |
user14103 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 19:38
“ Ridimensionamento si sparizione no. Nel breve periodo passato nelle Cinque Terre, strapieno di turisti, smartphone a parte, le reflex erano molto più numerose di qualsiasi altra tecnologia. Anche se molte erano entry level datate con leggera prevalenza di Nikon. Nikon prevaleva anche nelle bridge „ domani vado e le fotografo tutte abito a 20 km. |
user59759 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:21
Karm, con le tue fotomitragliatrici non dubito che lo farai. Però falle alle turiste piuttosto che alle fotocamere. Ne ho incontrato di veramente incantevoli. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 20:24
Pensa un po', io quando sono andato alle cinque terre avevo due reflex con me e vedevo solo gente con sony! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |