RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il paradiso puo` attendere....micro4/3


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il paradiso puo` attendere....micro4/3





user126294
avatar
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:13

@Carlmon

Per contro il 10-25 non è un peso piuma;-)

Giuliano

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:17

Ma onestamente io trovo molto migliore l'abbinamento vintage + FF che quello con le m43. Anche i sensori da 42 Mpixel sono molto meno densi del m43 e inoltre si rispetta la focale nativa ed il carattere originale della lente. Poi sperimentare é più che lecito visto il costo degli adattatori. Io stesso ne ho diversi. Spettacolare il 10-25 ma lo trovo troppo grosso e costoso per la street. Lo vedo più indicato per un videografo.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:20

Visto. Impressionante, ma relativamente. In generale non riesco a fare un paragone se non sono io a scattare. Cioè vedo delle foto eccellenti e non so quanto sia merito dell'obiettivo e quanto invece di una senz'altro ottima post.

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:21

A parte che per 1800 euro cambio sistema

user126294
avatar
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:32

MrGreen

avatarjunior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 12:35

Invece a me piace l'idea di poter sfruttare un 135mm, magari f2.8, come se fosse 270.

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 13:02

Su photovideoshow.it mi sono appena rivisto la presentazione di Gianni trevisani sulla em1-x e in generale il sistema m43...sono 43 minuti, ma un utilizzatore del sistema farebbe bene a darci un occhiata x comprende bene:
A - xchè la em1-x nn é una em1mk2 con battery grip integrato.
B - che senso ha SCEGLIERE il sistema m43 rispetto a una reflex.
Lui é il primo che dice ( verso la fine ) che se si usa un m43 pensando ancora "in reflex style" si buttano via solo soldi.
Se la comparazione tra m43 vs altro é :" ma la foto mi viene meglio con una FF"...beh, semplicemente si sta sbagliando macchina fotografica, bisogna prendere una FF. Punto.
Sul 10-25 poche storie, obbiettivo TOP che dimostra come si può passare da un 45 1.8 strapiccolo e spettacolare a uno zoom gigante con apertura e qualità da riferimento.
I vintage su m43 han senso proprio x la sua moltiplicazione, io col Canon fd 100 2.8 ho una compattezza incredibile, stabilizzato e con qualità arrivando a un 200 ff..

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 13:21

@Varlmoon, ma che hanno di speciale quei sample? Non che siano male ma se vedi la galleria della rx100vi le differenze sono quasi impercettibili nel 90% dei casi.
Bo? Confuso

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 13:24

@ c'è anche da dire che ho parlato per 3 min con Trevisani e per lui ha senso SOLO l'm43 di Olympus. Se uno compra una a9 per lui è un pirl@. Insomma fa il suo lavoro ma in maniera abbastanza fastidiosa a mio avviso. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 13:33

Si si, si vede che é un super convinto!
Ma in parte ha ragione, se analizziamo la fotografia come arte visiva e non come puro piacere tecnologico, il m43 ha una marea di tecnologie mirate solo a un unico scopo, rendere la fotografia più semplice possibile.
Sembra un paradosso ma é così, la filosofia del m43 sta tutta lì..easy..
Poi xò il talebanismo su un solo sistema nn porta mai a nessun vantaggio..

avatarsupporter
inviato il 05 Agosto 2019 ore 13:39

Elencami una nuova tecnologia che non abbia lo scopo di facilitare la riuscita della foto.
Eye focus, Gd estesa, af real tracking, profili pellicola on camera, focus stacking, ibis... Sono tutte tecnologie che servono a quello. Qualsiasi fotocamera in auto permette di fare la foto decente anche a mia nonna.
Nessun brand tra Canon, Nikon, oly, pana, Sony, Pentax ecc sforna tecnologie atte a complicare la vita ai fotografi. Per il semplice fatto che puntano tutti ad aumentare il parco clienti e non a ridurlo.
Cmq io non ho mai visto una foto del signore di cui sopra. ;-)

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 13:54

Ma onestamente io trovo molto migliore l'abbinamento vintage + FF che quello con le m43. Anche i sensori da 42 Mpixel sono molto meno densi del m43 e inoltre si rispetta la focale nativa ed il carattere originale della lente.

Anche io non capisco il significato di montare lenti vintage, che perdono il loro "carattere" e specificità, su sensori croppati, se non per il costo

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:05

Ma é chiaro che ogni brand cerca di facilitare la vita del fotografo...
Olympus ha come scopo principale quello, nn ha puntato alla qualità più pura come una A7 IV con attaccato il 135..
Sistema leggero,super stabilizzazione, e varie funzioni come ligth composite, focus stacking on camera,pro capture,defish,hi-res(mano libera em1-x),filtri ND,AF a riconoscimento ecc ecc più tutto quello che hai già menzionato.
Les, qui nn é una gara a chi é meglio di chi, solo nn capisco chi dice che se deve spendere €2000 x il m43 allora va a prendersi un FF.
Ma hai sbagliato a prendere il m43 allora!
Se lo scopo é massimizzare la qualità della scatto finale facendo le stesso cose che si facevano con una reflex, semplicemente nn hai compreso il sistema.
Pro capture, hi res, gestire la macchina col cellulare...certe cose a mio parere nn sono nemmeno mai state utilizzate da chi ha Olympus.
Si prende, si scatta e si confronta con altri sistemi SCOPRENDO che i files finali nn hanno la stessa resa del FF.
Grazie!!!
Geniale!!
Meno male che abbiamo fatto le prove sennò nn ci arrivavo mai!!!
E si continua a scrivere che le ottiche son più piccole, costa di meno, tutto é più leggero...ma alla fine si arriva sempre al confronto.
Ed é x questo che una macchina come la em1 x nn la comprende nessuno.
Semplicemente nn la si vuole vedere con gli occhi di chi l'ha progettata/pensata x i fotografi.
La em1-x é una macchina fatta da fotografi, nn da ingegneri il cui unico scopo é massimizzare la qualità.
Questo magari nn é un bene,ma é la filosofia Olympus..la filosofia m43.
Vabbè, ho sbroccato...scusateMrGreen

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:06

Anche a me da utente Panasonic/Sony (ex Canon e comunque non appassionato di alcun marchio) la visione del signore di cui sopra risulta in tutta onestà stucchevole. È un venditore che cerca di fare il suo lavoro ma è un po' come chiedere all'oste se ha del buon vino.A mio avviso la migliore speranza per Olympus è che nel medio periodo le Panasonic S abbiano successo ed il focus della casa lasci il m43 per passare ad L mount. Altrimenti tra concorrenza esterna (APS fuji e FF) ed interna Lumix G non vedo molti motivi per scegliere oly oggi. (Parere personale ovviamente).

avatarsenior
inviato il 05 Agosto 2019 ore 14:15

Bha.... Le Olympus sono di gran lunga più macchinose nell'uso delle Panasonic (ottime) e delle fuji e Sony (buone/discrete). Sta storia della filosofia ha poco senso. Le foto le facevo uguali con Canon, le faccio con Panasonic, con Olympus (avuta e venduta una em5mk2), con Sony e con le altre che ho solo provato. L'unica caratteristica esclusiva ad oggi è il live composite. Le altre (più molte altre tipo 6k photo ecc.) le ritrovi TUTTE su una Panasonic S FF (senza scomodare Sony) . L'hires a mano libera non serve su sensori nativi da 47 Mpixel. Questo per dire che condivido quelli che dicono che se devo spendere uguale cambio sistema. Il micro è un (ottimo) compromesso ma nell'equazione ci vanno pure i denari. La Olympus vuole euro in cambio di macchine non di filosofia.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me