RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quanti asa/din/iso usiamo davvero?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Quanti asa/din/iso usiamo davvero?





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:57

Paolo, io ho il mecablitz 45... Posso avvicinarmi di 5 metri o chiedere all'elefante di fare un paio di passi verso di me!



Io ho anche il 60 ct4, doppio… chissà se funzionano ancora...

user120016
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 14:59

Eh... Anche quello, dell'attrezzo!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:00

Scusami Rcris ma evidentemente non scatta il feeling.


Finche le discussioni sono civili non c'è problema, è giusto che ognuno abbia le proprie opinioni sbagliate! MrGreen
E' una battuta ovviamente, ma fino a opinioni sono serio.

Piuttosto, se puoi, visto che wikipedia non lo specifica, potresti spiegare quale vantaggio radicale ci sia nella denominazione ISO rispetto ad ASA tanto da scomodare commissioni di cervelloni riunitisi all'uopo? Forse che International sia più preciso rispetto ad American?


Immagino che la chiave di lettura sia questa:

The ASA and DIN film speed standards have been combined into the ISO standards since 1974


Presumo si sia voluto creare uno standard unico da usare in tutto il mondo e per non fare scontento nessuno si sia mantenuto il doppio valore ASA e DIN. Poi col tempo si è affermata la forma con solo l'equivalente in ASA.
Infatti ormai trovi comunemente ISO 100 ma mai (almeno io non l'ho mai visto) "ISO 100/21°" oppure "ISO 21°".

magari è solo forza dell'abitudine


Può essere, ma è un po' come dire (tornando all'esempio del caffè) che questa mattina sono andato al bar, ho preso un caffè e l'ho pagato 1 ecu.
Teoricamente non è scorretto però è anacronistico.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:06

Il problema è che quando ti serva fare una foto, magari situazione eccezionale ma cruciale e a cui terresti moltissimo, se la tua macchina ce la fa, bene.
Altrimenti perdi l'occasione.
Ho cambiato macchina (passando tra l'altro da reflex ff a micro 4/3) dopo 8 anni e mezzo.
Se la prima faceva foto impresentabili oltre i 1600 ISO, con quella nuova vedo ottimi anche i 4000, sicché è normale che la tecnica evolva.
Se potessi avere belli anche i 25600 sarei molto felice, fosse anche una sola foto su mille, proprio perché, mi ripeto, magari quella cruciale richiederebbe quegli ISO Cool

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:06

in verità è proprio quello che vorrei chiederti perché non l'ho ancora capito: se lo dice Rcris che succede?


Non succede nulla.
Immagino sia quel disadattato di Felix (non perdo neanche tempo a sloggarmi per verificare perché non ne vale pena) che fa così perché l'ho bloccato e nonostante esso (voluto) abbia aperto diversi topic per chiedere alla gente di intercedere presso di me per sbloccarlo (appello a cui non ha aderito quasi nessuno) non ha ottenuto lo sblocco.
Allora ogni volta che si imbatte in qualcosa scritto da me risponde con "e se lo dice Rcris..."
Ignoralo o meglio ancora bloccalo.

user120016
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:13

Teoricamente non è scorretto però è anacronistico.


Ma sai, io penso che chi ancora oggi usa l'analogico sobbarcandosi costi maggiori, tempi più lunghi, sbattimenti di ogni ordine e misura per risultati che, se va bene, sono sovrapponibili al digitale, sia consapevolmente anacronistico. E lo dico da analogico piacevolmente convinto. Personalmente so che con il digitale otterrei le stesse immagini o anche meglio in un decimo del tempo e con metà della spesa. Ma perderei quello che per me è il gusto della fotografia: la camera oscura.
Per cui, passateci questa anacronistica coerenza se diciamo ASA anziché ISO, lampo invece che flash e via dicendo! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:19

Capisco che chi usa ancora gli ASA lo fa come forma di "rigetto" verso il digitale , però la cosa è quanto meno anacronistica.
E la stessa cosa di dire che questa mattina si è andati al bar, si è preso un caffè e si sono spese 1936,27 lire...




ecco il classico errore di valutazione grosso come la classica trave di Esopo (o era Fedro? boh ...) che però essendo infilata nel nostro occhio giammai vediamo!
Come mi insegni prima che inventassero gli ISO le sensibilità si esprimevano in ASA (American Standardizing Association) oppure in DIN (Deutsche Industrie Norm), con la prima che aveva andamento matematico, ossia a ogni raddoppio numerico corrisponde un raddoppio della sensibilità, e la seconda ad andamento logaritmico: dove cioè ogni tre valori DIN c'è un raddoppio della sensibilità ... a onore del vero oltremuro c'era pure una ulteriore scala denominata ghost (o qualcosa del genere) ma non se lo filava nessuno anche perché, nella sostanza, erano gli ASA ridenominati.
Al che quindi una pellicola standard aveva una sensibilità di 100 ASA/21 DIN che raddoppiando passavano a 200 ASA/24 DIN ... e fin qui ci siamo tutti.

Un bel giorno però qualcuno si inventò la scala ISO (International Standardizing Oraganization) e per non scontentare alcuno questa nuova scala adottava, guarda caso, entrambe le metodologie di misurazione e pertanto una pellicola che fino a ieri aveva 100 ASA, o 21 DIN che dir si voglia, oggi si ritrovava ad avere una sensibilità di ISO 100/21° ... in altre parole invece di semplificare avevano ulteriormente complicato il tutto.

A questo punto, d'imperio direi, qualcun altro si assunse il diritto di cassare tout court una delle due scale di misurazione, fu cancellata la scala DIN ovviamente, per adottare un unico standard che nella sostanza è allineato alla metodologia di misurazione americana.

A questo punto quindi, visto che al misurazione continua imperterrita a essere quella americana, io mi assumo il diritto, a mia volta d'imperio se permetti, di continuare a chiamare quella scala col suo nome ... sempre che la cosa non ti disturbi chiaramente.
E se ti disturba tanto meglio ...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:22

Personalmente quando voglio foto molto dettagliate e di qualità non supero gli 800iso (mia figlia foto di famiglia e paesaggio) sopra gli 800iso ci si accontenta del compromesso e si perde molto ma molto tempo in pp...
Se poi voglio un file non ridimensionato e avere il massimo possibile del dettaglio non vado sopra i 200iso.
Per quanto riguarda foto di azione/avifauna/astro ecc.. bisogna essere molto bravi con la post (io non sono bravo) e difficilmente o quasi mai salgo sopra i 3200iso.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:24

A questo punto quindi, visto che al misurazione continua imperterrita a essere quella americana, io mi assumo il diritto, a mia volta d'imperio ... se permetti, di continuare a chiamare quella scala col suo nome ... sempre che la cosa non ti disturbi chiaramente.
E se ti disturba tanto meglio ...


Per carità, seguendo il tuo ragionamento puoi pure chiamare l'euro ECU, come detto prima, ma ciò non toglie che tu stia sbagliando.
E ne vai pure fiero.
Contento tu, contento tutti.


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:35

A mio avviso dire ASA o ISo è la stessa cosa. Per me sono sinonimi: dire 100 iso o 100 asa, la sensibilità è quella. Ben diverso dire 100 Din che non corrisponde a 100 asa, ma a ben altra sensibilità. La domanda che mi pongo, ma c'è qualcuno che se dico x asa, non capisce che sto parlando di sensibilità? se capisce bene, se non capisce è bene che si informi.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:38

A mio avviso dire ASA o ISo è la stessa cosa.


E' lo stesso che dire 100 ecu invece che 100 euro.
Deve infomarsi uno che non sa cos'è l'ECU o è il caso di dire 100 euro?
Ognuno si risponda da sé.

user117231
avatar
inviato il 28 Luglio 2019 ore 15:56

Io sono d'accordo
con tutto quello che dice Rcris..
pure sul fatto che sono un disadatto.
Il Vangelo Rcrisiano non si discute. Cool

Mi propongo come primo adepto...

Però secondo me..
asa se è femmina e iso se è maschio. ;-)
...
Bergat, ti prego di non contraddire Rcris..
altrimenti ti blocca e poi va in giro a dire di te
che sei un Paperino petulante..
con gli occhi roteanti !!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 17:51

MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 17:54

E' lo stesso che dire 100 ecu invece che 100 euro.
Deve infomarsi uno che non sa cos'è l'ECU o è il caso di dire 100 euro?
Ognuno si risponda da sé.
Si in effetti ecu e euro sono la stessa cosa, ma parametrando il tempo della fotografia, mi viene più spontaneo dire Asa che Iso, essendosi usato la dizione ISO sono negli ultimi decenni. Ecu invece si è usato solo nei primi tempi, quando l'euro ancora non circolava.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2019 ore 18:23

Sulle mie gloriose reflex analogiche sulla ghiera di selezione della sensibilità c'è scritto ASA. Che faccio, prendo un po' di nastro isolante e nascondo la sigla?
Inoltre sulle due pellicole che sto usando ci sono sia i valori in ASA sia quelli ultra vecchi in Din: che orrore vedere scritto ISO 400/27°.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me