| inviato il 22 Agosto 2019 ore 17:45
Sotto Ferragosto si presentano targhe auto che sono un sogno come mire ottiche pressoché piane:
 Troppo facile così. Tre passsi indietro...e si è scatenato l'Inferno |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 22:25
Sono in preda a un paté d'animo. Le differenze che sto cercando di evidenziare sono piccole. C'è una scuola di pensiero che afferma che ciò che non si vede in fotografia non conta. Ma è riferito a stampe senza crop e relativamente piccole. Concediamolo agli stampatori, quello che non si vede non conta. Ma gli stampatori sono ormai una stretta minoranza. A livello di ingrandimenti >200% si è visto il Moirè e l'aliasing che non si sarebbe visto in un A4, per forza di cose. Confesso che l'intento del 3D era anche di dare un'idea di come si porta avanti un mini progetto di ricerca. La targa sopra si presta a interessanti considerazioni. Per la prima volta il Bayer a f/16 ha fatto leggere meglio i caratteri "citroenmilano.it" in minuscolo. Doveva sempre essere così, ma questa è la prima volta. Alla fine tutto ruoterà intorno ai caratteri piccoli della targa della Citroen a sx, a meno che uno mi aiuti a "vedere" la diffrazione a pieno schermo, naturalmente da TIFF. Incidentalmente, era un rosso strano che né Bayer né Foveon hanno saputo catturare. Il Bayer con Cobalt Standard di Raamiel, il Merrill con MERRILL.cube di Ulysseita.
 |
| inviato il 24 Agosto 2019 ore 23:49
 La mia rovina è stato questo Carl Zeiss T* Planar 45/2.0. Si sapeva che fosse ottimo. Non me l'aspettavo così prestante su una macchina scorbutica come la Sony A7R. Qui siamo con dp2m a f/16, 1/4s a ISO 100 +2/3 EV. Meno di mezzo metro di distanza, anche Merklinger si è arreso . Qui il TIFF. Le fioriere in alto sono da paura a f/16 e anche le antenne si difendono. Vedo poca diffrazione. E voi? drive.google.com/open?id=1AB2sq79Jzul_Qul7Xe_H_0mt38L5dk9b |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 15:05
Valgrassi, dovresti liberarti della A7Rmk1. E' uno strazio in tutto. Ho avuto praticamente tutte le recenti Nikon e Sony e se dovessi scegliere la peggiore sarebbe la 7Rmk1, non avrei dubbi. Il sensore è proprio fatto male e ha problemi enormi di cattura di frequenze differenti con shifting di colore allucinanti. Non ha senso che tu sprechi tutto il lavoro che fai con questa macchina: le tue conclusioni non si potranno estendere alle altre macchine. Prova una R3 e vedrai che sopra f/5.6 la diffrazione diventa evidente e spesso distruttiva del risultato. Una prova ti sarà sufficiente. A qualsiasi distanza di maf. |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 16:04
@Moulin l'avevo anche scritto nel 3D che ARW lossy significa solo valori pari del file. Immagino che i dispari siano facilmente interpolabili linearmente. Ho preso la A7R usata da Paco68. Sapevo degli ARW lossy. Dovrebbe essere un sensore simile a quello della Nikon D810. Nikon prende un sensore Sony dopo qualche tempo e in genere estrae qualcosa in più, tipo colori-Nikon e ISO 64 reali. Interessante che vedi la diffrazione dopo f/5.6 sulla A7RIII. Henry62 mi ha gentilmente mandato file ARW/JPG scattati con una A7RIII, è partito da f/5.6 e si è fermato a f/22, con un SIGMA APO Macro 150/2.8. Fortunatamente ha mandato file ARW integri, non lossy. Nel frattempo ha aperto un suo 3D sul suo nuovo Sony 200-600mm, non l'ho più ricontattato per quello. Non mi resta che dare una controllata, grazie del suggerimento! |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 16:58
Nota bene "sopra" f/5.6, che è quindi il diaframma migliore. Da f/6.4 si nota già un piccolo peggioramento. A f/11 la perdita è molto forte. Appena avrò la R4 vedrò se questa soglia si sarà ulteriormente abbassata |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 23:00
@Moulin se ti capisco, dici che i 36Mpx della R1 sono male rappresentati, quindi si vede meno anche la diffrazione? Qui la A7RIII a f/5.6 e f/22, la diffrazione è più apprezzabile su particolari minimi.

 |
| inviato il 25 Agosto 2019 ore 23:23
Quei due o tre temerari che hanno seguito fin qui dovrebbero decidere quale ha più diffrazione, dx o sx? Se non avete dubbi e scegliete la Quattro vuole dire che tutto il resto delle prove sono state sprecate
 |
user175007 | inviato il 25 Agosto 2019 ore 23:46
Vae direi che quella di desta sia di poco migliore, ma non solo dirti se è della quattro |
| inviato il 26 Agosto 2019 ore 10:51
Eh già. |
user175007 | inviato il 26 Agosto 2019 ore 12:08
Vale di nitidezza il Merrill ne ha anche troppa e con il full frame può solo peggiorare, quindi ben venga un po di diffrazione |
user175007 | inviato il 27 Agosto 2019 ore 6:48
Vale onestamente poco mi importa della diffrazione, però resto molto colpito dalla tua perseveranza nel cercare le differenze tra Bayer e Foveon Vale io sono tra quelli che reputa il file merrill non riproducibile da pixel shift |
| inviato il 27 Agosto 2019 ore 8:30
Perché il merrill, e ho le 3 DP che uso spesso con soddisfazione mia e dei clienti, è peggiore e fintissimo, a confronto ovviamente. Il pixel shift, dove si può usare, è migliore in tutto, non sto ad elencare dove e come, provalo e si fa prima. Prendi una pentax o una olympus o una nuova s1 panasonic. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |