JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Questo sensore da 100mpx come tecnologia è praticamente identico a quello da 50mpx no? come potrà mai andare meglio come pulizia e rumore ad alti iso? „
no, quello da 100 MP è un sensore molto più recente e con tecnologia completamente diversa (BSI), la resa (rispetto al vecchio 50MP) è migliore sia in termini di risoluzione che come alti ISO.
adesso non diciamo assurdità ... la pano notturna è davvero notevole per rumore e dettaglio, il sensore BSI da sicuramente il suo contributo e con una pp di livello può sicuramente fare anche di meglio ... la 50 r/s ne ha uno di vecchia generazione uscito intorno al 2014 ... interessante sarà il raffronto con i nuovi sensori sony 2019/2020 per ff ...
“ Madonna che brutta la modella! MrGreen ... Beh, di solito hanno figliole decisamente più attraenti! ;-) si vede che avevano finito i soldi per stipendiarne una migliore... MrGreen ... sarò abituato a standard più alti... ;-) „
Oddio Zeppo. Toni Thorimbert, che di ritratti se ne intende parecchio, sostiene che è la documentazione di una relazione (ovviamente tra la persona ritratta e colui o colei che fotografa). E' una considerazione molto profonda, intelligente. Un po' mi riconcilio col mondo della fotografia quando sento pensieri come questo di Thorimbert perché di solito è un mondo culturalmente desolato e per lo più votato alla tecnologia.
Allora se il ritratto - perlomeno non quello "rubato" - è una relazione, immagina che ritratto può venire fuori dalle tue premesse sulla modella.
Qui puoi ascoltare Thorimbert sul ritratto:

user14103
inviato il 28 Giugno 2019 ore 15:20
Karmal mi va in crisi ipoglicemica.....
Ma assolutamente no ... ho un pò di trigliceridi e colesterolo ..le ginocchia un po rotte per via del mio lavoro..per il resto aspetterò ..come ho aspettato x il 400 e come aspetterò x il 600.. devo spettare disponibilità a prezzi a me consoni... poi non mi dimentico neanche della A9ii ogni cosa a suo tempo materiale di ricambio ne ho e per ora mi basta e avanza ... per il 17 luglio 15gg full immersion nella migrazione sto a posto.. tutte cosa da rimandare a settembre ottobre ..
“ a 50 r/s ne ha uno di vecchia generazione uscito intorno al 2014 ... interessante sarà il raffronto con i nuovi sensori sony 2019/2020 per ff ... „
Oramai ho capito che la mia è una battaglia persa.
Continuo a chiedermi perchè si debbano paragonare sensori di dimensioni differenti.... perchè?
Bhò.... i paragoni si fanno sulla stessa line up.
Apsc con apsc, ff con ff .... etc etc

user172437
inviato il 28 Giugno 2019 ore 15:35
Canti, io non faccio ritratti per lavoro, ma per piacere ed una modella del genere non perderei neanche tempo a fotografarla... ripeto, sarò io che ho standard alti!
Oltre a stressarmi perché non riesco a farmi piacere le Sony, mo' non posso neanche avere i miei gusti in fatto di donne?!?
qui non si vuol intendere che nel digitale la grandezza del sensore è un fattore importante ma non essenziale come ai tempi della pellicola ... 10 anni di obsolescenza incidono moltissimo nella resa finale dell'immagine cosa assolutamente inconcepibile nel mondo analogico, GD rumore SNR capacità di acquisire dettaglio fine raggiungono nuovi standard ... detto questo non si deve per forza rincorrere l'ultima uscita, ma valutare con la giusta ragionevolezza e criterio l'avanzamento tecnologico del sistema optoelettronico, perché al guadagno dei nuovi sensori deve essere affiancato quello delle nuove ottiche capaci di sfruttare a pieno le nuove caratteristiche silicee ... per ritornare in tema sono assolutamente certo della superiorità della resa della gfx100 sulla 50 sono invece maggiormente curioso di vedere la differenza con le nuove mirror alta gamma ff che implementeranno tecnologie ancora più mature della fuji ... il tutto senza dover per forza schierarsi per un sistema o l'altro ...

user148740
inviato il 28 Giugno 2019 ore 16:10
“ superiorità della resa della gfx100 sulla 50 sono invece maggiormente curioso di vedere la differenza con le nuove mirror alta gamma ff che implementeranno tecnologie ancora più mature della fuji ... il tutto senza dover per forza schierarsi per un sistema o l'altro ... „
Bisogna intendersi sul termine resa però. àPerchè altrimenti non si riesce a capire come mai un sensore vecchio MF sia al di la di tutto riconoscibile rispetto a un moderno FF. Va al di là di nitidezza e sfuocato. E' proprio la resa ottica diversa, il minore ingrandimento ottico di cui il sensore ha bisogno. Ma sono i soliti discorsi e non so nemmeno perchè lo sto scrivendo. Sono solo sicuro che questa 100 spacchi veramente rispetto alla ff e per molte cose e non solo quelle posate la possa sostituire in meglio. Cosa che una MF vera da 40.000 euro allo stato attuale non fa
“ per ritornare in tema sono assolutamente certo della superiorità della resa della gfx100 sulla 50 sono invece maggiormente curioso di vedere la differenza con le nuove mirror alta gamma ff „
Ed è proprio questo che non concepisco....
Potrei anche essere curioso di paragonare una sony rx100 con una A7rIII oppure Una P1 con una Olympus EM10 insomma.. il buttare tutto dentro il calderone.....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!