| inviato il 26 Giugno 2019 ore 22:27
Benissimo allora |  
user14103 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 23:45
Ho provato con google translate ma è venuto fuori un casino, in una frase è addirittura uscita la parola "broncoscopio" che immagino alludesse all'obiettivo Io giapponesi sono particolari | 
user14103 | inviato il 26 Giugno 2019 ore 23:51
Quando ho chiesto piu volte ad Alex phan che ha avuto in prova il 200 600 cosa ne pensava rispetto al 100 400 con i tc non mi ha mai risposto tranne nel dire che è piu lento in af.. quindi capito tutto.. chi ha in prova non può sbilanciarsi piu di tanto ... per me è un'ottica normalissima che ha un'af migliore delle attuali concorrenti Sigma e Nikon e la iq di pari passo ...caso strano si vende il 400 ed il 600 canon per prendere il 600 Sony.. | 
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 0:47
E' un GM il 600 , li ottimizzano in tutto , per quello spero nel 500 f4 leggero e rigorosamente GM , chi ha questa serie di lenti sa cosa voglio dire , basta guardare il 24 che lente e'. | 
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 8:25
Se c'è qualcuno qui dentro che anche lontanamente ha pensato che un 200-600 da duemila euro potesse andare come un 600 F4 di qualsiasi altra casa penso che ha sbagliato un po' di cose... Pensare che invece sia un po' meglio dei sigma, tamron e nikon 200-500 in commercio sia realistico e chi li ha usati sa cosa aspettarsi. Per me è l'ottica che mi mancava ed aspettavo anche perchè scarrozzarmi l'ingombro di un 600 non se ne parla. L'ho fatto per anni e credo che la differenza di peso e maneggevolezza sia in escursione che in caccia vagante in auto sia più fondamentale (per me) di avere un'apertura f4 ed una maggiore nitidezza. Tanto penso che oltre i 900mm parliamo di digiscoping, a quel punto mi compro un canocchiale zeiss e morta li. Alex Phan indica la velocità in AF del 200-600 come al 60/70% di quella di un 600 F4. Tanto mi basta per dire che a me va benissimo. | 
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 8:27
“ Per me è l'ottica che mi mancava ed aspettavo anche perchè scarrozzarmi l'ingombro di un 600 non se ne parla. „ Io sono uno "degli ultimi" a resistere, ma penso proprio che al prossimo giro, sarà così anche per me. Se non stai sempre appostato un 600mm è davvero una giberna da portarsi dietro. Per me la nuova frontiera su questo punto di vista sono i nuovi PF corretti e ottimizzati otticamente, un 500 F5.6 da 1.5kg mediamente nitido fa abbastanza gola. Per tanti e ovvii motivi. | 
user23063 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 8:34
Per me (considerazioni di budget escluse) il limite pratico è costituito dal 400 GM coi duplicatori, per fotografia mobile, oltre quelle dimensioni siamo in zona scomoda, finisci che vai a capanni a pagamento perché ci si arriva agilmente e il che mi fa dire che smetto. Se serve più portata, 1 ci si avvicina di più 2 si continua con la scomodità dei pesi e misure. Il 200-600 potenzialmente rende un giusto equilibrio di misure e qualità, e forse è l'opzione più sensata in linea generale. | 
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 8:43
Intanto che noi aspettiamo il 200-600 qualcuno si gode tutto...
 | 
user23063 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:01
Si ma a quello lì io tolgo la licenza di fotografare... Come si fa a mettere tre cosi così in bilico sul poggiolo a 200 metri di altezza... E se ti cade un coso? | 
user14103 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:05
Per me (considerazioni di budget escluse) il limite pratico è costituito dal 400 GM coi duplicatori, per fotografia mobile, oltre quelle dimensioni siamo in zona scomoda, finisci che vai a capanni a pagamento perché ci si arriva agilmen Il 600 pesa 145gr piu del 400 , uso spesso il 400 con tc a mano libera se metti il peso del tc siamo li ..non vedo la difficolta di usare il 600 a mano libera come ho sempre usato il 400 | 
| inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:05
Da brivido | 
user14103 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:06
Da brivido Da Asini. | 
user14103 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 9:58
Intanto mi sto divertendo con il 400a mano libera con 2x su a7r3... il caldo fa brutti scherzi ..questo si crede un martino

 | 
user23063 | inviato il 27 Giugno 2019 ore 10:01
“ Il 600 pesa 145gr piu del 400 , uso spesso il 400 con tc a mano libera se metti il peso del tc siamo li ..non vedo la difficolta di usare il 600 a mano libera come ho sempre usato il 400 „ Ankarai parlava di dimensioni, so che il peso è simile, ma infatti la questione peso è scomparsa con l'uscita degli ultimi supertele Sony e Canon. Ma il 600f4 con paraluce è vistosamente più ingombrante del 400, che a sua volta è già più imponente del 200-600. Per me (ripeto, per me, quindi non contestate il mio parere, non ne avete titolo ) se devo puntare alle massime dimensioni che vorrei gestire, il 400 è perfetto. Ed è 2.8, cosa che il 600 non può |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |