RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Leica R Summilux 80 1.4


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Leica R Summilux 80 1.4





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 14:34

In realtà, il problema del digitale per chi è a digiuno di digitale, sono i colori, non la nitidezza.

I Leica hanno nitidezza a sufficienza anche a TA anche al 100%

Il problema rimane la MAF.

Per ritratti statici con soggetto in posa ce la si cava, per ritratti dinamici, bisogna affidarsi per forza all'autofocus.


avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 14:43

Gli obiettivi manuali, anche se di gran pregio, non soddisferanno mai chi vuole vedere in ogni sua foto, un test qualitativo dell'obiettivo utilizzato. Soltanto un af di qualità può garantire una messa a fuoco "quasi" perfetta. Peraltro obiettivi come quello in questione, sono morbidi a ta e quindi un'immagine alla Sigma Art (a ta) non possono produrla e purtroppo lo "stile art" è diventato il metro di paragone dove il fotografo alla ricerca di "autostima tecnica", non può fare a meno di riferirsi.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 15:59

Quindi la maggior parte è abituata alla schifezza che non riconosce la roba buona, mi sembra una buona teoria

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:27

La schifezza sarebbero gli art?

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:42

Un po' piatti magari, ma schifezze no!

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:45

Boh, io non vi seguo molto.
Sembra che se non conosci le curve gaussiane di conversione del colore meglio che lasci stare...
Io i colori a video li vedo... Ma mi sa che non capisco.
Poi stiamo a parlare di pellicola come se non fosse anch'essa una tecnologia tanto quanto il sensore in silicio, con tutti i suoi limiti...
Il limite della mancanza dell'af è superabile con qualche accorgimento:





fatta mentre la modella faceva un paio di passi in avanti. A f4 con un 100 la profondità di campo è sufficiente per tollerare qualche spostamento.
Al 100% non spacca il capello? E allora? L'importante è raggiungere l'obiettivo prefissato.
Su instagram ha avuto un paio di centinaia di likes...
Vorrei proprio sapere quante foto di Cartier Bresson spaccano il capello al 100%, secondo me nessuna... Eppure... Non faceva foto? Perché è di foto che stiamo parlando, giusto?
Nello specifico di foto fatte con l'80 1.4 R, che secondo me se chiedete in giro qualcuno vi dice che è una delle pietre miliari tra le lenti nella sua focale.
Ah no, scusate, non riesco a fare foto a 1.4 con l'occhio a fuoco mentre la modella balla...





avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 18:53

La schifezza sarebbero gli art?


no, il commento di Belles13 lo capisco.
In sintesi la teoria è che è inutile usare lenti leitz perché non ne vale la pena, meglio utilizzare quelle moderne... Per chi realmente utilizza queste lenti è semplicemente inaccettabile e contro la realtà dei fatti. E non è una questione di sognare o di scrivere poesie...

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:04

Un attimo.. sono il primo a LODARE LEICA per lenti e rese ..

Ma se si parla di colori... No. Siamo sul digitale .

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:21

Come al solito non si può parlare tranquillamente ed esiste solo il bianco ed il nero, senza cercare di capire le sfumature in un discorso! Triste
Uno può usare quello che vuole ci mancherebbe! L 80 1,4 R è figlio del 75 1,4 M. Sono molto simili nella resa ed erano assolutamente dei capolavori! Ma le cose cambiano per fortuna! Ora restano affascinanti ed hanno un “timbro” molto particolare! Ma se nelle pellicole a colori gli interventi erano minimi, oggi con il digitale la resa dei colori è affidata ad un software, che permette di cambiarli come ci pare! Inoltre con le fotocamere big pix possiamo permetterci stampe enormi che prima erano appannaggio delle medio formato! Quindi se facciamo una stampa Bella grande vedremo velocemente che a TA sono meno risoluti di tante ottiche anche economiche (Samyang per esempio)! Qui sta il punto! A uno può andar bene ad un altro NO! Non si tratta di cosa sia giusto o meno ma delle esigenze personali! Per me infatti oggi un 80 R 1,4 non serve, perché so cosa mi interessa! Una volta era diverso ed avevo tutto Leica! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:24

Gobbo non dirmi che ti sei venduto i leitz per i samyang......fatto un affarone

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:45

Ho venduto la settimana scorsa il 40 Summicron e Elmar ... non ho Samyang ma il nuovo 75mm è molto Leica! ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 19:48

Ovviamente bisogna parlare con cognizione di causa, ed averceli, questi obiettivi. Infatti, parlando di Leitz R ne ho un bel po' e li uso piacevolmente. A parte gli ultraluminosi, che a ta non possono avere certe rese moderne, tutti gli altri vanno molto bene e, senza parlare di colori, altro discorso, al 100% sono perfettamente incisi e con ml è facilissimo ottenere una maf perfetta. Sia nei ritratti, che nel paesaggio, ad esempio. Nel ritratto dinamico ovviamente non sono per niente indicati, meglio altro;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 20:00

È che hanno una storia e sono entrati nella leggenda! Si è letto di tutto su queste lenti, anche cavolate enormi con aggettivi degni di un libro fantasy che nemmeno lo stesso Mandler smetterebbe di ridere oggi! MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 20:43

Meritatamente Gobbo, e sono costruiti in maniera impeccabile. Io li uso solo per paesaggio, e ancora mi danno molta soddisfazione. Pur avendo moltissime lenti, nel kit più divertente che uso, composto di pezzi notevoli moderni e vintage, normale e tele sono Leitz.
A breve farò alcuni interessanti confronti:
100L vs 100stf vs 100/2 CY
135/2 CY vs 135 Leitz
180apo vs 200L
Sono abbastanza curioso in quanto non ho mai letto nulla a riguardo. Se sapete qualcosa raccontate ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2020 ore 20:56

Se gli obiettivi non fossero "colorati", è pazzo Cicala a misurare la trasmittanza in funzione della lunghezza d'onda?
Oppure ha tempo e soldi da sciupare? Siete fortunati, sono un ex-spettroscopista applicato...MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me