| inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:23
Maghetto non fare il moralizzatore. Sei nel posto meno indicato per farlo... |
user14103 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:26
Comunque ragazzi, spesso davvero facciamo troppe pippe sulla risolvenza, nitidezza spacca capello.. quanto conta tutto questo nella realtà dei fatti? In avifauna molto..se hai un spacca capello in partenza con i tc avrai comunque un buon risultato |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:39
e poi che ci fai karmal? |
user7851 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:46
“ In avifauna molto. „ Sefano, non sono completamente d'accordo, questa è una cultura di molti foto-naturalisti, altre cose oltre questo fanno buono uno scatto e a proposito, in galleria vedo scatti snaturati che arrivano quasi all' artificiale nella ricerca della massima nitidezza Qui non vi è la massima nitidezza, ma è uno scatto più che apprezzabile www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=m-1-&t=3202763 |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:52
“Sefano, non sono completamente d'accordo” Von ti dimentichi un particolare. A lui servono per fare i megacrop da 200mt con 1200mm con il deserto del sahara a livello climatico in mezzo La fotografia di oggi vuole anche questi scempi. Quindi la tua teoria non regge |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 12:58
“ L unica cosa che mi chiedo e' se sia giusto per un appassionato di questo genere fotografico naturalistico impiegare tutto questo denaro in un impulso egoistico elitario o se forse sarebbe meglio, moralmente , impiegarlo per fini piu lodevoli. „ Infatti dipende tutto da vari fattori. Hai le possibilità economiche, stai seguendo un progetto fotografico ed una lente come un 200-600 non ti da la luminosità adeguata, l'acquisto della lente è giustificato. Ma basare l'acquisto del 600 F4 esclusivamente sulla nitidezza, secondo me non ha senso, in quanto gli zoom al giorno d'oggi hanno qualità immagine a non finire, e sulla foto finita e stampata (che sia libro o stampa fine art) le differenze non si notano. |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:01
Noterai differenze se vai ad ungulati, usi i molti e sei spesso in situazioni molto dinamiche per l'AF più reattivo. Io dopo anni di 600 canon e Nikon avendo calato un certo tipo di fotografia avevo trovato la pace col 200-500 Nikon. E ci ho fatto anche cose discretamente interessanti. Ora Sony mi fa sto gioiello |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:05
“ Noterai differenze se vai ad ungulati, usi i molti e sei spesso in situazioni molto dinamiche per l'AF più reattivo. „ indubbiamente, ma anche sull'Af gli zoom hanno fatto passi da gigante. La stessa domanda che ho posto sui super tele, la pongo sui super wide fissi ;) |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:09
“ basare l'acquisto del 600 F4 esclusivamente sulla nitidezza, secondo me non ha senso, in quanto gli zoom al giorno d'oggi hanno qualità immagine a non finire, e sulla foto finita e stampata (che sia libro o stampa fine art) le differenze non si notano. „ è vero, pragmaticamente; ma non si può essere sempre pragmatici nella vita, a volte è giusto anche dar libero sfogo alle proprie soddisfazioni...c'è chi lo fa comprandosi un orologio costoso, chi una macchina costosa, chi un paio di sci ultra performanti che poi userà 3 volte all'anno per scendere dalla rossa di Cesana, chi si eccita ruotando le ghiere delle ottiche Zeiss e Leitz manual focus e chi...insomma, dai, un po' di romanticismo |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:09
Un fisso se perdi il fuoco non sarai mai lento come uno zoom a riprenderlo. Io non credo nei miracoli. Un 200-400 Nikon se perdeva il fuoco ciao bello. Vabbè anche il 600 nikon VR ma quello ha sempre avuto problemi che chi sa, sa, per gli altri sempre tutto bene |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:15
“ è vero, pragmaticamente; ma non si può essere sempre pragmatici nella vita, a volte è giusto anche dar libero sfogo alle proprie soddisfazioni...c'è chi lo fa comprandosi un orologio costoso, chi una macchina costosa, chi un paio di sci ultra performanti che poi userà 3 volte all'anno per scendere dalla rossa di Cesana, chi si eccita ruotando le ghiere delle ottiche Zeiss e Leitz manual focus e chi...insomma, dai, un po' di romanticismo „ Indubbiamente :P ma a Karmal serve per sventolare le sue foto di backstage dal giardino di casa  scherzooo “ Un 200-400 Nikon se perdeva il fuoco ciao bello. Vabbè anche il 600 nikon VR ma quello ha sempre avuto problemi che chi sa, sa, per gli altri sempre tutto bene „ ahhahaha. Il 100-400 come si comporta in tal senso ? |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:18
Diciamo che per la tecnologia sony un 100-400 perde meno il fuoco di un 200-400 Nikon che usavo su D4... Li aggancia e traccia piuttosto bene. Quando trovi l'impostazione per la situazione fai fatica a scollare il soggetto. Sono molto curioso di vedere come andrà il 200-600 in tal senso. |
user14103 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:20
e poi che ci fai karmal? Quello che ho fatto fino ad ora .. se sono buoni gia cosi poca post se devo fare crop lo faccio senza problemi |
| inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:24
“ Diciamo che per la tecnologia sony un 100-400 perde meno il fuoco di un 200-400 Nikon che usavo su D4... Li aggancia e traccia piuttosto bene. Quando trovi l'impostazione per la situazione fai fatica a scollare il soggetto. Sono molto curioso di vedere come andrà il 200-600 in tal senso. „ Quindi ricollegandoci a ciò che ho scritto su, la mia tesi non è del tutto sbagliata :P “ Quello che ho fatto fino ad ora .. se sono buoni gia cosi poca post se devo fare crop lo faccio senza problemi „ Per te cosa conta in una foto? |
user14103 | inviato il 17 Giugno 2019 ore 13:25
Ma basare l'acquisto del 600 F4 esclusivamente sulla nitidezza, secondo me non ha senso, in quanto gli zoom al giorno d'oggi hanno qualità immagine a non finire, e sulla foto finita e stampata (che sia libro o stampa fine art) le differenze non si notan Preferisco avere un 600f.4 che un 200 600 che userei comunque sempre a 600mm a f.6.3 senza contare che poi qualche volta i tc ce li metti ... fino a 560mm sono coperto con il 100 400 e 400 so perfettamente cosa mi serve con il 500 in safari molte volte ero corto l'ultimo l'ho fatto con il 400 sempre a 800mm Poi entra in campo anche l'af che quello di uno zoom non è proprio come quello delle ottiche fisse (pero ora in sony il 400) Il 200 600 ed il 100 400 non hanno lo stesso motore fulmineo del 400 e 600 fisso. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |