| inviato il 03 Luglio 2019 ore 13:45
Zeppo fai come me, costringi la morosa |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 16:33
Ale sei riuscito a fare quella verifica in Fv e settaggio autoISO? |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 18:49
“ sei in AF continuo. „ Ok, controllato: sono un fesso. Ero in C2, che avevo personalizzato per provare un po' di impostazioni, ed era attivo l'AF continuo. Sistemata l'opzione, il 50 ora è tornato a funzionare come le prime prove che avevo fatto inizialmente. |
| inviato il 03 Luglio 2019 ore 19:03
“ Ale sei riuscito a fare quella verifica in Fv e settaggio autoISO? „ Ho provato adesso al volo. Mi pare (mi pare...) che in Fv si comporti come in AV. Se ho lo zoom su 24 mm. e auto iso, la macchina non fa scendere i tempi sotto 1/60, chiudendo il diaframma. Alza quindi gli ISO. Quindi non scende con il tempo fino all'ipotetico tempo di sicurezza di un 24 mm. Quando raggiunge il max. che ho impostato sugli ISO (12800), allora inizia ad allungare il tempo. In P invece si comporta diversamente. Se c'è abbastanza luce, non alza gli ISO oltre 400 e comincia ad allungare i tempi. Se c'è meno luce allora fa la stessa cosa ma a ISO più alti. Cioè ad esempio si fissa ad 8000 oppure alla soglia di 12800. |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:38
Buongiorno... ieri sera un fattaccio di cronaca mi ha costretto a tornare in città di corsa, con solo la R e il 24/105RF. Erano le 19,30. Fino ad un certo punto ho potuto tenere gli iso bassi ma le cose, tra i rilievi e il resto, sono andate per le lunghe e la via era parecchio buia. Ecco qua. Iso 25600 +1,75ev f4 1/200
 PS: stampata su carta la grana non si vede Ora: ho provato anche iso 40000 ma trovo che il massimo utilizzabile sia appunto 25600. Per chi mi chiederà perché 1/200... beh, due risposte: uno, i carabinieri corrono, due, potevo scendere magari a 1/125 ma cambiava poco :P Poi: autofocus senza illuminatore, punto singolo, servo: non ne ha sbagliata una ma forse in alcune occasioni era un pelo più lento... |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 10:44
Questa è estrema: iso 40000 +1,75 1/200 Qui c'è più post, in particolare le ombre più chiuse per togliere un po' di banding, che comunque a monitor ancora si vede ma stampato no
 |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 13:02
Quindi sei di Cuneo? Siamo in due Che storiaccia quella di ieri sera |
| inviato il 05 Luglio 2019 ore 15:52
si di cuneo ;D |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 9:14
Ragazzi..l'ultima versione del FW è la 1.2.0...corretto? |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 9:56
“ l'ultima versione del FW è la 1.2.0...corretto? „ sì |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 11:19
Ok Ale...ho quello ma mi era sembrato di leggere ve ne fosse uno nuovo... grazie |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 11:25
Quando hanno aggiornato il firmware hanno aggiornato il manuale. Forse faranno così anche in futuro... |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 11:40
OTTIMIZZAZIONE AUTOMATICA DELLA LUCE (ALO) Pag. 104 Qualcuno mi sa dire esattamente se influenza solo il Jpeg (come penso) oppure anche il RAW? Aprendo i RAW con differenti impostazioni di questo parametro, mi pare di vedere differenze. Ma non so se sono imputabili all'anteprima Jpeg immersa nel RAW. Quando spegnete/riaccendete la camera, il valore si reimposta al default? A me sì. Vorrei fissarlo in una posizione... EDIT: mi rispondo: non influenza il RAW. Tranne che aprendo il RAW in DPP: |
| inviato il 07 Luglio 2019 ore 12:04
“ _zeppo_ Ok, lascio perdere con la fotografia ritrattistica... Abituato a scattare semplicemente con la luce ambientale, ho visto questo e sono rimasto di sasso... che spettacolo! „ Mah, niente di che. Se non sei abituato ti sembra meraviglioso, una volta che ti abitui e ragioni come si comporta la luce e il flash, sono scatti normali. Questo scatto è stato fatto con l'ausilio di un solo flash, indovina come? www.flickr.com/photos/luigitolu/27708223423/sizes/l | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |