| inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:48
scusate.. io saro' un ×… ma ho visto foto di gabbiani presentate come chissache'. Checcivuole a fare la foto ad un gabbiano?.. la si fa anche con un hasselblad e l'80 mm |
user14103 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 9:53
Se mi dai un soggetto a te consono te le rifaccio ... una foto a un gabbiano a fuoco la faccio anche con uno smartphone ma non 24 scatti in una sequenza . Prova a vedere se ci riesci con una reflex.. forse non hai capito il concetto al di la del soggetto..quello c'era Salt aspetto un tuo riscontro |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:02
“ forse non hai capito il concetto al di la del soggetto..quello c'era „ dunque.. e' probabile che davvero io non abbia capito… del resto fotografo soprattutto oggetti inanimati. Prima domanda.. che te ne fai di 24 foto? non ne basta una ben fatta?. secondo.. scommetto di poter fare 24 scatti in sequenza ad un gabbiano in volo anche con fuoco manuale. |
user14103 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 10:09
Prima domanda.. che te ne fai di 24 foto? non ne basta una ben fatta? Fra le 24 scelgo . secondo.. scommetto di poter fare 24 scatti in sequenza ad un gabbiano in volo anche con fuoco manuale.? Fallo e postale poi prova con i piccioni Mi dicono tutti la stessa cosa poi spariscono |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 11:12
“ Sony tenuta con auto spegnimento ogni minuto „ Probabilmente non sono la persona giusta per rispondere alle tue domande ma credo che tenere l'autospegnimento ad 1 minuto sia uno dei tuoi problemi principali dovuti alla poca reattività delle ML nell'uscire dallo standby. Mi è successo di recente di perdere alcuni momenti per la stessa ragione, come dicevano prima alcuni utenti il fatto stà nel conoscere il mondo ML, ho risolto semplicemente aumentando il tempo di attività della macchina prima di andare in standby, per quello che riguarda il mirino non credo possa darti problemi di reattività con macchina operativa (con a7iii si attiva una frazione di secondo prima di aver portato completamente l'occhio al mirino....in pratica è istantaneo ) Chi ti ha consigliato una powerbank non ha detto una brutta cosa, in caccia itinerante non è pratico ed è meglio una batteria di scorta ma quando sei appostato in capanno avresti il vantaggio che ricarichi mentre usi la fotocamera, oppure...ultima opzione, doppia batteria e powerbank collegato ad un caricatore usb (tipo https://www.amazon.it/PATONA-1927-Caricatore-batteria-NP-FZ100/dp/B07C )per ricaricare la batteria che in quel momento non usi |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:02
Il problema delle batterie l hanno superato con le serie z ,poibgiustamente come suggerito sopra aumentare il tempodi stand by risolve gli altri problemi . Per me il vero gap delle ML sono i costi piu alti , dato la diffusione estremamente limitata ed ovviamente la relativa gioventù del sistema, sulle ottiche per avifauna ma solo nei tele fissi , se prendiamo un 500 is2 canon usato costa un botto meno rispetto ad un 400 GM o al prossimo 600 GM. Per quanto riguarda le macchine i vantaggi sono evidenti e valgono la spesa basta vedere la A9 quel che riesce a fare e che prezzo ha raggiunto. D altronde anche con reflex come costi tra ottica 500 e macchina in diecino parte ed hai un sistema che sara' implementato o meno e poi siamo sempre li di Sony se ne parla tanto perché fa gola e malgrado sia vero che probabilmente per la maggior parte di noi le foto non migliorerebbero avere un esecuzione dello scatto cosi facilitata e cosi a prova di babbeo alla fine non fa schifo manco a chi si sente un fenomeno. |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:04
“ questa foto , fatta con la 80D , non la fate con qualsiasi ML , neanche A9, realizzata dal finestrino della vettura in un incontro che sarà durato 4-5 secondi , l'ho incontrato anche qu „ Su questo Maurizio dissento, ho avuto anche la 1DX2 e se la a9 hai l'accortezza di lasciarla accesa, ti prende al volo roba che con la Canon non avrei mai neppure avuto il tempo di inquadrare. Questa la mia modesta esperienza, eh... |
user14103 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:11
“ Su questo Maurizio dissento, ho avuto anche la 1DX2 e se la a9 hai l'accortezza di lasciarla accesa, ti prende al volo roba che con la Canon non avrei mai neppure avuto il tempo di inquadrare. Questa la mia modesta esperienza, eh... „ Concordo. |
user14103 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:19
“ secondo.. scommetto di poter fare 24 scatti in sequenza ad un gabbiano in volo anche con fuoco manuale „ altro esempio stupido prova a fare questo (preso scatto a caso senza pretese e post) in manuale e a bordo frame nei scatti successivi rimane una piuma e segue comunque fino che non va fuori dall'inquadratura..
 |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:21
“ Mi dicono tutti la stessa cosa poi spariscono „ Mi hai incuriosito, provero' appena possibile. |
user14103 | inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:29
“ Mi hai incuriosito, provero' appena possibile. „ prova poi se ci riesci passa ai germani che sono un po' più veloci successivamente ai piccioni
 |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:32
“ secondo.. scommetto di poter fare 24 scatti in sequenza ad un gabbiano in volo anche con fuoco manuale. „ Azzo..abbiamo trovato un fenomeno  |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:36
Questi so puntini, no germani, hai 2 metri di profondità di campo a quelle distanze |
| inviato il 11 Giugno 2019 ore 12:44
pero', nel mio piccolo… le farfalle in volo riesco a fotografarle con una reflex.. invece faccio molta piu fatica con la ML. “ Azzo..abbiamo trovato un fenomeno „ no, semplicemente i gabbiani son uccelli molto facili da fotografare in presenza di vento. ho davvero in archivio decine di sequenze di gabbiani, scattate in pellicola con fotocamere dell'epoca. Devo andarle a cercare… credo comunque di poter replicare con una reflex digitale qualsiasi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |