| inviato il 05 Giugno 2019 ore 13:29
“ ok, ma definiamo i parametri altrimenti resta teoria (e in Italia anche la matematica è opinabile) è sufficiente il 2.8 nel ff per avere una migliore qualità ? definito questo punto si valuta il resto, dal prezzo alle dimensioni „ FF ti permette di lavorare a iso piu alti, e avere un file più lavorabile in pp con i recuperi. se ci mettiamo in mezzo anche la pdc, il discorso diventa complesso, perchè con FF non puoi scattare sempre a 2.8, basta avere 2 soggetti e mezzo metro di distanza, che se scatti a 2.8, uno dei due sarà sfocato. la pdc del m4/3 non è sempre un punto a sfavore. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 14:03
“ no, aspetta la pdc dell' 1.8 m4/3 è il 3.5 ff quindi non cambia niente ma la resa e la pp del ff permette un plus all'equivalenza teorica ? a quel punto ognuno valuta le proprie esigenze di prezzi, pesi, dimensioni, tipologia per esempio il mio problema attuale è il lato tele (fino a 400 mm), altrimenti farei il salto a Sony + Tamron „ quello che volevo dire io sulla pdc è un altra cosa. Io con m4/3 scatto a 1.8 e ho una pdc di 3.5 su ff. Però esposizione etc sono 1.8, dunque a parità di tempi, su m4/3 avrò gli iso più bassi rispetto ad un FF che scatta a 3.5 ma questo è solo un caso, dipende tutto cosa si fotografa. che problema hai lato tele? io con il 100-300 pana, di giorno, non ho nessun problema. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:16
“ questo per me è il ragionamento sbagliato che si fa nel passaggio a un sistema superiore avere 1.8 in m4/3 e pretenderlo nel ff e non ha senso secondo me e infatti in quel caso esplodono pesi, ingombri, prezzi, utilità, significato per un non professionista ragionando invece che basta il 2.8 nel ff di plastica Tamron già è diverso „ sono d'accordo con te. il mio ragionamento era solo per il discorso iso. E' vero che il sistema m4/3 oltre 3200 iso non è chissa che, ma è anche vero che spesso e volentieri, puoi per il diaframma, o per la stabilizzazione che ti permette tempi piu lenti, non hai bisogno di andar troppo su con gli iso. Poi certo, se ho FF, che mi regge iso e il file e lavorabile, non scatto a f1.8 ma a 4 e pace. sul discorso tele, io prima di prendere la g9, ho provato in negozio diverse FF sia ml che reflex, poi quando ho preso in mano un sigma 150-600, ho comprato subito una g9. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:27
ZAIMON: Io ho comprato g9 e 50/200 2.8-4 proprio perche ho fatto un viaggio kenya con un 150/600. Una volta tornato dal viaggio mi sono reso conto che portarsi dietro una cosa del genere è da pazzi, quindi l'ho venduto e ho fatto il cambio. D750+24/70 2.8+150/600 sulla schiena. mai più per un viaggio. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 15:53
“ Poi certo, se ho FF, che mi regge iso e il file e lavorabile, non scatto a f1.8 ma a 4 e pace. „ Lavorare nelle medesime condizioni di luce a f/2 su m43 ed a f/4 su FF, vuol dire operare con due stop di delta anche per gli ISO. E' vero che il FF è maestro nella tenuta del rumore, ma non è che ci sia sta grande differenza tra i 1600 ISO del m43 e i 6400 ISO del FF, tanto per fare un esempio. Se si va oltre il discorso cambia, perchè l'm43 non regge più (sballano i colori) mentre un buon FF riesce ancora a dire la sua anche oltre i 6400. |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:04
“ Lavorare nelle medesime condizioni di luce a f/2 su m43 ed a f/4 su FF, vuol dire operare con due stop di delta anche per gli ISO. E' vero che il FF è maestro nella tenuta del rumore, ma non è che ci sia sta grande differenza tra i 1600 ISO del m43 e i 6400 ISO del FF, tanto per fare un esempio. Se si va oltre il discorso cambia, perchè l'm43 non regge più (sballano i colori) mentre un buon FF riesce ancora a dire la sua anche oltre i 6400. „ sisi lo so. facendo un paragone molto spannometrico, gli iso 3200 del m4/3 sono circa iso 10000 del FF. è un modo di scattare diverso. Tutto qua. Con FF, ti puoi permettere di più, sia salire con iso che di recuperi in PP, e questo penso sia assodato, e almeno da me, mai messo in dubbio |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:35
è sempre tutta una questione di costi e ingombri. Qualcuno ha sostenuto che sia possibile farsi un corredo FF risparmiando e contenendo gli ingombri, il che renderebbe inutile il M43. Qualche post fa ho fatto due esempi di corredo M43, indicando i costi, e invitando i "critici" a mostrare un corredo equivalente APS-C o FF con i relativi costi, eppure nessuno ha replicato Qualcuno che dimostri che sia possibile farsi un corredo FF risparmiando c'è o non c'è? Perché se mi dite che la foto che ha postato Maserc è sensazionale, io farei notare che ha usato una combo body+ottica da 4000€, quindi ci sarebbe da preoccuparsi se non sfornasse foto eccezionali. Ma la domanda è: siamo tutti disposti a farci un corredo da 10 mila o più €? Per fare cosa? Perché ci si lavora o l'unico fine è fare i fighi su Juza nei thread dedicati allo "sfigato" M43? |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 16:35
io so solo che da quando uso il micro non sono mai andato oltre i 3200(casi rari, più spesso sto nel range fino a 1600). Prima con FF ero spesso a 6400 per cui alla fine siamo sempre lì.... |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 17:19
“ se Tamron farà un 75-210 f2.8 stabilizzato con moltiplicatore a un prezzo accessibile (poco sopra i 1000) e si sceglie una Sony di seconda generazione (oggi la rII, domani la III o rIII) o si scelgono i fissi (fino a 135) ci potrebbe stare „ tra tutte le ottiche, io credo che lo Zuiko 40-150 PRO sia probabilmente il punto di forza del sistema. Forse f2.8 su M43 non è così luminoso, se paragonato a f2.8 su FF, ma in quanto a nitidezza e qualità dell'ottica, unite al prezzo accessibile al momento è un punto di riferimento che non ha rivali, nella stessa fascia di prezzo. Poi, f2,8 su M43 nella maggior parte delle situazioni sono più che sufficienti. Se Tamron sfornerà davvero un 75-210 2.8 di pari qualità a prezzo abbordabile, avrà fatto un colpaccio, anche se va detto che non ha la stessa estensione focale del 40-150 |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 19:36
O.T. stevia1980.prodibi.com/a/gy67vv21688xkv6/i/2dkj72x02jx75v8 Metto come esempio una condizione di luce precaria, cena dopo battesimo in trattoria poco illuminata, ISO 3200 F1.4 queste sono le condizioni limite di una povera M43. Una FF fa meglio ok, ma a me come resa basta e avanza, ci stampi un A3 tranquillamente e viene bene, per postare sui forum o social è grasso che cola. Fine O.T. Torniamo a parlare dell'ottica del titolo |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 22:03
“ Ma quelli sono 1600 iso in condizioni facili. Con una forte luce dall'alto che aumenta di molto il contrasto. Questi sono 5000 iso (in realtà molti di più, dato il consistente recupero) praticamente al buio. „ Maserc, però tu non hai fotografato la scena ma hai fotografato gli iso; ora infatti esibisci la foto per quel che è. Secondo me l'attrezzatura che hai scelto ti depotenzia, invece quando usavi le piccole scatolette Sigma eri un drago. Allora: torna a essere il drago Maserc! |
| inviato il 05 Giugno 2019 ore 23:50
Incuriosito dalla resa nell'immagine di Marsec a 5000iso con il FF e ridotta a 2,4mpx, mi sono chiesto cosa avrebbe fatto una vecchia m4/3, la gx7, anche perché è l'unica m4/3 che attualmente utilizzo. È uscito fuori questo a 6400iso ridotta a 4,0mpx con il Sigma 60mm 2.8:
 A me sembra che si difenda bene, nonostante non sia l'ultimo sensore disponibile. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 8:49
Infatti è molto buona |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 10:56
O meglio, bloccando il tempo non si fotografa il tempo ma la sua assenza. La nitidezza estrema dell'immagine è l'assenza di tempo. Si rinuncia a una dimensione del reale, per rappresentarne soltanto la spazialità. Questo è un riduzionismo quindi non può essere una pratica generalizzata di rappresentazione, deve esserci qualche buon motivo, oppure si fa per convenzione stilistica della fotografia commerciale. Nella fotografia intesa come scrittura, come racconto del mondo questo blocco estremo del tempo non serve, perlomeno è la minore delle preoccupazioni. Grazie per il link, è molto interessante. |
| inviato il 06 Giugno 2019 ore 11:06
“ come non si capisca che serve per fotografare il tempo lo trovo assurdo „ Non ho capito... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |