user96437 | inviato il 07 Settembre 2020 ore 12:30
Gran parte delle funzioni classiche sono ormai superate. A parte casi specifici e molto rari. Con l'avvento di flash potenti a batteria e non e sopratutto a prezzi umani. Non ha più senso piazzare 2/3/4 flash cobra in uno stativo quando basta un Godox AD200 e si spende pure meno. Va bene un cobra per emergenze da usare sulla fotocamera ma poi si deve andare di trigger e Flash. Fate attenzione all'inizio con il Brand da acquistare, basterà un solo trigger sulla fotocamera e i flash (della stessa marca) un po' buonini hanno già tutti il trigger integrato. Almeno questo è il mio consiglio. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:09
Potenze e durata flash vanno valutate bene, soprattutto se si usano modificatori! NON fidatevi MAI delle specifiche delle case! Scrivono 250w e magari non arrivano a 160! |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:18
Cosa intendi, Notomb, per funzioni "classiche"? Per nulla togliere a Godox o altri produttori, ma in genere: attenzione ai numeri guida dichiarati, che spesso sono specchietti per le allodole. Prima di comperare un flash, verificate il NG, se avete un esposimetro idoneo (che suggerisco di avere se si usano i flash). È facile e veloce. Per i flash come AD200, 200 sono i watt e non il numero guida, che se non erro non viene dichiarato come non viene dichiarato per il V1 sempre di Godox (normalmente i flash "da studio hanno la potenza espressa in watt). Non ho mai trovato una sorta di tabella comparativa, ma mi sembra che un 200 w dovrebbe avere un NG più o meno 54, mentre il Godox 860 dovrebbe essere almeno in teoria più potente (dichiarato NG 60). Fatto quantomeno strano date le dimensioni e pesi decisamente diversi. Mah. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:24
“ Gran parte delle funzioni classiche sono ormai superate. A parte casi specifici e molto rari. Con l'avvento di flash potenti a batteria e non e sopratutto a prezzi umani. Non ha più senso piazzare 2/3/4 flash cobra in uno stativo quando basta un Godox AD200 e si spende pure meno. „ Per certi versi hai ragione, per altri un po' meno.. Mi spiego meglio: è vero che con i vari AD200, AD300, FJ400 (della Westcott) si hanno potenze di tutto riguardo in dimensioni abbastanza compatte che fanno sì che abbia poco senso mettere insieme 3 o 4 flash insieme. Però è anche vero che non sempre si ha bisogno di tutta quella potenza.. a me nel 90% dei casi un singolo flash speedlight basta e se è vero che con un AD200 fai 3 speedlight come potenza, è anche vero che con 3 speedlight puoi avere una luce principale, una di riempimento e una rim light, che invece con un singolo flash potente non puoi. Inoltre, ho avuto l'opportunità di provare un AD200: bello, performante, ma molto più pesante da portarsi appresso (la batteria pesa veramente tantissimo). Se uno capisce che in giro ha bisogno di 3 o 4 punti luce, portarsi appresso 3 o 4 AD200 comincia a diventare veramente un'impresa, mentre con gli speedlight si viaggia leggeri. Mi ripeto: gli AD200 e simili sono sicuramente ottimi prodotti, ma non li consiglierei mai a chi deve imparare. Meglio 3 flash speedlight manuali (tipo i 560 yongnuo per capirci), che ci si diverte ad avere luci provenienti da più parti. Se poi il grosso delle volte si usa il flash per contrastare la luce del sole a mezzogiorno allora ok vanno meglio i nuovi flash superpotenti, ma mi sembra che il caso "raro" sia più questo che non quello degli speedlight. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:29
“ Per i flash come AD200, 200 sono i watt e non il numero guida, che se non erro non viene dichiarato come non viene dichiarato per il V1 sempre di Godox (normalmente i flash "da studio hanno la potenza espressa in watt). Non ho mai trovato una sorta di tabella comparativa, ma mi sembra che un 200 w dovrebbe avere un NG più o meno 54, mentre il Godox 860 dovrebbe essere almeno in teoria più potente (dichiarato NG 60) „ Gabbia, direi di no. Considera che un flash speedlight NG60 può essere comparato a circa 60-70Ws (fonte "Creative Flash Photography" di Tilo Gockel, edito da RockyNook). Un AD200 presenta 200Ws come potenza massima. Pertanto un AD200 è pari a circa 3 speedlight (e l'ho verificato di persona, fa una luce enorme, a mio parere esagerata se non per certe applicazioni di cui al mio messaggio sopra) Poi per il discorso numero guida etc sugli speedlight conta anche la parabola, un AD200 non ha la parabola mobile (questo a mio parere è una grossa mancanza), spara solo in modalità "bare bulb", quindi andrebbero comparati alla stessa maniera, ma non sono molti gli speedlight ad avere la possibilità di usare il "bare bulb". |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 13:36
Ad200 è molto ottimista come watt! Se metti un octa 120 per esempio in esterna e si vuole scattare in hss è molto difficile arrivare ad avere abbastanza potenza! |
user96437 | inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:09
@Stefanotealdi Hai ragione, per un uso al "buio" in una stanza o sala sono sufficienti anche i cobra. In esterno in Hss servono a poco. La mia valutazione è che iniziando da zero è preferibile avere comunque le 2 possibilità. Il costo è molto simile e lo spazio di manovra molto più ampio. Anche io come te o tanti cobra e ce li facciamo bastare. Tornassi indietro prenderei un cobra e 2 AD200 ed un trigger. Copriamo il 95% ed oltre di ciò che serve, all'interno ed esterno. Facilità d'uso, con il trigger comandiamo i flash in qualsiasi posizione, potenza in abbondanza che possiamo sempre limitare e non viceversa. Poi se il budget non c'è ok. I 560 sono una spesa minima, costano come un solo AD200. Anche la loro potenza è ridotta. Non so se mi sono spiegato. Non dico che i cobra non vanno bene, intendo una spesa più fruttuosa. Poi se la passione non sboccia sono soldi spesi male comunque. Gli AD200 si vendono molto bene usati, nel caso. Spendiamo miglia di euro in un corpo, centinaia in lenti, un 500/600 euro in un ottimo sistema flash ci stà. Poi se non li usiamo sono come le decine di funzioni della fotocamera nuova che paghiamo e non usiamo. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:13
@Notomb hai ragione, però va comunque fatto notare che usarli in esterno in HSS non è proprio la normalità. Li uso spessissimo in esterno, ma non così spesso abilito l'HSS, tutto lì.. magari il tuo uso è diverso dal mio e tu nel 90% dei casi li usi in questa maniera e allora sì, un AD200 è sicuramente una spesa migliore che non 3 flash (che tra l'altro se ti serve l'HSS i 560 non vanno bene perchè da buoni flash manuali non ce l'hanno nemmeno). Cambierei giusto la tua proposta di spesa Al posto di un cobra e 2 AD200 farei l'opposto |
user96437 | inviato il 07 Settembre 2020 ore 14:32
@Stefanotealdi Ho imparato da te ad usare i Flash non posso contraddirti |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 15:03
Qualcuno ha provato l'AD200 della Neweer? dovrebbe essere il clone del vecchio godox ma costa decisamente meno. Se funziona bene con i trigger godox.. perché no |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:20
“ Gabbia, direi di no. Considera che un flash speedlight NG60 può essere comparato a circa 60-70Ws (fonte "Creative Flash Photography" di Tilo Gockel, edito da RockyNook). Un AD200 presenta 200Ws come potenza massima. Pertanto un AD200 è pari a circa 3 speedlight (e l'ho verificato di persona, fa una luce enorme, a mio parere esagerata se non per certe applicazioni di cui al mio messaggio sopra) „ Non voglio creare discussioni sterili o polemiche, nel modo più assoluto. A mio parere fare un paragone "tabellare" fra la potenza espressa in w/s e NG è abbastanza difficile. L'unico modo concreto è misurare f con un esposimetro idoneo a 1 metro di distanza impostando sull'esposimetro ISO 100 e nel caso di un flash con parabola a geometria variabile, impostata sulla posizione con angolo più stretto ovvero al massimo verso ottiche tele e non grandangolari. In questo modo hai un metodo unico di misurazione, confrontabile, che è quello che poi si utilizzava con le lampadine che si cambiavano a ogni lampo ( c'era il dinosauro fuori dalla porta di casa) e si calcolava f con la formuletta NG/distanza = f. Bei tempi, eh? Le mie misurazioni, poi verificate in concreto scattando con i parametri indicatimi dall'esposimetro e dimostratesi veritiere, non mi portano alle tue medesime conclusioni. Resta anche il fatto che se sommo 3 NG 60, non ottengo un equivalente NG 180, ma la risultante dovrebbe essere, se ricordo bene (non lapidatemi ... vi prego ), la radice quadrata della somma del NG dei singoli flash elevata al quadrato, ovvero circa 104. Se posso permettermi, non per critica ma per condivisione, sperando che sia utile e istruttivo, premettendo a questo punto che io sono un felice possessore Godox, il NG dell'860 mi risulta essere in effetti 22 e dell'AD 200 34. Se applico la formuletta di cui sopra, arrivo a un NG 38 sommando i 3 NG 60, quindi, tutto sommato, molto vicino all'opinione di Stefano che posso considerare veritiera e affidabile. Perché? Quando ho fatto le verifiche con l'860 ho scattato a f22 a 100ISO e l'esposizione era perfetta, come indicatomi dall'esposimetro, anche se, in teoria, avrei dovuto usare un f 60, ho fatto la stessa prova fatto con AD200 Pro, ricalcolando l'esposizione dopo aver abbassato la potenza in quando la mia ottica non arriva a f così elevati. Risultato: NG 34 a 1 metro ISO 100. Quindi i ragionamenti teorici e l'opinione di Stefano combaciano tutti. i NG dichiarati e l'equivalenza w/s e NG lasciano ampi spazi di discussione. Spero di non aver complicato le cose e spero che queste elucubrazioni siano state apprezzate Gabbia65 |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:24
“ Qualcuno ha provato l'AD200 della Neweer? dovrebbe essere il clone del vecchio godox ma costa decisamente meno. Se funziona bene con i trigger godox.. perché no „ Io l'ho preso, funziona esattamente come l'AD 200, trigger Godox inclusi. L'ho anche messo sul Godox WITSTRO AD-B2 (quello in cui appaiare 2 AD200) e funziona alla perfezione anche in questo caso. |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:36
@Gabbia .... si legge inversa del quadrato! |
| inviato il 07 Settembre 2020 ore 16:38
L ng a parabola zoom massima è forviante! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |