JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non solo...Nel caso delle ML il firmware viene aggiornato di continuo e il rischio di vedere un'ottica di terze parti iniziare a funzionare male o affatto è molto più alto...Nel caso di Nikon i protocolli della baionetta F sono noti,quelli della serie S ancora in fase di reverse engineering....Sicuramente il rischio di front/back focus è azzerato,ma quello di ritrovarsi con un fermacarte da scrivania inutilizzabile è molto più alto...Perchè impegnarsi a dare certi consigli,dico io...Sui soldi e sulla roba altrui,oltretutto!...Mah!
Se ricordo bene Nikon NON rilascia le specifiche del connettore e dei protocolli. Quindi è autorizzata a cambiare quello che vuole quando vuole. Sigma e Tamron hanno fatto un reverse engineering del protocollo. Di conseguenza loro hanno la responsabilità di mantenere aggiornate le loro ottiche.
Non aggiornare il firmware mi pare un po' il “de vulpes et uva”. Anche se vengono dichiarate due cose che non servono a nulla, ma ci sono miliardi di cambiamenti piccoli o grandi che non puoi spiegare all'utente finale che sono fondamentali per il buon funzionamento. Magari il supporto a Sd/CF maggiori, si altri produttori, fix nella gestione dei protocolli usb o altro.
Vedi te se il gioco vale la candela.
Concludo osservando che Zeiss NON ha ottiche AF per Nikon: un motivo ci sarà...
Mi scusi io sono l'iniziatore di questa discussione e provo a riportare la medesima sul tema iniziale, Non ho mai mosso alcun appunto a Nikon ho solo evidenziato un problema con un obiettivo non originale e prospettato una soluzione. Sta poi ad ognuno di noi seguire la strada che più gli pare giusta.
Segnalo incompatibilità fra Sigma 70-200mm f/2.8 EX DG OS HSM e D800E con firmware 1.11 (il più recente disponibile): l'obbiettivo sembrava morto, non si sentiva nemmeno il rumore del motorino autofocus.
Sono tornato al firmware 1.10 e si è sistemato tutto, ora l'obbiettivo funziona perfettamente.
L'avevo già segnalato anni fa, dipende dalla data di acquisto dell'obiettivo. Io ho fatto aggiornare il fw dell'ottica in AD service per 100€ ed ora funziona
“ Ma se avesse acquistato una ipotetica Nikon D7700 con il suo firmware 1.0 ... a cosa poteva tornare che non c'è un firmware precedente? „
Sulla mia D7200, a suo tempo acquistata nuova, un Sigma 35-135 af 3,5-4,5 serie Alfa, fine anni ottanta con zoom a pompa, funziona perfettamente. Non ho mai aggiornato il FW e la macchina va a meraviglia.
Infatti mi serve il firmware d5300_0100.bin , aggiornandolo rende incompatibili alcuni obiettivi non Nikon.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.