| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:20
Il fatto è che, a parte appunto Leica, per quasi tutti i costruttori vale la regola che il meno luminoso deve avere un prezzo d'attacco conveniente, ed ecco perchè quasi sempre l'ottica più bella è quella più luminosa. Per arrivare all'esagerazione di Canon (ma anche altri) che faceva un ef 50/1.8 simile a un giocattolo |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:21
12 pagine a ripetere le stesse cose: vi piace un ottica f1.4 ottimo compratela e come me vivete felici ! non vi piace un ottica 1.4 comprate altro e vivete felici ! non è che se continuate con lo sfocato, gli iso, le contrapposizioni con la pellicola, il guadagno sulla resa ecc ecc uno cambi idea |
| inviato il 02 Aprile 2021 ore 15:58
Chi vuole fare cambiare idea? Si sta parlando tanto per! Chi se la prende o si sente offeso credo non abbia capito il senso del topic! |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:30
“ Scusate, ma se uno deve scattare a 25.600 iso a F1,4 1/60s, forse ha sbagliato scatto. Nel senso, o si fanno i reportage nelle grotte o è palese che serve un flash, e va saputo usare. „ Eccallà, aspettavo proprio questo commento Un flash è un qualcosa che aggiunge luce e toglie atmosfera, qualche invitato potrebbe non gradire, oltre al fatto che se lavori con uno o più videomaker è probabile che ti trovi il suo monopiede/gimbal sul copetto già dal terzo lampo. Il flash, come lo stabilizzatore, ti può aiutare in alcuni casi ma non ti risolve la situazione come invece può fare un luminoso. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 15:49
“ Eccallà, aspettavo proprio questo commento MrGreen Un flash è un qualcosa che aggiunge luce e toglie atmosfera, qualche invitato potrebbe non gradire, oltre al fatto che se lavori con uno o più videomaker è probabile che ti trovi il suo monopiede/gimbal sul copetto già dal terzo lampo. Il flash, come lo stabilizzatore, ti può aiutare in alcuni casi ma non ti risolve la situazione come invece può fare un luminoso „ concordo, infatti avevo prima posto come elemento saliente proprio questo “ Quello che fa la differenza è la "prestazione", cioè il fatto di poter far arrivare più luce al sensore e ridurre la pdc. „ Questo non vuol dire che io ami gli f1,2 anzi...... ma se servono sono i benvenuti |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 18:35
Checco, capisco bene cosa mi dici. Ma se ho quei valori in macchina, il Videomaker accenderà sicuramente un led fisso perché anche lui avrà quei valori che renderanno il suo video pessimo, e con la luce o più luci che monta sparisce il problema sia a me che a lui. Esempio classico, gli sposi hanno la brillante idea di fare il taglio torta a bordo piscina, di notte, con delle luci solo marginali. Li non ti salva manco uno 0,95! E arrivo con un paio di pannelli Led con stativi, e magari anche un led sulla macchina fotografica. Ah poi gli sposi vorrebbero tagliare la torta insieme, non posso sfocare lo sposo a 1.2. Poi anche io uso lenti luminose, ma in altre circostanze dove voglio lo sfocato. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 18:56
“ Ma l'aspetto qualità immagine è un'altra cosa, questa non di rado premia l'ottica meno luminosa sempre che, ovviamente, questa sia costruita con tutti i crismi e non al risparmio „ Il "problema" é che nella maggioranza dei casi il più luminoso ha anche una costruzione più accurata, materiali migliori, tropicalizzazione. Un tempo, parlo degli AIS o dei Konica o ancora dei Takumar che ho avuto, la qualità costruttiva e i materiali erano i medesimi per le diverse luminosità. Ora purtroppo non é più così e quindi ci si orienta verso il più luminoso ANCHE per avere una qualità costruttiva migliore. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 19:08
Se il videomaker usa il faretto led sulla camera gli arriva il MIO treppiede sul copetto (lo porto solo per queste evenienze) Per il taglio torta si monta uno o due pannelli led fissi e si risolve. I problemi nascono durante il ricevimento, di solito seguo gli sposi mentre girano per i tavoli e mi piace essere più discreto possibile per non far perdere naturalezza agli invitati. Usare il flash è un tipo di approccio molto più invadente. Piuttosto scendo con i tempi, anche a 1/40s, e faccio raffiche da tre foto sperando di averne una non mossa. Ma la cosa che mi piace meno del flash è il tipo di illuminazione puntiforme. Preferisco una foto molto rumorosa ma con dell'atmosfera a una foto pulita ma molto piatta. In certe situazioni ho provato a dare un colpetto di flash tenendolo al minimo e mantenendo gli iso alti in modo da avere lo sfondo leggibile, ma l'atmosfera la perdo. Di solito il flash lo uso durante i balli, o se no di rimbalzo, ma frontale mai. Facciamo patta e diciamo che in certe situazioni sarebbe meglio avere sia il flash che un fisso più luminoso possibile, così si può scegliere. |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:19
“ “Il "problema" é che nella maggioranza dei casi il più luminoso ha anche una costruzione più accurata, materiali migliori, tropicalizzazione. Un tempo, parlo degli AIS o dei Konica o ancora dei Takumar che ho avuto, la qualità costruttiva e i materiali erano i medesimi per le diverse luminosità. Ora purtroppo non é più così e quindi ci si orienta verso il più luminoso ANCHE per avere una qualità costruttiva migliore.” „ Verissimo Maurizio, ultimamente però mi sembra che ci sia una volontà maggiore di fare ottiche non luminosissime ma di qualità |
| inviato il 03 Aprile 2021 ore 20:33
Il flash andrebbe usato non per APPIATTIRE ma per dare VOLUME! |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 17:21
Cioè metterlo di lato Ma in reportage non è facilissimo |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 17:39
Dei "vecchietti" f1,4 si possono sfruttare gli effetti collaterali.... Questo è un 50mm/1,4 AI Nikkor a t.a.
 |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 17:50
“ I problemi nascono durante il ricevimento, di solito seguo gli sposi mentre girano per i tavoli e mi piace essere più discreto possibile per non far perdere naturalezza agli invitati. Usare il flash è un tipo di approccio molto più invadente. Piuttosto scendo con i tempi, anche a 1/40s, e faccio raffiche da tre foto sperando di averne una non mossa. „ Troppo spesso le luci disponibili ai tavoli sono pessime, con delle ombre inguardabili e colori ancora peggio. Meglio un colpo di flash magari diffuso o di rimbalzo, quando si riesce. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 21:29
Gobbo, è come ti ha detto Cesare: nel bel mondo della fotografia di studio sposti i flash a tuo bell'agio ma nel reportage puoi contare solo sullo speedlite infilato sulla macchina fotografica. Ed è proprio l'ultima spiaggia. Otto, potendo lavorare di rimbalzo sì, a patto che ci si trovi in una stanza pitturata con colori neutri. Ultimamente vanno molto le tavolate simil festa campestre all'aperto, ho fotografato matrimoni illuminati solo da lucine a tre metri d'altezza. |
| inviato il 04 Aprile 2021 ore 21:45
Cari amici matrimonialisti, scusate se ora faccio un po' lo snob...... ma a me viene da sorridere. Negli anni '70 facevo matrimoni con una Rolleiflex 3,5F biottica con dentro rullini da 12 pose a 100-160 ASA (ora ISO), ovviamente con il flash...... Provate un attimo a fare dei confronti: - F3,5 contro F1,4 o F1,8 - ottica fissa contro ottiche intercambiabili - 12 pose di un rullino contro almeno 1000 di una CF, XQD o SD - 100-160 ISO contro 2.000-12.000 - Flash elettronico STD contro flash TTL dedicato (master, servo, ecc.) - sviluppo e stampa analogico contro sviluppo e stampa digitale, ivi comprese tutte le diavolerie di PS (o alro software creativo) Ma quale volete che sia la differenza nell'avere un f1,4 o un f1,8!!! Meno di zero da un punto di vista pratico, forse abbastanza nel illudere (con le dimensioni maggiori) i clienti sugli strumenti che si usano |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |