RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Topaz DeNoise AI!







avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2019 ore 1:15

Scaricato insieme agli altri Topaz per prova (ho acquistato solo Gigapixel), ho avuto una piacevole sorpresa : dato che avevo già Topaz Denoise 6 (acquistato anni fa quando era 5 e upgradato mesi fa), anzichè il trial me lo sono ritrovato full, l'upgrade da 6 ad AI era evidentemente gratuito. Mi si è infilato automaticamente anche dentro Photoshop come plug in, convivendo insieme al 6.

Ebbene... mi sembra meglio il 6!! E' più configurabile, e pur non avendo l'AI, mi pare agisca meglio! l'AI commette diversi errori, o almeno lei "pensa" di fare bene e io li ritengo tali : lascia il rumore su alcune zone dove vorrei fosse tolto e "pialla" troppo invece su altre ove vorrei azione meno incisiva (ma c'è il cursore di recupero dettagli, e funziona bene). Pur privo di AI, il 6 fa poi già un ottimo lavoro riconoscendo alcune texture tipo mini-grate di finestre lontane e preservandole o addirittura ricostruendole un minimo meglio. Non ai livelli di DxO Prime (che è quasi INQUIETANTE) ma lo fa.

E poi il banding... peggio ancora... dei motivi a quadrettoni, tipo scozzese, che compaiono dopo la riduzione in alcune foto molto rumorose e in zone a superficie uniforme come il cielo (specialmente nel blu scuro e nelle tonalità di sera e notte). Il 6 NON lo fa! Quest'intelligenza artificiale... deve studiare ancora un po' su questa cosa! (mi aspetto comunque aggiornamenti migliorativi).

Ah ecco leggo che anche altri hanno avuti questi quadrettoni scozzesi! Peggio di certi Raw Canon con le ombre tirate su...


avatarsenior
inviato il 24 Aprile 2019 ore 2:09

Confermo i quadrettoni scozzesi in alcuni casi estremi, la cosa migliora o sparisce agendo direttamente sul RAW ed applicando solo dopo esempio camera RAW sul .DNG ricavato da Denoise AI, però esattamente, l'AI ha ancora parecchio da studiare! MrGreen

avatarsupporter
inviato il 24 Aprile 2019 ore 2:37

Sono quadrettoni di colore neutro-grigiastro con grossi bordi quasi neri, è evidente che l'AI divide l'immagine in riquadri facendo un calcolo parziale e poi unendo il tutto. Non ho mai agito direttamente sul Raw, di solito il tipico workflow è Raw Converter->Photoshop->Denoise->Eventuale sharpening finale (e poi creazione del doppione resize uso web). Quello che do in pasto a Topaz è un Tiff 16... i quadrettoni compaiono in 2-3 immagini su 10, e mi sembra solo in immagini ad iso e/o rumore particolarmente elevato (in casi meno gravi evidentemente il processing è invisibile). Sono certo che lo fixeranno presto, sicuramente avranno molte segnalazioni in merito e non è accettabile in un prodotto da 60 Euro. Anche considerando che come dicevo il 6 NON lo fa, di fatto si comporta MEGLIO di quello AI...

Nota : se devo dare l'immagine in pasto a Gigapixel non è necessario altro Denoise : Gigapixel ha il suo, molto efficiente, che pur avendo gli stessi algoritmi Topaz, non crea quadrettoni. Però Gigapixel non lo uso per immagini già dai 24 mpx in su (quindi tutte quelle delle mie Nik D5600 e D800), lo uso nei crop (li riporto sui 24 per uniformità di archivio... ) e per ridimensionare anche tutta la massa delle vecchie foto a 6-12 mpx...


avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 11:31

Domanda: se salvo in tiff per passare da un topaz all'altro, voi usate la compressione? Se si che compressione usate? Causa perdita di dettaglio? Salvo senza compressione? Senza compressione quanto "pesa" in più il file?

Giusto per curiosità, visto che i psd iniziano a occupare un po', ci mancavano pure i tiff Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Aprile 2019 ore 22:50

Io in pratica l'ho risolto il problema, il plugin di PS funziona perfettamente.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 12:52

Dopo tante prove trovo DXO PL insuperabile

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2019 ore 13:53

Concordo per lo sviluppo 'massivo'

user177356
avatar
inviato il 28 Aprile 2019 ore 9:28

Dopo tante prove trovo DXO PL insuperabile


Davvero? Io ho tratto la conclusione opposta, almeno sulla decina di foto con le quali ho fatto il confronto.

avatarjunior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 9:31

Cosa usi?

user177356
avatar
inviato il 28 Aprile 2019 ore 9:48

Per lo sviluppo RAW Capture One, con DxO solo per denoising e correzioni prospettiche complesse. Sto passando a Denoise AI per il denoising.

Devo anche dire che per me gli alti ISO sono l'eccezione, non più del 5% degli scatti che faccio e meno dell'1% delle foto che non cestino.

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 12:55

Ulteriori prove

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=3166218&l=it

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2019 ore 13:11

Ho guardato gli esempi. Mi sembra funzionare bene, ma personalmente ho trovato che molte delle foto trattate hanno ai miei occhi un aspetto artificioso e meno naturale. É una sensazione "a pelle". Preferisco in molti casi il file di partenza trattato con i convenzionali programmi di riduzione del rumore. Credo possa dipendere dal fatto che il mio occhio é abituato o al rumore o al risultato di denoising ottenuto con programmi tradizionali e quindi i risultati di Denoise AI per quanto mirabili, mi suonano innaturali. Oppure può essere che ciò che il programma utilizza per "colmare il vuoto di dati", essendo di fatto estraneo al soggetto e recuperato da un database, risulti alla fine in un risultato meno naturale. Mi viene in mente il romanzo Jurassic Park in cui gli scienziati hanno utilizzato DNA di rospo per colmare le lacune nel DNA fossile dei dinosauri, ottenendo senza saperlo dei dinosauri capaci di cambiare sesso come alcune specie di rane. Ossia, a volte, cambiando anche piccoli pezzi di dati, ciò che si ottiene non é ciò che ci si aspetta. Forse lo comprerò per avere qualcosa con cui recuperare scatti altrimenti non recuperabili, ma escludo un suo utilizzo sistematico.

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2019 ore 15:52

E' che uno è abituato al denoise vecchio stampo, che un po' di grana la lasciava, fina fina e tutto sommato innocua. Questi denoise di nuova generazione invece piallano proprio tutto! MrGreen Certe superfici anche a iso 12800 diventano come di cera, di seta vaporosa! E può sembrare "innaturale". Per fortuna intervengono proprio algoritmi AI (presenti credo anche in DxO Prime, altrimenti non mi spiego come funzioni) che riconoscono textures da salvare o addirittura le ottimizzano e ricostruiscono.

in DxO Prime certe textures diventano MIGLIORI DELL'ORIGINALE (tipo grate lontane nelle finestre, decorazioni e imperfezioni sui muri, dettagli e trame di tessuti...), al punto che può perfino convenire passarci la foto sotto anche se priva di rumore.

Topaz Denoise 6 è il secondo classificato. Topaz AI sinora, come ho scritto, viene dopo il 6... fa alcune stupidaggini e ha il problema saltuario del banding a quadrettoni... ma migliorerà! Sicuramente ai prossimi aggiornamenti migliorerà.

user177356
avatar
inviato il 28 Aprile 2019 ore 18:44

DxO prime è stato finora il mio preferito, ma su alcune foto ho ottenuto risultati migliori con Denoise AI e sulle altre siamo a pari merito, almeno in base alla mia esperienza.

Rimane per me un acquisto non essenziale, visto che di foto rumorose ne ho ben poche.

avatarsupporter
inviato il 28 Aprile 2019 ore 18:55

... A dire il vero, per il denoise, non c'è niente di meglio che l'intelligenza quella naturale MrGreen
Due layers, una foto col denoise e l'altra senza, e via di maschera col pennello per dare il denoise dove davvero si vuole il denoise MrGreen

Palloso, lento, dispendioso, ma infallibile come metodo.

DxO Prime è l'unico che ci azzecca quasi sempre, per quel che mi riguarda, alla prima botta e a una botta sola. Pialla dove serve, preserva dove serve. Ricostruisce textures. C'ha pure lui il suo tasso di errore (possono venir distrutte textures di boschi e prati, per dirne una, quelle sono proprio difficili da preservare...), ma oh, 7-9 foto su 10 me le azzecca alla prima botta e con una botta sola!

L'esempio più clamoroso è questa foto in luce modesta, a iso 1600 e della non certo brillante in materia di rumore Sony RX100 Mark I. Ha piallato dove serviva e ha ricostruito tutti i dettagli di foglie e alberi senza impastare nulla ne desaturare! Pare fatta a meno di un quarto degli iso. Sulla stessa foto ho testato Topaz Denoise sia 6 che AI e hanno fatto un po' un macello.

www.juzaphoto.com/hr.php?t=3126103&r=12405&l=it






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me