JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Marco_one67 Non ho idea del perché ti salti continuamente da eye a face. Francamente non posso fare altro che mandarti le mie impostazioni e le confronti (mi serve una tua mail, fotografo i vari menu e te li mando....) Usa afc sempre se puoi. Anche su oggetti fermi é molto efficace
“ Notevole … Cosi mi alimenti la scimmia dell'MC-11 con 135 o 85 1.2 MrGreen MrGreenMrGreen „
Non conosco il tuo attuale corredo ma il 135 prendilo (usato). col MC11 é velocissimo. col big one ho fatto per ora solo ritratti tranquilli ma domenica forse lo provo a teatro così vi so dire come si comporta in situazioni un pò più limite
“ Ragazzi non mi pare che cambi molto come qualità cambiando l'area (forse il peggiore é il primo ma bisognerebbe fare un certo numero di scatti per avere un'idea precisa). „
“ Non conosco il tuo attuale corredo ma il 135 prendilo (usato). col MC11 é velocissimo. col big one ho fatto per ora solo ritratti tranquilli ma domenica forse lo provo a teatro così vi so dire come si comporta in situazioni un pò più limite „
@N_i_c_o Al momento ho A7III e A9 con 24 1.4 G, 50 1.4 Zeiss, 85 1.8 Sony. Provengo da Canon (5DIV e 6D2) ed all'inizio ho provato ad adattare anche il 50 1.2 con MC-11 ma utilizzandolo il AF-S non mi piaceva il modo in cui metteva a fuoco soprattutto perché la A7III non riusciva a mettere a fuoco agli estremi del frame, poi in alcuni casi l'adattatore si bloccava e dovevo staccarlo e riattaccarlo per farlo rifunzionare, quindi alla fine la mia scelta è andata sulla maggiore affidabilità del sistema con ottiche native. Ho avuto il Big One e credo sia uno dei miglior 85 in circolazione (almeno per me) dove lo stacco dei piani era assurdo anche quando chiudevi il diaframma (cosa che non succedeva con il Sigma Art).
@ghetano sicuramente con le ottiche Native Vai sul sicuro. Ti posso dire che ad oggi il 50 1.2 funziona veramente bene anche ai bordi. Ad ogni modo Vedo che sei ben fornito quindi... @alenfesu ho fatto una raffica dell'equilibrista che fa il volteggio intorno alla all'asta. Qui ne ho messa solo una ma ho tutta la raffica di lui che fa il giro dell'asta. In realtà solo mezzo giro ma comunque sono tutte a fuoco. Delle altre Forse ho fatto qualche raffica perché in generale faccio una piccola raffica di due o tre foto per evitare che mi venga una foto con gli occhi chiusi senza avere una foto di riserva. Comunque erano tutte sullo stesso piano focale Quindi erano tutte a fuoco.
Salvo ulteriori prove secondo me su oggetti piccoli e inanimati non fa nessuna differenza avere l'aggancio soggetto e quindi é una comodità alla quale non rinunceró. Cambia eventualmente fra spot flessibile e spot flessibile espanso laddove Il primo è forse più preciso essendo il secondo pensato per oggetti in movimento.
“ quindi hai una matrice di combinazioni? 1/2/3 e c1 c2 c3 corrispondenti?... „
In linea di massima ho impostato secondo le indicazioni di Mark Galer con piccole variazioni di preferenze personali...vedi anche la sua guida in pdf. se ti serve te la mando
“ TUTTO SEMPRE E SOLO IN AFC (non ha senso usare AFS...neppure per gli oggetti immobili) „
L'afs ha senso o meglio è indispensabile con mc-11 per scatti (a persone ho provato) in forte controluce, almeno questa è la mia limitata esperienza in una settimana di A7III CON OTTICHE Canon e MC-11, quindi non con ottiche native; proverò anche con l'unica nativa che al momento ho: il Samyang 35 2.8 FE AF.
Le foto che ho postato sono in afc.....e alcuni sono in controluce..... La mia esperienza, avendo fatto qualche controluce, é che se la parte in ombra È comunque un po' illuminata (tipo in esterna col sole) va anche in afc. Unici problemi riscontrati nei controluce im interni con parte in ombra veramente poco illuminata. Se riesco provo in condizione limite a vedere se ci sono differenze perché devo ammettere di non aver mai provato AFS avendo purtroppo solo soggetti in movimento da fotografare
il discorso dei settaggi è la prima cosa dove si sbatte nel passaggio dalle reflex, il problema principale risiede nel fatto che mentre le reflex hanno tutte modalità simili (seppur con nomi diversi) e che alla fine le abbiamo digerite nel corso degli anni e quindi molte persone le sanno insegnare senza grossi problemi...per le Mirrorless la cosa è completamente diversa e manca purtroppo una base comune di condivisione...ad agosto del 2018 in effetti quando ho acquistato la mia M/L brancolavo nel buio ed ero quasi propenso a ritornare indietro...poi ho aperto un paio di discussioni dove ci siamo messi a condividire le varie esperienze trovate online e quelle vissute sulla propria pelle...oggi posso dire senza ombra di dubbio che i settaggi scaturiti anche da questo post e le linee guida diffuse in più di un video dai vari mark galer, gary fong ecc ci hanno aiutato moltissimo e che l'af implementato in queste M/L è abbastanza maturo da poter assolvere a moltissime situazioni dove purtroppo le reflex sono rimaste indietro. Io adoro scattare con entrambi i sistemi ma effettivamente la gestione eye-af , riconoscimento volti, inseguimenti ecc... è molto più riposante ai fini dello scatto che la trovo preferibile....
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!