RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Upgrade 5D Mark iii: Eos R o 5D Mark IV?





user3548
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 10:24

io per dirla tutta, quando passai dalla 5D3 alla 1DS3 mi sono trovato nel mondo delle serie 1 e dico la verità, è difficilissimo tornare indietro.

Quando decisi di trovare qualcosa di meno ingombrante della 1DS3 mi dissi:

A73 sicuramente ha un'ergonomia quantomeno alla pari della 5D4, perchè avendo avuto la 5D3 ne conosco ogni singolo spigolo.
A73 sicuramente è più leggera, diventa "tascabile" con le ottiche giuste, me la porterò ovunque
A73 sicuramente sforna dei gioielli di immagini, e dovrò limitare la postproduzione agli stessi livelli consentiti dalla X1D, suvvia.
A73 sicuramente ........................

Nessuno dei "sicuramente" li sopra ha soddisfatto le mie aspettative.

Tanto vale che vada avanti con quello che ho e che già mi soddisfa appieno, perlomeno ho fugato ogni dubbio riguardo quel tipo di corpo macchina, alla fine al prezzo di 100 euro tra acquisto e rivenduta. Soldi buttati, lo ammetto, ma alla fine per la passione che abbiamo siamo in buona compagnia.

Quindi anche tenendo conto di queste esperienze puoi decidere al meglio, anche se io in questo momento tra 5D4 e R, starei sicuramente sulla reflex perchè la conosco di più e tenderei a fidarmi.
Per la R, io attenderò, se mai dovessi fare un downgrade della X1D o mi servisse ML con simili caratteristiche del body ma con AF migliorato, che esca una successiva.

user172437
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:18

Quindi anche tenendo conto di queste esperienze puoi decidere al meglio, anche se io in questo momento tra 5D4 e R, starei sicuramente sulla reflex perchè la conosco di più e tenderei a fidarmi.


C'è anche da dire che se uno non ha particolari (ingiustificate) avversioni per le Mirrorless, l'EOS R rappresenta un'ottima evoluzione rispetto alla 5DIII, a differenza della 5DIV che è soltanto la stessa minestra riscaldata!

Sono convinto che un amatore (ma anche un pro, che magari la utilizza come secondo corpo) proverebbe sicuramente più gioia ed appagamento nell'utilizzo della R! ;-)

Passare alla IV per uno che ha la III, invece non credo gli cambi nulla come utilizzo pratico...

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:25


C'è anche da dire che se uno non ha particolari (ingiustificate) avversioni per le Mirrorless, l'EOS R rappresenta un'ottima evoluzione rispetto alla 5DIII, a differenza della 5DIV che è soltanto la stessa minestra riscaldata!

La eos r è un prodotto diverso e di una categoria incomparabile con 5d mark III e mark IV: non a caso ha un altro nome.

Per certi aspetti una 5d mark III è decisamente migliore di una eos r, come per le foto a soggetti in rapido movimento, e la 5d mark IV porta tali prestazioni ad un livello ancora maggiore. La eos r è preferibile per altri aspetti.

Per il resto, la 5d mark IV ha molte delle funzioni della eos r, in live view e modalità video e, complessivamente, è più versatile di una eos r, in termini dei differenti ambiti in cui sia possibile fare uso della fotocamera. Basta valutare cosa sia prioritario, per decidere.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:34


A furia di aggiungere funzioni straordinarie non vorrei che un giorno una fotocamera potesse pensare autonomamente come organizzare uno scatto creativo a discapito delle decisioni del fotografo il quale da protagonista diverrebbe lo schiavo di algoritmi matematici precostituiti alias zimbello schiavetto tecnologico del progresso, le fotocamere moderne Hanno già fin troppe funzioni e hanno già troppo potere.

In parte viene già fatto, con la modalità scn, dove la fotocamera ha una serie di scenari preimpostati tra cui scegliere, e in base ad essi decide una serie di impostazioni di scatto.

Posto di avere sufficiente potenza di calcolo e spazio di memoria, non sarebbe nemmeno impensabile l'ideazione di una fotocamera che riconosca automaticamente varie tipologie di soggetti, ed effettui la messa a fuoco su uno di essi. Alla fine è una questione di riconoscimento pattern e forme. Così come accade per i volti delle persone, mutatis mutandis si potrebbe fare altrettando per il contesto dei soggetti tipici della fotografia naturalistica.

L'importante, per me, è che vi sia sempre la possibilità di forzare la fotocamera ad agire secondo le necessità dell'utilizzatore...

user172437
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:35

La eos r è un prodotto diverso e di una categoria incomparabile con 5d mark III e mark IV: non a caso ha un altro nome.

Proprio per questo parlavo di evoluzione, che vi piaccia o meno le Mirrorless sono il futuro, le Reflex decisamente no...

Per certi aspetti una 5d mark III è decisamente migliore di una eos r, come per le foto a soggetti in rapido movimento, e la 5d mark IV porta tali prestazioni ad un livello ancora maggiore.

Sicuramente, ma se uno non deve riprendere costantemente soggetti in rapido movimento come il sottoscritto e poi non è che la R non può farlo! Come ho già fatto notare avrà anche una raffica inferiore, ma ha un buffer che è almeno 4 volte quello della 5DIV per dirne una...

Per il resto, la 5d mark IV ha molte delle funzioni della eos r, in live view e modalità video. Basta valutare cosa sia prioritario, per decidere.

Ma la R ha anche altre caratteristiche che nessuna Reflex può avere

user160348
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:36

Personalmente credo che la R sia il giusto completamento del corredo affiancata alla 5D4 (magari nello zaino ci metto pure una 7D2 che in termini di velocità spacca e di brutto).
Questo é quello che penso io, infatti la R penso che diventerà il mio mezzo da lavoro principale per architettura/immobiliare, paesaggio e se mi capita di fare delle foto di corporate.
Resta il fatto che la 5D4 va già stra-bene per tutti questi campi di utilizzo e in naturalistica per ora non la cambierei con altro, con buona pace di chi ha bisogno del terminator Sony con AI che riconosce l'occhio anche in un campo di grano, peccato che non riconosca anche la sequenza vincente del super enalotto.
Ma tranquilli, stanno lavorando al FW che lo farà, e dopo, tutti ricchi.Cool

user160348
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:37

Zeppo, della R mi piace tantissimo e mi interessa ancora di più la serie di lenti che stanno arrivando, volevo cambiare il mio 17-40 per il 16-35 III, mi sa che aspettero' un attimino.

user172437
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:38

Stefano, anch'io sono nella tua stessa situazione! Vorrei un 16-35, ma non vado sicuramente a prendere l'EF!

Per viaggiare leggero mi manca un'ultragrandangolo visto che l'11-24 è immenso ed il 17 TS-E mi costringe all'utilizzo dei filtri a lastra, come l'11-24 d'altro canto...

Per il momento ho tamponato con questo, perché un paesaggista può rinunciare a tutto tranne che al polarizzatore! MrGreen



avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:39

la 5d mark IV ha molte delle funzioni della eos r, in live view


vero, molte, ma ne ha una in meno che fa una differenza capitale, il display fisso

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:41


Sicuramente, ma se uno non deve riprendere costantemente soggetti in rapido movimento come il sottoscritto e poi non è che la R non può farlo! Come ho già fatto notare avrà anche una raffica inferiore, ma ha un buffer che è almeno 4 volte quello della 5DIV per dirne una...

Per evoluzione si intende un oggetto che sussume ed espande le funzioni di un altro. Non è il caso delle fotocamere in oggetto, a meno di fare riferimento alle proprie specifiche esigenze.

Per il resto, volendo si possono scattare foto a soggetti in movimento anche con la prima eos m, ma ciò non toglie che esistano prodotti con prestazioni autofocus migliori.

Non è solo questione di velocità di scatto, ma anche di reattività di risposta e stabilità del sistema af e, attualmente, il dual pixel cmos non è assolutamente comparabile con il sistema af di una reflex come la 5d mark IV. In futuro la situazione cambierà, ma attualmente i limiti sono questi.

user172437
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:49

Hbd, si tratta comunque di un'evoluzione, non sono il solo a dirlo, la differenza di cui parli (che per molti utenti me incluso è assolutamente marginale) è legata appunto alla giovinezza del progetto! Le ML Canon supereranno ampiamente le specifiche delle sue Reflex, è solo questione di tempo... Sony docet! ;-)

user172437
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 13:53

vero, molte, ma ne ha una in meno che fa una differenza capitale, il display fisso


Le prime che mi vengono in mente

- la possibilità di montare ottiche RF
- la possibilità di montare ottiche vintage
- la simulazione dell'esposizione e di tutte le informazioni possibili direttamente nell'EVF
- poter montare le ottiche EF con la possibilità di filtrare anche gli ultragrandangolari grazie all'adattatore

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:03

Il confronto era tra 5d mark IV ed eos r, non tra 5d mark IV e modelli del sistema r che non esistono, e non è nemmeno noto quando verranno presentati (e tantomeno le prestazioni che offriranno).

Oggi, se si vuole scegliere tra una delle due, i limiti di una e dell'altra sono ben noti: la r è una involuzione rispetto alla 5d mark IV per diversi aspetti, mentre per altri è migliorativa.
Certi limiti della eos r sono determinati da scelte di marketing e di posizionamento del prodotto (la 5d mark IV appartiene a un segmento superiore), mentre altri sono proprio tecnologici.

Non a caso intendono mantenere attive tre differenti linee di fotocamere: due mirrorless e una reflex, proprio perché si rivolgono a clientele con esigenze differenti (leggasi, riescono a vendere i tre sistemi in volumi soddisfacenti per giustificarne l'esistenza).

user160348
avatar
inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:12

Zeppo, l'adattatore con filtri regolabili mi fa venire un'acquolina in bocca che non ti immaginiMrGreen

Stefano, anch'io sono nella tua stessa situazione! Vorrei un 16-35, ma non vado sicuramente a prendere l'EF!



Il 16-35III é tanta roba, prezzo a parte.

avatarsenior
inviato il 03 Aprile 2019 ore 14:42

“ vero, molte, ma ne ha una in meno che fa una differenza capitale, il display fisso ?


Le prime che mi vengono in mente

- la possibilità di montare ottiche RF
- la possibilità di montare ottiche vintage
- la simulazione dell'esposizione e di tutte le informazioni possibili direttamente nell'EVF
- poter montare le ottiche EF con la possibilità di filtrare anche gli ultragrandangolari grazie all'adattatore


sì zep, ma io mi riferivo solo alla questione LV, visto che si dice che anche la 5d4 in lv ha potenzialità simili alla r...e ripeto, andranno pure bene allo stesso modo, ma una in lv ha lo schermo articolato mentre l'altra no, e PER ME questa non è una differenza marginale

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me