| inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:47
Ma è vero che il 150-400 arriverà solo nel 2020? Questi hanno lo stesso atteggiamento incomprensibile di Sony all'uscita della a9...ammiraglia superperformante e poi le ottiche più esclusive che sempre completano e rafforzano sistemi ambiziosi, le fanno arrivare a babbo morto... Canon è invece maestra nel vellicare le fantasie più sfrenate dei suoi aficionados, dovrebbero imparare da loro. “ Faccio altre due considerazioni. 1 - Con l'attuale tecnologia, se un corredo FF Sony / Canon / Nikon, costasse come il m4/3, quanti utilizzerebbero il m4/3 (che in questo caso avrebbe dalla sua principalmente la portabilità)? 2 - Considerando, per assurdo, una stessa qualità finale del risultato tra i due formati (impossibile immaginarlo ad oggi), se un corredo FF Sony / Canon / Nikon, costasse come il m4/3, quanti utilizzerebbero il FF (che in questo caso avrebbe dalla sua principalmente la PDC)? „ Il micro 4/3 ha - per fortuna - dalla sua parte il pressoché totale disinteresse dei principali attori del mercato FF mirrorless verso le ottiche piccole e relativamente poco luminose ma di qualità (tra f/3.5 e f/5, grossomodo per capirci). Che assicurerebbero una resa del tutto assimilabile (in realtà, anche oltre, visto che in buona luce potrebbero beneficiare di sensori a più alta risoluzione) alle ottiche più luminose su m4/3 a costi tutto sommato paragonabili (ed in qualche caso, anche minori) e dimensioni non tragicamente superiori. Ma appunto, queste ottiche avrebbero poco appeal proprio tra gli utilizzatori del FF, che lo scelgono spesso per il magico sfocato a f/1.2 o per scattare alla modella anche nella catacomba. Quindi dubito che vedranno mai la luce, ed il m4/3 potrà continuare a dormire sonni tranquilli (per me, e ripeto per me, ha senso con ottiche come il 45 1.8, davvero irreplicabili su formato maggiore). |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:50
Otto,ti manca la Canon x caso?? |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:57
Un po' Kuro...ho messo in vendita il 500ISII, ma sto meditando di soprassedere perché anche volendo in Sony non si trova facilmente l'alternativa, nemmeno cacciando il grano...ma solo facendosi spellare, e forse. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 22:15
Vero mail 12-100 é davvero un gran vetro....davvero davvero,nn molla un colpo ne a 12 e ne a 100...e con la coppia MK2 fa miracoli. Otto ma le ml Canon sono ancora così tanto distanti non dico da una irraggiungibile A9,ma anche solo da una A7 mk3? |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 23:34
“ Otto ma le ml Canon sono ancora così tanto distanti non dico da una irraggiungibile A9,ma anche solo da una A7 mk3? „ Io ho provato solo la R (che ho avuto per un mese), presa appositamente per usarla con i lunghi teleobiettivi, e non mi ha soddisfatto, soprattutto nell'uso con extender. Comunque, anche con le altre ottiche più corte è abbastanza distante dalla a9 in af continuo, meno dalla a7r3, in af-s invece vince a mani basse contro QUALUNQUE altra fotocamera di qualunque marchio. Tornando al m4/3, io aspetto un corpo em-10 o em-5 style con af e sensore della em1mkII. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 10:04
non ho letto tutti i messaggi pervenuti dopo il mio ultimo, nel quale avevo asserito di non voler alimentare un flame, ma noto che non è stato così........ comunque io la vedo così, per un corredo standard valido per la grande maggioranza di noi, senza andare a guardare esigenze specifiche di sport/caccia e prestazioni particolari o da "F1" googolando e senza grandi sforzi per un corredo tutto serie L (ottima qualità ottica) Canon 6D mk 1200€ 24-70 f4, is 572€ 70-200 f4 liscio 497€ tot 2269€ per un corredo standard ma sempre di ottima qualità Canon 6D mk 1200€ Canon Ef 24 105 Stm 314€ Canon EF 70-300mm f/4-5.6 IS II USM 425€ tot 1939 per un corredo con fissi ottimi scegliendo una terna fra quelli elencati..... Canon 6D mk 1200€ Canon Ef 24mm F/2.8 Is Usm 475€ Canon Ef 28mm F 2.8 Is Usm 414€ Canon EF 35mm f/2.0 IS USM 470€ Canon EF 50 f1.8 STM 110€ Canon EF 85 f1.8 USM 293€ Canon EF 100 f2.0 USM 423€ per esempio con la terna 24-35-85 il tot è: 2400€ circa oppure 28-50-100 il tot è: 2150€ circa ......insomma, credo di poter dire che la mia affermazione è sufficientemente veritiera..... edit: ho messo i prezzi Canon perchè conosco bene i prezzi di tale brand, ma sono convito che si possa fare uguale sia con Nikon che con Sony |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 10:17
“ non ho letto tutti i messaggi pervenuti dopo il mio ultimo, nel quale avevo asserito di non voler alimentare un flame, ma noto che non è stato così........ comunque io la vedo così, per un corredo standard valido per la grande maggioranza di noi, senza andare a guardare esigenze specifiche di sport/caccia e prestazioni particolari o da "F1" googolando e senza grandi sforzi per un corredo tutto serie L (ottima qualità ottica) „ hai confermato quello che ho scritto io in precedenza. per avere prezzi simili, occorre paragone ff "vecchie" rispetto a m4/3 nuove. senza nulla togliere alle 6d, ma è una ff del 2012. Dipende sempre che uso se ne fa. Se interessa pdc e tenuta ad alti iso, sarà meglio di un m4/3 anche recente, ma se parliamo di stabilizzazione e af, m4/3 vince senza troppi problemi. tutto sta nel capire cosa si fotografa, in quale situazioni e quali ottiche servono. Ad esempio, per come fotografo io, la tenuta ad alti iso mi interessa relativamente perchè il 90% delle mie foto è fatta di giorno, in esterno. |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 10:24
“ Preferisco avere il m4/3. 1) Perché, per le mie esigenze, non esiste sistema migliore; 2) perché non esistono sistemi migliori o peggiori in assoluto. La D810 col 24-70 non la userei mai, per esempio. „ Sante parole! nel confronto dei prezzi fatto nella pagina precedente sarebbe stato bello avere anche i pesi |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 10:25
“ @Klasse, ho corretto le percentuali. Capisco il tuo ragionamento, e penso sia largamente condivisibile. Faccio altre due considerazioni. 1 - Con l'attuale tecnologia, se un corredo FF Sony / Canon / Nikon, costasse come il m4/3, quanti utilizzerebbero il m4/3 (che in questo caso avrebbe dalla sua principalmente la portabilità)? 2 - Considerando, per assurdo, una stessa qualità finale del risultato tra i due formati (impossibile immaginarlo ad oggi), se un corredo FF Sony / Canon / Nikon, costasse come il m4/3, quanti utilizzerebbero il FF (che in questo caso avrebbe dalla sua principalmente la PDC)? Ho semplificato, magari anche male ... ma vorrei veramente capire se, in fondo in fondo, giratela come volete, ma alla fine l'aspetto economico è comunque importante, più di quel che si vuole fare credere. E proprio perché importante, è anche il motivo per il quale il m4/3 ha un senso. E non vale, immagino, solo per gli utenti della domenica come me ... Per me, nella scelta, questo aspetto è stato importante, direi fondamentale. Lunga vita al m4/3 „ io ho scelto m4/3 anni e anni fa, quando fotografavo solo in vacanza, e comprai una epl1. Scelta per le dimensioni. E' stata la prima mirrorless, io non ne capivo molto, volevo solo qualcosa di piccolo e leggero a lenti intercambiabili.. le reflex all'epoca erano grosse e pesante, molto piu di ora. Poi ho comprato una em5 con il 14-150 e per anni ho scattato in tutto il mondo, solo jpeg perchè nn sapevo cosa era il raw. Poi negli ultimi 2 anni la fotografia mi ha preso, corsi di fotografia, corredo migliore, raw etc. nel mio caso, i punti fondamentali nella scelta del sistema m4/3 sono state le dimensioni e il prezzo. Con 3000 euro ho un corredo completo con doppio corpo e molte ottiche. Trovo che il sistema m4/3 sia completo, con oltre 50 ottiche tra cui scegliere, e questo per me è una cosa importante. Spesso ci si scanna sul sensore, megapixel etc, quando invece ci si dovrebbe concentrare di piu sulle ottiche. Trovo che il sistema m4/3, a mio avviso, e' l'unico sistema mirrorless con un corredo maturo. Nikon e canon sono appena arrivati, hanno un corredo fantastico, ma per reflex (certo lo puoi adattare, ma a me nn piace molto usare adattatori, peso e ingombri in piu) sony e fuji alla fine hanno il loro corredo, nemmeno troppo ampio e molto costoso. poi certo, con gli stessi soldi avrei potuto acquistare una FF del 2012 con 2-3 ottiche, o una nikon FF recente con una sola ottica... son gusti, e nn c'è un giusto o sbagliato. io son soddisfatto della mia scelta :) |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 10:31
“ l'unico confronto equiparabile prezzo dimensioni corredo tra m4/3 e ff sarebbe tra e-m1ii + 12-100 e a7r2 + 24-240 o RP + 24-240, tutti e 3 con 2000 euro te la cavi „ però il 12-100 è un serie Pro, il confronto per essere equo si dovrebbe fare con un serie L di Canon o un serie G di Sony |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 10:57
“ è un confronto equo in prezzo, dimensioni, corredo (mm da wide a tele), qualità (ottica pro contro 2 stop di vantaggio del sensore) „ mah ... di sicuro i due zoom tuttofare di C & S non hanno la qualità costruttiva del Pro, che è appunto prerogativa dei serie L o dei serie G anche sulla qualità ottica, per quanto buono, il Sony non mantiene una resa elevata a tutte le focali come invece fa il 12-100; per il Canon non si sa, non essendo ancora disponibile inoltre il Pro è ad apertura costante, e anche questo è un parametro che gli altri due zoom citati non soddisfano secondo me una alternativa al 12-100, in corredi con sensore più grande, semplicemente ancora non esiste |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 11:11
"secondo me una alternativa al 12-100, in corredi con sensore più grande, semplicemente ancora non esiste " e lasciami dire non esisterà mai, con un sensore grande non ci sarà mai un'ottica equivalente con le stesse caratteristiche. Tra quelli che ho potuto provare, l'unico che gli si avvicina leggermente è il canon 28-300L ma addio compattezza e addio super stabilizzazione per non parlare del prezzo |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 12:01
preferire una 5d mark 1 a una em1 mark 2 solo per il sensore ha senso solo se si scatta su cavalletto, a iso 100 e in studio.... altrimenti in tutte le altre situazioni l'olympus è superiore in tutto! il FF SERVE SOLO a pochissime persone, il 99% dei possessori di FF lo usano e lo sfoggiano solo come status. i vantaggi dei sensori ridotti sono tanti e indiscutibili. e non lo dico io. lo dicono i produttori. c'è un topic in questo forum dove un utente chiede come mai non facciano una bridge con un sensore più grande di un pollice. semplicemente perchè è impossibile! dovrebbe essere grande quanto un camion oppure escursione focale ridotta, apertura da 5.6 a salire niente autofocus e niente stabilizzazione. panasonic che fa ottiche e fotocamere piccole, sul FF fa ottiche enormi, cos'è ha dimenticato come si fa? leica fa ottiche L enormi, per farle piccole nella serie M non ha stabilizzazione,niente zoom e autofocus. per mantenere uno standard alto bisogna per forza aumentare i costi, e se aumenti le dimensioni, devi mettere più materiale e quindi aumenta peso, e costi. arrendetevi alla fisica! e siccome sono le ottiche che fanno la differenza in fotografia e quando si sceglie un sistema è alle ottiche che si deve guardare e poi ci si abbina un corpo che assecondi il proprio stile, il m43 permette a parità di prezzo e dimensioni ottiche molto più prestazionali e compatte. la terra non è piatta! facciamocene una ragione. aggiungo... se si hanno ESIGENZE RAGIONEVOLI, e cioè saper staccare i piani con le miriadi di variabili che la tecnica fotografica permette (e che non tutti conoscono), se non si ha la presunzione di voler scattare al buio, di notte con come soggetto "il buio", se non si devono stampare foto che tappezzano le facciate dei palazzi, se non si devono tirare fuori dalle foto dettagli e colori che nemmeno l'occhio umano distingue IL ff NON SERVE A NULLA E IL M43 BASTA E AVANZA A COPRIRE TUTTE LE SITUAZIONI. altra cosa a cui qualcuno deve rassegnarsi è che non si sceglie il m43 perchè si è dei morti di fame, o non si può permettere il FF e quindi ragioni per invidia. ho appena acquistato una moto elettrica per quasi 20mila euro. per puro sfizio! ho anche un altra moto e altre due auto a casa. cosa mi impedisce di comprarmi una sony a9 con il mega zoom zeiss f0,9? semplicemente il fatto che la a9 col mega zoom non mi serve a niente e sarebbero soldi buttati, con la moto mi ci diverto e con una bella lx15 nella tasca coltivo due hobby contemporaneamente. in questo weekend con questa "combo" ho portato a casa molte belle foto, già stampate e che con la mega FF non avrei mai fatto. esiste gente che SCEGLIE IL M43 CONSAPEVOLMENTE! è vero! esistono! sono tra noi! la pensano diversamente! e non sono per niente scemi! |
| inviato il 08 Aprile 2019 ore 12:04
Concordo su tutto |
user126294 | inviato il 08 Aprile 2019 ore 12:34
A me piace il 35-100...... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |