RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il mito del " ritaglio Fullframe = 7D "


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il mito del " ritaglio Fullframe = 7D "





avataradmin
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:11

Altrimenti saremmo quì a dire che per fare caccia fotografica in condizioni di ottima luce è meglio una canon g12 con 12mpx e fattore crop di 3 o 4 con adattato un 400 millimetri FF


così stai portando troppo all'estremo...qui non stiamo paragonando una FF a una compatta con un sensore minuscolo, ma FF e APS-C, che è comunque un sensore bello grosso :-)

in tre anni di uso sul campo la 7D mi ha confermato i risultari di questo test, restando ovviamente entro gli 800-1600 iso.

avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:19

Quello però che sostengono alcuni e che ho voluto smentire è che i 18mp della 7D siano tanto poco nitidi da poter essere superati da un ritaglio FF di 7 megapixel... (un pò come dire che 18mp interpolati a 46 sono meglio di 46 nativi: un'assurdità, eppure c'è chi lo sostiene)


ah..OK..così è più chiaro il goal del topic! Grazie ;-)

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:48

Le motivazioni di Juza si possono sintetizzare con un esempio: mettiamo che viaggiando in macchina vediamo un capriolo in una macchia distante 100 metri che sta mettendo al mondo un piccolo; sul sedile accanto abbiamo un 500 mm e due corpi, una 7D ed una fullframe. Io non esiterei un attimo ad usare la 7D: molto meglio una immagine con soggetto di dimensioni decenti, magari un pò rumorosa, piuttosto che uno scatto inutile, con un animale-puntino nel bosco.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:52

Le motivazioni di Juza si possono sintetizzare con un esempio: mettiamo che viaggiando in macchina vediamo un capriolo in una macchia distante 100 metri che sta mettendo al mondo un piccolo; sul sedile accanto abbiamo un 500 mm e due corpi, una 7D ed una fullframe. Io non esiterei un attimo ad usare la 7D: molto meglio una immagine con soggetto di dimensioni decenti, magari un pò rumorosa, piuttosto che uno scatto inutile, con un animale-puntino nel bosco.

Bell'esempio MrGreen giusto giusto...

user493
avatar
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:54

Le motivazioni di Juza si possono sintetizzare con un esempio: mettiamo che viaggiando in macchina vediamo un capriolo in una macchia distante 100 metri che sta mettendo al mondo un piccolo; sul sedile accanto abbiamo un 500 mm e due corpi, una 7D ed una fullframe. Io non esiterei un attimo ad usare la 7D: molto meglio una immagine con soggetto di dimensioni decenti, magari un pò rumorosa, piuttosto che uno scatto inutile, con un animale-puntino nel bosco.

A parte che tra 500 su aps-c e 500 su full frame si, c'è differenza ma NON tra dimensioni decenti e puntino nel bosco

user1756
avatar
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 16:56

Cogliere l'attimo fuggenteMrGreen

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 17:19

Juza tendo a non essere molto d'accordo con il risultato del tuo test nella pratica degli scatti per i motivi seguenti:

Sono d'accordo che in condizioni di luce ottimale, con una lente capace di risolvere il sensore, al diaframma ottimale (senza diffrazione) un sensore piu' denso registrera' piu' dettaglio.

1) Nel caso del tuo test il maggiore dettaglio sarebbe stato fortemente ridotto se avessi usato una lente meno performante; con un 100-400 ad esempio i risultati sarebbero decisamente meno eclatanti.

2) Sul campo possedendo una lente eccellente come il 300 f2.8 IS chi ha in mano una 5DIII o una 1DX monta semplicemente l'1.4X ottenendo piu' dettaglio dallo scatto di quello che si ottiene con il crop.
Allo stesso modo montando l'1.4X sulla 7D si puo' montare il 2X su FF.
E' evidente che questo ragionamento ha il limite quando si e' obbligati a montare su tutte e 2 le macchine un 2X, ma a quel punto la prima condizione, e cioe' la capacita' della lente moltiplicata di risolvere il sensore non e' piu' assicurata, e con il moltiplicatore montato probabilmente si sara' obbligati ad alzare gli ISO per avere un tempo di sicurezza adeguato ad ulteriore svantaggio del fattore di crop.

Una macchina APS-C ha il grande vantaggio di costare meno, ma alla fine credo che a parita' di corredo (inclusi i moltiplicatori) con una 5DIII si ha a disposizione una macchina piu' completa, la 1DX e' ancora un gradino superiore in termini di risultato, e' chiaro che ogni step di miglioramento si paga.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 17:22

@supermariano:
date le premesse, anche con la 7D non sarebbe venuta fuori l'immagine del secolo...dimenticavo che sul sedile ho sempre anche il moltiplicatore 1,4x...

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 18:18

Imagerie, spero che tu abbia anche il 2X, e a sto punto la differenza di qualita' non esiste piu'.

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 18:45

vero è..devo però aspettare il firmware ad aprile per la maf.(5D mK3)...quando figliano i caprioli??

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 18:53

Ti rassicuro MrGreen basta un pezzetto di nastro sul contatto del moltiplicatore e va lo stesso una favola. MrGreenMrGreen Tanto il firmware non fa niente di diverso, il modulo AF quello e' e quello rimane!

avatarjunior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 18:58

Marinaio, grazie per la dritta..;-)

avatarsupporter
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 19:04

Scusate l'OT ma per non dare adito a confusioni, questi sono i contatti da coprire




avatarsenior
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 19:20

Juza tendo a non essere molto d'accordo con il risultato del tuo test nella pratica degli scatti per i motivi seguenti:

Sono d'accordo che in condizioni di luce ottimale, con una lente capace di risolvere il sensore, al diaframma ottimale (senza diffrazione) un sensore piu' denso registrera' piu' dettaglio.

1) Nel caso del tuo test il maggiore dettaglio sarebbe stato fortemente ridotto se avessi usato una lente meno performante; con un 100-400 ad esempio i risultati sarebbero decisamente meno eclatanti.

2) Sul campo possedendo una lente eccellente come il 300 f2.8 IS chi ha in mano una 5DIII o una 1DX monta semplicemente l'1.4X ottenendo piu' dettaglio dallo scatto di quello che si ottiene con il crop.
Allo stesso modo montando l'1.4X sulla 7D si puo' montare il 2X su FF.

E' evidente che questo ragionamento ha il limite quando si e' obbligati a montare su tutte e 2 le macchine un 2X, ma a quel punto la prima condizione, e cioe' la capacita' della lente moltiplicata di risolvere il sensore non e' piu' assicurata, e con il moltiplicatore montato probabilmente si sara' obbligati ad alzare gli ISO per avere un tempo di sicurezza adeguato ad ulteriore svantaggio del fattore di crop.

Una macchina APS-C ha il grande vantaggio di costare meno, ma alla fine credo che a parita' di corredo (inclusi i moltiplicatori) con una 5DIII si a disposizione una macchina piu' completa, la 1DX e' ancora un gradino superiore in termini di risultato, e' chiaro che ogni step di miglioramento si paga./QUOTE]


Mi sembra chiaro che nel test si parlava della stessa lente per tutte e due le macchine e che un'ottica eccellente faccia bene alla aps come alla FF.

Che la FF sia superiore alla aps a parità di inquadratura non lo mette in dubbio nessuno.


avataradmin
inviato il 17 Dicembre 2012 ore 19:23

Ovviamente con il moltiplicatore puoi allungare la focale su FF...ma lo stesso moltiplicatore lo puoi mettere anche su APS ;-)

Per il resto certamente con un obiettivo non particolarmente performante la differenza si riduce, però nella fotografia di animali si usano spesso tele di qualità.




Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me