| inviato il 09 Aprile 2020 ore 22:34
C'è tutto l'universo Marvel , riguarderò film per film :) |
user92328 | inviato il 10 Aprile 2020 ore 0:53
Segnalo "Legacies" ho visto 4 puntate e mi sta piacendo... Vorrei segnalare un film molto particolare ed interessante, non trovo l'area dedicata, per ora lo metto qui, poi casomai lo sposto... Il titolo è "Il Buco"... (per me meritava d'essere sviluppato a modi serie TV....) |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 1:35
Sto guardando su netflix la serie vis a vis, origine spagnola, a mio avviso è molto interessante |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 8:36
Finito ieri sera Locke&Key. Non guardate l'ultima puntata, restate con la suspance. Anche in questo caso gli sceneggiatori si sono dimostrati delle capre quando devono trovare i finali. La seconda serie la guardera' mia figlia da sola. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 8:41
Diciamo che aveva tutte le potenzialità, ma il problema non è l'ultima puntata ma averlo voluto spingere verso il teen drama con scelte inutili, a volte i personaggi sembra si muovano a caso forzando certe direzioni. Molte scelte lo hanno reso mediocre da un certo punto, finale abbastanza telefonato |
user81826 | inviato il 10 Aprile 2020 ore 8:44
Concordo, e purtroppo è una comune a molte serie, specialmente quelle d'oltrèoceano. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 8:48
Secondo me essendo tratto da un fumetto hanno voluto renderlo meno cupo e spingerlo verso un target adolescenziale e pre adolescenziale, questo però ha portato ad alcune scelte poco riuscite |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 8:49
Ale Z “ Sempre parlando di cose vecchie, ho visto che in giro si trova ancora Dexter (Netfilx? Prime?). „ Ash Settantuno “ Dexter lo sto finendo adesso.. mi mancavano la stagione 7 e 8 che sono reperibili su sky. Riesce a non stancarmi mai! „ La prima stagione non è male, poi iniziano le vicende amorose-sessuali e tutto precipita nella solita telenovela. Ho faticato ad arrivare alla fine della seconda stagione e poi ho smesso. Sia in questa discussione che in tanti articoli online ho letto commenti entusiastici su " La casa di carta ". Ho provato anche quello e... no. Mi ha fatto proprio schifo. Una specie di sit-com lentissima e senza azione, dialoghi estenuanti, buchi di sceneggiatura imbarazzanti, personaggi tutti insopportabili... Facevo il tifo per gli ostaggi e per la polizia e speravo che i rapinatori iniziassero a litigare e uccidersi tra di loro, invece niente. Così ho smesso anche quello alla fine della prima stagione, indignato per "Bella ciao" cantata da personaggi così odiosi. Sono stato un divoratore di cinema e credo di non essere adatto alle serie TV, a parte poche eccezioni. Una che mi piaceva anni fa era NCIS , un giusto equilibrio di azione, procedural e commedia, con dialoghi spiritosi e mai noiosi. Ma credo che sia piaciuta a tutti. Bellissima "True detective" prima stagione, come ho già scritto qualche messaggio fa. Anche la più leggera Elementary l'ho vista tutta con molto piacere e senza mai annoiarmi. Meravigliosa " The Young Pope " di Sorrentino (dall'alto dei cieli sembravano essere intervenuti Bunuel, Kubrick e Fellini e Ferreri), ma abbastanza deludente la seconda stagione " The New Pope " dove non c'erano più le idee originali e dirompenti della prima. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 8:53
Su Amazon ho trovato interessante la prima puntata di tale from the loop, ma ho visto solo quella quindi un po' presto per un giudizio |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 8:54
Si, ma il "tirare via" come dicono da queste parti e' comune alle serie TV, specialmente nella prima serie. Hanno una storia, hanno tot puntate e ci vogliono fare star dentro tutto. Col materiale che avevano, rallentando un po' facevano 3 stagioni serie fatte bene e magari si evitavano l'orrendo finale da principessa Disney. Forse pero' il target non sono io ma mia figlia preadolescente... The Crown, vuoi per il tema, vuoi per il respiro che gli hanno voluto dare, ne e' un esempio (sebbene si sarebbe potuto evitare il salto cosi' drastico tra la regina giovane e quella attuale). Trovo poi che anche i film d'oltreoceano quasi sempre seguano lo stesso plot. Mi meraviglio a volte di trovarne qualcuno che non chiude per forza il finale. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:25
Ot perdonate la divagazione , per menti impicciate guardare il film la ragazza nella nebbia su Netflix |
user81826 | inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:43
La Casa di Carta in effetti è terribile sotto molti punti di vista, però si fa guardare perché ha un buon ritmo ed è singolare. Sul genere fantastico/epico, per quelli a cui piace, ho trovato discreta The Witcher, mi è sembrata equilibrata. Vikings si è ripresa abbastanza bene con l'ultima stagione. Per gli amanti dei polizieschi "dark" torno a consigliare invece la francese Black Spot: storia, recitazione, personaggi, coerenza temporale, fotografia ed atmosfere tutto ben realizzato imho. |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:49
Ero curioso della produzione islandese i delitti di valhalla per l'ambientazione, ma come serie si è rivelata molto scarsa |
user81826 | inviato il 10 Aprile 2020 ore 9:58
Matteo, ho cominciato a vederla dopo aver visto Black Spot e mi sono fermato alla prima puntata. Dai un'occhiata alla francese |
| inviato il 10 Aprile 2020 ore 10:14
Trystero hai ragione su Dexter.. e soprattutto l'ultima stagione mi ha deluso, finale compreso.. beh Pazienza Vis a vis mi sta piacendo davvero! La casa di carta avete ragione, sotto alcuni aspetti è terribile, la quarta serie appena finita ha avuto diversi momenti che mi hanno davvero spazientito... peró alla fine è come lost... ho iniziato ad amarla e la odieró sul finale |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |