RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Medio formato analogico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Medio formato analogico





avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 16:38

certo Paolo, è tutto lì il vantaggio.



Eh Gian Carlo questo lo sappiamo noi ... ma c'è sempre chi sostiene il contrario!

user90373
avatar
inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:07

Dico bene se dico che la superficie di un negativo 45x60 mm è circa il triplo di un 24x36 mm? A parità di ingrandimenti lineari potrei ottenere rispettivamente un 700x500 mm ed un 400x300 che, a parità di pellicola e sviluppo, di carta e stampa, dovrebbero aver caratteristiche "visive" simili? Sbaglio qualcosa?

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:24

scusate l'ignoranza, ma con un negativo di una 67 e di una 645 qual è la dimensione più grande che posso avere di una stampa senza dover perdere qualità e dettaglio?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:37

Rispettivamente 6x7cm (5,5x6,5 per la precisione) e 6x4,5cm (5,5x4,1);-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 17:56

@Diebu...esatto! ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 18:06

Riguardo alle diapositive inesistenti, suppongo ci si riferisca al fatto che al di sopra del 6x6, è praticamente impossibile reperire proiettori dal costo umano.
Se ci si accontenta di osservarle a grandezza naturale, poggiate su un piano luminoso, si può dire che esistono le diapositive 6x7 e 6x9.
La differenze qualitative cambiando il formato, che si tratti di pellicola o di sensore, esistono e sono visibilissime.
Poi ognuno "sa i fatti suoi e anche quanti soldi tiene in saccoccia", le macchine sono tutte buone e fanno le fotografie, che si tratti di compattine con il sensore grande quanto l'unghia di un bambino, di APSC, di FF o di MF.
Si tratta di stabilire in partenza quanto si pretende e quanto si vuole spendere.

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 18:17

Giuliano, di preciso a cosa ti riferisci?
A quello che scritto Domenico. Che molti qui fanno teoria, mentre basterebbe anche solo la pratica, purtroppo però non sapendo ne' l'una ne' l'altra. MrGreen
Discorsi triti e ritriti di chi il MF non l'ha mai usato ne' in analogico ne' in digitale. Oppure non ha una buona vista. Oppure non sa fruire correttamente del materiale. Ossia chi, evidentemente non avendo mezzi per valutare correttamente, vede una buona immagine in 35mm (o ff) e un'altra pessima in MF (o 33x44) e dice che in fondo non c'è questa gran differenza. O peggio.
Per poter valutare occorre avere le macchine in mano e fare le prove correttamente, fianco a fianco. Ho provato a valutare la qualità ottenibile con Pentax MF digitale guardando le immagini in rete e quelle presenti sul sito. Infatti non avevo nessuna intenzione di prenderla. Immagini che non reggono il minimo ingrandimento. L'ho presa solo per aver trovato un'occasione e perchè avevo già un sistema di ottiche completo, e c'è pure voluto qualche mese per ca×. Ora nei generi in cui ho imparato a gestirla, la mia 645Z, con ottiche anche datate (perfino il 75mm, obiettivo del 1997, laddove i guru del sito lamentavano l'insufficienza delle qualità delle lentiMrGreen) asfalta letteralmente qualunque big mpxl (5DSr e a7r2) con ottica perfetta e stellare tipo 50 art ;-)

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 18:30

che poi, comunque , per verificare la differenza tra 35 mm e 6x6 basterebbe provare a digitalizzarle..

Altro che ad occhio… li vedi l'abisso...MrGreen

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 18:46

"Se prprio vogliamo essere pignoli le ottiche per MF erano anche meno risolventi in assoluto rispetto a quelle per il formato 135(non ne avevano la necessita)in favore di altri parametri magari non misurabili strumentalmente ma che danno una maggiore piacevolezza d'insieme. "

esatto MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 18:54

parlando di risolvenza-formato a me risulta che esiste una correlazione inversa tra copertura di campo e risolvenza....
ma non è che sia voluta

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 19:15

Non sbagli alcunché Ettore anzi, al contrario, hai perfettamente ragione.
E se dal 50x70 ritagli pari pari l'inquadratura del 30x40 non esiste un essere umano, guru o meno che sia, in grado di distinguerle a patto che, ovviamente, siano riprese pure con lo stesso obiettivo.
In altre parole l'unica discriminante è l'ottica...

avatarjunior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 22:15

e invece come 6.45 cosa consigliereste?

avatarsenior
inviato il 01 Aprile 2019 ore 23:05

Solo a me sta salendo una scimmia pazzesca da 645?a me piace molto la pentax 645..liscia,N,N ii..la scelta di ottiche è molto ricca,con prezzi onesti..

user90373
avatar
inviato il 01 Aprile 2019 ore 23:14

@ Matteobelletti
Solo a me sta salendo una scimmia pazzesca da 645?a me piace molto la pentax 645..liscia,N,N ii..la scelta di ottiche è molto ricca,con prezzi onesti..


Ad esser sincero è una delle "scimmie" più tenaci che ho avuto, dopo quella per l'LX durata quasi trent'anni, sono o non sono un tipo paziente?

avatarsenior
inviato il 02 Aprile 2019 ore 12:27

Avessi un decimo della tua pazienza avrei un conto corrente molto più ricco!

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me