JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ragazzi ma Olympus nn produce più sensori da secoli! Anche Gianni trevisani parlava di questo sulla em1-x dicendo che se la tecnologia gli da questo tipo di sensore,loro nn possono farci nulla..devono cercare di fare rendere al meglio quello che hanno! Su lato sensore secondo me il m43 nn innoverà mai, non é nel suo dna.... ricordiamoci tutti i sogni di sensori super mega innovativi...voci dall'est che sussurravano di capacità specifiche che inchiodavano al muro il FF ecc ecc ecc... Poi puntualmente smentiti con la nuova uscita. Sulla em1mk3 ci sarà sicuro un nuovo sensore,ma nn porterà nulla di più di ciò che ha portato il 20 mpx dal 16 mpx. Detto ciò,io la differenza tra una em1 mk1 e mk2 nelle situazioni un po' più "complesse" in termini di luce o contrasti la vedo...e mi soddisfa appieno. Chi sposa il sistema nn lo fa x il sensore,lo abbiamo ripetuto 2000 volte....
Beh a parte che anche se tutti se ne dimenticano il partner più grosso e tecnologicamente avanzato del micro non è Olympus ma Panasonic che guarda caso possiede una quota di maggioranza in towerjazz che i sensori li fa (suoi quello della g9, della gh5s e delle serie S per dire) la tecnologia produce da un pezzo sensori bsi, con dram stacked ecc.ecc. più avanzati si tratterebbe di acquistarli. Se glielo paghi il sensore Sony o panasonic te lo vendono. È anche un po' comodo dire questo passa il convento... perché poi uno magari cambia religione.
Se si prende una m4/3 si prende proprio perché... è una m4/3.
Questo continuo andare a prendere Fuji (che personalmente non prenderei mai: ottiche costose e ingombranti come quelle da FF per avere vantaggi minimi lato QI) come paragone, o addirittura FF (in cui la lotta per il gigantismo delle lenti di qualità è davvero senza limiti: e senza guardare ai costi di queste lenti) per poi dare addosso ogni volta al prossimo modello del formato ridotto mi sembra inutile, per la discussione.
Sono solo io a cui non interessa minimamente né di APS-C né di FF?
PS Gli step sul sensore nel m4/3 sono sempre stati più lenti che su altri sistemi: penso per un semplice motivo di densità. Si è passati dal 12 al 16 (un bel salto in avanti) e poi dal 16 al 20 (un saltino -ino -ino). Ma non parliamo di ciofeche, eh? Col 16 e col 20 ci si fa di tutto, e senza grandi difficoltà.
Poi nei forum tutti vorrebbero, sulla carta, 30 stop di GD e 100.000 ISO fruibili.
Ma per fare che?
user8808
inviato il 02 Agosto 2019 ore 6:01
Sono solo io a cui non interessa minimamente né di APS-C né di FF?
Guarda che, se ti riferisci a me, auspicavo solo la fine della corsa ai megapixel perché preferirei un sensore ancora da 20 Mpixel ma con caratteristiche migliorate ad un 24 Mpixel con le caratteristiche iso e gd del 20 attuale. Poi in un mondo in continua evoluzione tecnologica quelle di Olympus mi paiono più scuse per non investire in un settore poco profittevole che reali motivazioni, tecnologie più evolute sempre con i limiti di un sensore più piccolo di altri già esistono. Se poi dopo la em1x vogliono proporre l'ennesimo remix della em1.2 facciano pure, contenti loro....
In realtà tutti vorrebbero anche vedere attraverso come promettevano gli occhialini a raggi X da poche lire. Quella era una "sola" ma facevano sognare. Oggi e' realtà. Per quelli che... Basta spostare il mouse da prodotti fotografici a prodotti medicali e Olympus vi fornisce anche quelli per vedere attraverso, nel buio più nero... Un pochino vi piglia per il kulo, eh?
Tornando seri il m43 e' un sistema e va visto come tale per apprezzarlo.
Ma sono solo io che non ho giurato fedeltà a nessuno e tanto meno a nessuna grandezza di sensore? Non capirò mai... Non è che se uno compra una FF non può usare il m43. Mica è un matrimonio. Adesso una FF si trova a prezzi molto vantaggiosi con lenti non impossibili da usate per dimensioni e costi. Con poco più di 1000€ si può trovare un 85 1.8 e una a7ii... Per non parlare delle reflex. Stessa cosa con una em10II... Quindi, invece di continuare a fare i nazisti dei sistemi fotografici, prendete e usate quello che vi pare come è quando vi occorre. Se proprio dovete giurare fedeltà fatelo a Vs moglie e ai Vs figli... Il resto va sempre bene provato se le possibilità lo permettono!
io ho visto un bel salto invece tra il sensore da 16 (em1) e ii 20 (gx9) infatti sto usando molto di piu' quest'ultima a parte il mirino trovo una buona qualita' ma il file che sforna tanta roba.... @Les io uso in base a quel che devo fare oltre al micro sistema reflex nikon per avifauna apsc e ff sony....e son contento.. mi piace sperimentare
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.