| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:26
“ Ma a questo punto "regala" (comprandola!) una lente degna alla X-T100 „ Infatti da tempo ho adocchiato il 55-200 della Fuji. Lente un po' buia e pure costosa (siamo sulle 600€). Obiettivamente è la lente con escursione focale che cerco 80-300 (che, in ogni caso, avrei anche su M4/3). A questi 600€, però, dovrei aggiungere altri soldi per un grandangolo zoom (il 10-24 o il 16-55 come dici) che, però, è costoso pure quello. Se effettivamente decidessi di regalare delle lenti alla mia Fuji finirei per spendere una barca di soldi; quasi equiparabili alla configurazione top in M4/3. Ora capisci il punto? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:30
 RX100 III a sinistra, E-M10 III a destra. Ma anche così è tutto dire. La foto scattata dalla sony sembra addirittura micromossa e leggermente fuori fuoco. Quella della Oly sembra più "colorata", ma probabilmente è solo una questione di WB. Di certo è più nitida e definita, anche se per scattarla hanno usato il 42,5 nocticron, e hai voglia sia bella e definita: lente che costa una svaligiata di banca! |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:33
“ Se effettivamente decidessi di regalare delle lenti alla mia Fuji finirei per spendere una barca di soldi; quasi equiparabili alla configurazione top in M4/3. „ Certo, il punto è che comunque vada avrai foto con qualità abbastanza sovrapponibile, soprattutto se vai ad iso bassi. A questo punto sceglierei il sistema con cui ti trovi meglio. O quello con le maggior convenienze, sia dal punto di vista dell'usato che del nuovo. Capisco che comprare nuovo su amazon e poi magari renderlo tra tot tempo possa esser vantaggioso... ma a quanto ne so un articolo venduto su amazon puoi restituirlo entro e non oltre i 30gg, non dopo un anno e mezzo. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:36
Fuji X-T100 (pagata, 380€) + 55-200 (amazon, ora 590€) + 16-55 (830€, import) o 10-24 (650€, import) = siamo quasi sui 1.800€ per cosa? Per un grandangolo più o meno buio e per un tele buissimo. di contro le due lenti "top" in casa M4/3 le porto a casa con 1.400€ (nemmeno del tutto import!) e vuoi mettere che con 400€ non trovo un corpo M4/3 di "battaglia" da sostituire tra 2 anni con un qualche nuovo esemplare? E' in quest'ottica che il sistema Fuji è fallace. Gli zoom sono costosi e bui. Ha senso solo per un approccio con fissi. Peccato perché sono soddisfatto della qualità della X-T100 ed in generale dei corpi Fuji. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:36
“ articolo venduto su amazon „ Tranquillo, ho i miei trucchi ;). |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:48
“ di contro le due lenti "top" in casa M4/3 le porto a casa con 1.400€ (nemmeno del tutto import!) e vuoi mettere che con 400€ non trovo un corpo M4/3 di "battaglia" da sostituire tra 2 anni con un qualche nuovo esemplare? „ Se non ti interessa l'hi res e un af stratosferico, prendi una em1 mk2. se vuoi l'hi res, em5 mk2. entrambe le trovi usate sui 400-500 euro. infine, se ne parla poco, ma per me, su em1, una lente che mi ha regalato grosse soddisfazioni è l'olu 14-54 2.8-3.5. Serve l'adattatore, ma la lente costa poco, con 100-150 euro la trovi. compri un adattatore usato a 80 euro (originale) altrimenti vai di viltrox su amazon che costa meno. per quello che costa, a me ha regalato tantissime soddisfazioni e in viaggio prima della g9 con 12-60, scattavo praticamente solo con quello. difetto di questa accoppiata? per me il peso e dimensioni. Non essendo una ottica nata per il sistema m4/3 e piuttosto ingombrante e pesante. e volendo ci puoi aggiungere l'oly 50-200 f2.8-3.5 ma pesa 1 kilo. em1 mk1 la trovi sui 400 euro. anello originale 80. 14-54 150 usato, 50-200 300 usato. io con questa configurazione ero più che soddisfatto. unici difetti, il peso/ingombro e l'af nn velocissimo, ma cmq accettabile. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 18:54
Considerando la serie interminabile di saghe mentali su pesi, dimensioni, etc e viste le premesse iniziali (della serie "tanto poi alla fine uso lo smartphone che mi basta ed avanza") direi che la fotografia evidentemente non fa per te |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:03
“ E' in quest'ottica che il sistema Fuji è fallace. Gli zoom sono costosi e bui. Ha senso solo per un approccio con fissi. Peccato perché sono soddisfatto della qualità della X-T100 ed in generale dei corpi Fuji. „ Bacchinif: TUTTI i sistemi sono fallaci se cerchi il tele o il grandangolo luminosi e che costano poco... tutti, nessuno escluso. Il 12-40 costa 200€ meno del 16-55, ma siamo sull'ordine di un 20% di differenza. Il 10-24 è f/4... ma guarda cosa costa l'8-16 f/2.8. A quel punto considera il 7-14 olympus: è f/2.8. Hai un budget ridotto, ma vorresti le lenti che costano, da sole, quasi quanto il tuo intero budget. Non ci siamo: non puoi pretendere lenti economiche e luminose, è un controsenso. Magari esistessero. Devi trovare una soluzione di compromesso che ti vada bene, ma che ti permetta di star dentro al limite economico che ti sei posto. A chi non piacerebbe avere un 70-200 f/2.8 a 400€ con pesi attorno ai 500gr? A tutti. Per cui: guarda cosa costa un 35-100 f/2.8 pana, e prendi quello. Consiglio mio: stacca tutto, smetti di farti le pare mentali sui corredi e riprendi a mente fresca e riposata... ti stai incartando sempre di più in un vortice di lenti, corpi, sensori, formati. Pausa... E niente forum per almeno 2 settimane! |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:04
Supercaz.zola. l'ho detto... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:10
Ultima configurazione: Olympus 7-14 (970) + Pana 35-100 (970) + e-10 III o GX9 (sui 700) = 2640€. Meno di così, se compri nel nuovo e non su e globale e compagnia bella, non trovi. Sennò spendi altri 2397€ per 16-55 e 50-140, a cui potrai defalcare 200€ per il 16-55 e 300 per il 50-140. Totale 1897€ per 16-55 e 50-140. Veloce, che scade a fine mese. Il corpo macchina già ce l'hai... Con i 500 che risparmi, dai dentro la X-T100 e ti prendi una X-T2 a 900€ su amazon. E fine. blog.fujifilm.it/wordpress/cashback-ottiche-pro/ E non venirmi a dire che sono grossi, e ingombranti... |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:12
“ E niente forum per almeno 2 settimane! „ Sì, buona soluzione. A sto giro, mi sa che minimizzerò i danni. Prenderò una RX100 M6 dal Warehouse Deals e vedrò quanto la uso; anche in relazione al nuovo Nokia 9 che dovrebbe arrivare tra un mesetto. Propenderò per la M6 perché voglio arrivare almeno fino a 200 mm equivalenti. Se dovessi usarla poco avrò fatto un buon acquisto, se dovessi usarla tanto e sentire la mancanza di un sistema più performante... la venderò o renderò ed alzerò il budget. Mi sembra la soluzione più logica al momento. Mi sa che farò così. Vorrei solo capire come se la cava il mirino. Dovrà usarla anche mio padre e lui ci teneva a questa cosa. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:15
“ Totale 2140€ „ Quindi totale: 2140€+400€ di camera, diciamo 2.600€ tra schede, accessori ecc. Ma siamo sicuri che sto cashback funziona? Io ho sentito solo gente lamentarsi qui sopra. |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:16
Non ti so dire se funziona oppure no... spenderesti 2100 di tutto. E' meno di quanto avevi preventivato... e con che signore lenti... Ma la X-T100 non ce l'hai già? |
| inviato il 05 Marzo 2019 ore 19:20
“ Vorrei solo capire come se la cava il mirino. Dovrà usarla anche mio padre e lui ci teneva a questa cosa. „ Fallo partecipare alle spese, così ti compri una X-T3, e problemi di mirino non ne avrà MAI. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |