RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Parlare di/della fotografia - 2







avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 2:23

C'è sempre stata, a fasi un po' alterne, un'altra dimensione del lavoro dell'artista: il lavoro su commissione.
Spettacolarizzazione, mecenatismo, risorse: ad artisti ( architetti, scultori, pittori, musicisti, poeti, fotografi...) venivano- fin dall'antichità- e vengono commissionate opere che hanno lo scopo di aumentare il prestigio del committente. L'artista non è meno artista se lavora su commissione. Non per caso i periodi e i Paesi di maggiore gloria e potenza politico/economica hanno visto la fioritura di opere e di artisti di grande livello.
Gli artisti misconosciuti in vita e poi scoperti postumi, in generale, non sono la regola, ma una triste eccezione.
Tutti i grandi Nomi sono legati alla storia dei loro illustri committenti.
E ancora oggi, in Fotografia, non si va molto lontani da questo criterio: grandi Agenzie, grandi Musei, grandi Industrie e Capitali, ecc.
La decadenza di un Paese corrisponde spesso alla decadenza della sua Arte...

user39791
avatar
inviato il 03 Marzo 2019 ore 7:17

Leggevo poco tempo fa una intervista a Roberta Valtorta sulla committenza pubblica, lei è anche direttrice di un museo di fotografia, e diceva che il grande problema attuale dei musei di fotografia è proprio la spettacolarizzazione che ha soppiantato tutti gli altri aspetti della fotografia. Fenomeno che è andato di pari passo con la diffusione della fotografia nel web.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:06

"La decadenza di un Paese corrisponde spesso alla decadenza della sua Arte..." questa frase mi ha colpito perché da poco son tornato dopo circa 20anni nella città in cui ho trascorso i primi 30 anni della mia vita. Ho riscontrato una "decadenza" pazzesca ed è stato davvero un brutto colpo perché era la città dell'arte e anche questa è decaduta. Ho documentato con delle immagini alcuni posti lasciati andare, posti dove una volta era il punto di riferimento per gli artisti in genere. Paolo mi sá mi rubo la tua frase che la trovo perfetta come didascalia per le immagini realizzate.MrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 14:12

È anche vero però che l'artista su commissione non può esprimere liberamente la sua visione ma deve comunque raggiungere il risultato che gli viene commissionato.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 17:50

Luigi:
È anche vero però che l'artista su commissione non può esprimere liberamente la sua visione ma deve comunque raggiungere il risultato che gli viene commissionato.


prova a riferire questa affermazione a Virgilio ( Augusto ) Michelangelo e Raffaello ( i Papi ) Mozart ( Giuseppe II )
Bach ( Federico il Grande )....non mi sembra che la loro ispirazione sia stata 'frenata' dai loro illustri committenti

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 18:14

"È anche vero però che l'artista su commissione non può esprimere liberamente la sua visione ma deve comunque raggiungere il risultato che gli viene commissionato."...Sono parzialmente d'accordo. Parzialmente perché molti fanno distinzione tra lavori su commissione e personali. Aggiungo che molti artisti non hanno interesse a vendere le opere personali e che spesso non sono nemmeno apprezzate. Paolo quello che tu dici è vero ma quelle sono eccezioni ed erano altri tempi. Con l'ingresso della fotografia inoltre molte cose son cambiate. Un tempo l'artista più si avvicinava alle figure reali più era bravo poi con l'ingresso della fotografia molti artisti hanno sperimentato e dato vita a immagini che non era possibile fare fotograficamente.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 18:36

@Vincenzo: è vero, ormai il confine tra fotografia e arte grafico/figurativa tende ad confondersi, anche grazie agli strumenti di elaborazione che permettono di tutto
nelle fasi di transizione è meglio cercare di capire dove si sta andando...

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 18:45

"nelle fasi di transizione è meglio cercare di capire dove si sta andando..."...bella domanda!!!MrGreen

user90373
avatar
inviato il 03 Marzo 2019 ore 19:56

prova a riferire questa affermazione a Virgilio ( Augusto ) Michelangelo e Raffaello ( i Papi ) Mozart ( Giuseppe II )Bach ( Federico il Grande )....non mi sembra che la loro ispirazione sia stata 'frenata' dai loro illustri committenti


Hei!!!! Juuhuuu!!!!!! Siamo quaggiù!!!!!

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 20:11

@ Ettore: sì, siamo quaggiù.
Ma hai lettp BENE quello che intendo dire o scrivi a caso?
Si parlava dell'importanza dei committenti in epoche in cui l'arte andava avanti in quel modo.
O hai qualche allergia per la Storia dalla quale proveniamo tutti, tu compreso?

user39791
avatar
inviato il 03 Marzo 2019 ore 20:44

In un certo modo i committenti sono diventati gli utenti delle varie forme di social e pagano "l'artista" con i like. Dico questo perché perché vedo tantissime foto postate per quello scopo. Sembrano prodotte proprio per piacere a quella platea di committenti virtuali.

user90373
avatar
inviato il 03 Marzo 2019 ore 20:54

@ Paolo Longo

O hai qualche allergia per la Storia dalla quale proveniamo tutti, tu compreso?


Sarà la primavera.

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 21:09

@ Ettore:
...forse...anch'io lacrimo un po' ( non solo dal ridere );-)

avatarsenior
inviato il 03 Marzo 2019 ore 22:36

"In un certo modo i committenti sono diventati gli utenti delle varie forme di social e pagano "l'artista" con i like."... diciamo che il committente non paga l'artista ma fiuta chi per professione campa con i like ed è seguito da molti utenti in rete. C'è da dire che sono anche molto attenti da chi siano seguiti questi "artisti" altrimenti son soldi buttati. È come fare la pubblicità di detersivi sulle pagine di una rivista automobilistica...non avrebbe senso.MrGreen

user90373
avatar
inviato il 04 Marzo 2019 ore 8:58

Diciamo che il committente non paga l'artista ma fiuta chi per professione campa con i like ed è seguito da molti utenti in rete. C'è da dire che sono anche molto attenti da chi siano seguiti questi "artisti" altrimenti son soldi buttati. È come fare la pubblicità di detersivi sulle pagine di una rivista automobilistica...non avrebbe senso.


Tutto ciò mi ricorda il detto:- "Gnanca el can move a coda par gnent" che in soldoni si legge "nessuno fa niente per niente". Sospetto che nemmeno chi afferma di fotografare "per se stesso" sia esente da "vizio" una volta reso pubblico il proprio lavoro.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me