| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:56
“ La mia domanda è: se il sensore dovesse essere sostanzialmente quello della 6DII sarebbe davvero poco efficace come GD? io ho una 6D old e mi ci trovo bene. „ si, lo noteresti in scene con molto contrasto. La prima volta che ho portato sul campo l'innominata, quasi non credevo ai miei occhi quando guardavo l'istogramma |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 20:57
“ Ciò potrebbe essere condivisibile se il divario di gamma dinamica tra un sensore e l'altro, di pari formato, fosse equamente distribuito tra tonalità chiare e scure. Nella realtà non è così. La differenza principale è sul noise floor, visto che sulla fwc nessun costruttore riesce a fare miracoli. Facendo un esempio pratico, in fase di esposizione ho tanto margine per esporre a destra su una 5d mark IV quanto su una 6d mark II, a meno di piccole differenze, prima di bruciare le luci. La differenza è principalmente sulle tonalità scure, ma per osservare la cosa si devono sovraesporre molto le zone in ombra in post-produzione. „ Ok, per te e la teoria non è cosi, per me che ci fotografo e ci lavoro per fotuna, ho avuto sia canon e sia l'innominata, è cosi. Stesse situazioni, e modi di reagire dei sensori in modo totalmente differenti |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:00
“ Vista la tua intelligenza caro Sierra illuminaci sui numeri e sui comunicati stampa, grazie. „ Ma no, non serve. E' tutto su web, se qualcuno ancora non li ha capiti è inutile riprenderli per l'ennesima volta. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:02
Scusate se mi intrometto ma il tutto sta finendo OT. Per favore smettiamola di litigare su dati di fatto: l'innominabile ha una GD che qualsiasi corpo macchina Canon attualmente non ha. Per i paesaggista la gamma dinamica é vita ... come il sangue per Dracula. Detto questo ci sono altri motivi al momento per cui si può preferire Canon, anche motivi soggettivi che non saranno condivisi da altri ... ma restiamo tutti sereni. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:02
Ho visto ora un confronto sul tubo tra delle caratteristiche della r e la rp. Mentre la concorrenza esce con macchine sempre più complete in Canon rompono ancora con il tempo castrato a 1/4000 e il sincro flash a 1/180? Ma davverro? Capisco risparmiare sul sensore e altre cose ma mettere limiti assurdi che non portano nessun risparmio economico non lo capisco. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:06
Ci ho messo le mani sopra stamattina per 15 minuti durante la conferenza stampa a Milano...beh... devo dire che sono rimasto piacevolmente sorpreso. Certo, la raffica non è una raffica, però in mano l'ho trovata molto piacevole per ergonomia, peso e qualità costruttiva. Piccola...come la mia Panasonic G80 e persino più leggera. Il menù è quello delle ultime Canon...il processore anche e l'interfaccia vola. A livello fotografico, l'autofocus è ottimo... il video non l'ho provato... Qui un paio di foto che ho scattato con il 35mm alle modelle...una al buio con illuminazione ultravioletta, l'altra in condizioni di luce naturale... [IMG]https://imgur.com/a/adQGRoL[/IMG] [IMG]https://imgur.com/a/dacpVy8[/IMG] Insomma... adesso forse a quasi 1.600€ (anche se ha l'adattatore incluso) è un po' troppo cara...ma appena scende sui 1000 euro (il suo vero prezzo)...secondo me diventa un best buy. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:12
...rimanendo in tema, @Antonio, e prendendo spunto dall'appunto di HBD: quando presi la XT-2 pensavo di avere orientativamente lo stesso recupero/leggibilità delle alte luci che avevo in Canon. Invece all'inizio mi son trovato 'fregato' con diversi scatti, perché il dettaglio che recuperavo dai files della 5D non lo avevo con la Fuji. Con una era abituato ad esporre a destra, con l'altra era meglio invece preservare il più possibile i bianchi ed esporre meglio a sinistra. Tu che hai l'innominata ( ) ed hai avuto anche la 6d, ti chiedo: hanno lo stesso range di lettura delle luci, oppure - come Fuji - anche tu devi stare attento? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:12
Non riesco a capire come da 1600 euro possa scendere a 1200 o 1000 euro in poco tempo. Sono utente Canon da 20 anni e non è Mai successo. Parliamo ovviamente di prezzi del mercato ufficiale italiano non di grigio.. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:14
Canon è leader su reflex e obiettivi, nelle ml è una neonata però e si vede, questa macchina a 1600euro ne è la dimostrazione. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:17
 Su un sito bannato... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:17
“ Mentre la concorrenza esce con macchine sempre più complete in Canon rompono ancora con il tempo castrato a 1/4000 e il sincro flash a 1/180? Ma davverro? Capisco risparmiare sul sensore e altre cose ma mettere limiti assurdi che non portano nessun risparmio economico non lo capisco. „ Dato che la rp monta un otturatore di tipo elettromeccanico, i limiti citati sopra sono proprio dovuti a tale dispositivo, che essendo fisico ha dei costi, ed evidentemente hanno cercato di contenerli anche in tal senso. In ogni caso, molte altre mirrorless con otturatore elettronico hanno comunque il limite di 1/250s, per quanto concerne il tempo di sincronizzazione del flash. In parte si risolve con la modalità hss, anche se comporta una riduzione della potenza, nonché tempi di ricarica e assorbimento energetico maggiore. Visto che la rp non supera i 2,3 fps, con i flash, diciamo che i tempi di ricarica non sono così drammatici... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:24
“ quando presi la XT-2 pensavo di avere orientativamente lo stesso recupero/leggibilità delle alte luci che avevo in Canon. Invece all'inizio mi son trovato 'fregato' con diversi scatti, perché il dettaglio che recuperavo dai files della 5D non lo avevo con la Fuji. Con una era abituato ad esporre a destra, con l'altra era meglio invece preservare il più possibile i bianchi ed esporre meglio a sinistra. „ E' esattamente quanto accade quando utilizzo la m50, invece della 6d mark II: vi è meno margine per esporre a destra, ma se in post produzione si sovraespongono molto le zone in ombra, la m50 è leggermente in vantaggio (solo a iso 100). In compenso, anche a iso 100, la m50 presenta maggior rumore visibile sulle tonalità medie. Tra l'altro, l'istogramma che mostra la fotocamera è dipendente dai profili (picture style, per Canon) impostati sulla fotocamera: su modelli del medesimo costruttore si può avere un riferimento simile, visto che sono i medesimi, mentre cambiando marchio varia tutto. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:28
“ E' esattamente quanto accade quando utilizzo la m50, invece della 6d mark II: vi è meno margine per esporre a destra, ma se in post produzione si sovraespongono molto le zone in ombra, la m50 è leggermente in vantaggio (solo a iso 100). In compenso, anche a iso 100, la m50 presenta maggior rumore visibile sulle tonalità medie. Tra l'altro, l'istogramma che mostra la fotocamera è dipendente dai profili (picture style, per Canon) impostati sulla fotocamera: su fotocamere del medesimo costruttore si può avere un riferimento simile, visto che sono i medesimi, mentre cambiando marchio varia tutto. . „ Ottima spiegazione Hbd! |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 21:31
“ Ok, per te e la teoria non è cosi, per me che ci fotografo e ci lavoro per fotuna, ho avuto sia canon e sia l'innominata, è cosi. Stesse situazioni, e modi di reagire dei sensori in modo totalmente differenti „ Non mi stupisce: l'istogramma che mostra la fotocamera dipende anche dai profili implementati sulla stessa. Se ne utilizzassi uno studiato per i video, la prima impressione potrebbe essere quella di avere maggiore gamma dinamica sulle tonalità chiare e scure, ma in realtà non è così (infatti sono ideati per i filmati, dove si lavora con un formato fortemente compresso e che non consente molto margine di recupero in post-produzione). |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |