| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 6:51
Ma, non sarebbe più interessante avere le vostre opinioni sul fatto se questa nuova funzione ha un effetto migliorativo effettivo dei file piuttosto che fare a gara a chi ha il sistema hardware/software più veloce? Ma, non sarebbe meglio leggere attentamente i post? Scopriresti che ci sono anche dei feedback (seppur scarsi) su come va la funzione, perfino su X-trans |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 7:39
“ Ma, non sarebbe più interessante avere le vostre opinioni sul fatto se questa nuova funzione ha un effetto migliorativo effettivo dei file piuttosto che fare a gara a chi ha il sistema hardware/software più veloce? MrGreen „ ho dei file neri che vuoi che ti dica, solo il tempo impiegato ti posso dare |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 7:52
“ Scopriresti che ci sono anche dei feedback (seppur scarsi) „ Infatti...scarsi...confronto al resto |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 8:02
Assolutamente nessuna maschera di contrasto, altrimenti ad alti iso non migliora ma peggiora... |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 8:06
Io l'ho provato su 16 (sedici) RAW diversi, scattati con D 4 e D 810, e con 5 o 6 ottiche diverse, dal fenomenale Milvus 25 F 1,4 ed Art 50 F 1,4 al mediocre 28 - 300 ed al buono 70 - 200 F 2,8 VRII. Alla fine della festa sono giunto alla conclusione che l'AI usata, l'Intelligenza Artificiale che hanno usato, Adobe Sensei (Sensei in giapponese significa Maestro) ha una capacitò di ragionamento e sintetizzazione da i diota, ma veramente da i diota. Ecco il perché. Quella operazione automatica lì migliora un capellino il file se visto al 200%, e va bene così, il Capture Sharpening si vede solo a quegli ingrandimenti, ma il miglioramento apportato è veramente infinitesimale, è veramente un capellino, ben poco percettibile. Peccato però che quel leggero miglioramento NON sia sufficiente per una conversione del RAW in file immagine con Capture Sharpening fatto come si deve e necessario per stampe in Fine Art, è dunque sul DNG migliorato bisogna rimetterci le mani col Pannello Dettagli di ACR ed allora quel leggerissimo miglioramento casca nel calderone del Capture Sharpening e viene del tutto a sparire. Se devo creare un altro file grosso, poi ci devo rimettere le mani ed oltretutto quella miglioria mi va poi a sparire, applicare quella miglioria è non solo inutile, ma è tempo perso, a me ci impiega 30 - 40 secondi su RAW D 810, ho il PC vecchiotto. Detta in altre parole, tanto fumo e praticamente nulla, ma proprio nulla arrosto: Adobe Sensei non è per nulla un Maestro ma è invece un bel miccio, e con gli orecchi belli lunghi. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 8:31
Per quel poco che son riuscito a vedere, su X-trans invece il miglioramento c'è e si vede chiaramente |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 8:36
Vorrei far notare che stiamo discutendo di confronto con il RAW. Il miglioramento c'è ma non può essere un cambiamento dal Giorno alla Notte. La stessa Adobe lo consiglia per ottenere il Top delle Stampe non per l'uso generico. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 8:50
".....per ottenere il Top delle Stampe…" E......come ce lo ottieni? Il Capture Sharpening, che si applica sul RAW, recupera le perdite di nitidezza dovute a problemi di ottica e di creazione del pixel dell'elettronica del sensore, che sono quelle più alte.
 E il Capture Sharpening ci va dato: quell'affare lì dà un contributo insignificante, se usi solo quello non basta, devi comunque usare il Pannello Dettagli, e quel contributo lì annega nel resto. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 8:52
“ Alla fine della festa sono giunto alla conclusione che l'AI usata, l'Intelligenza Artificiale che hanno usato, Adobe Sensei (Sensei in giapponese significa Maestro) ha una capacitò di ragionamento e sintetizzazione da i diota, ma veramente da i diota. „ potevano chiamarlo Adobe Monkey |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:05
Ben venga tutto, ma io il contributo di quell'automatismo lì, oggi, sul mio workflow, lo ritengo inutile. Ma poi lo aggiorneranno, e lavorerà meglio, quando il Sensei sarà un pochino più intelligente, il che significa a sua volta che ci vorrà maggiore capacità di calcolo, il che significa dover cambiare computer per la maggior parte dell'utenza, ed alla via così. |
user65671 | inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:07
Credo abbiano introdotto un funzione che col tempo migliorerà, come di solito accade con tutte le “novità”. Avranno feedback sia positivi che negativi e agiranno di conseguenza e LR è la piattaforma ideale per questo. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:08
@Ndrew potresti inserire un file aperto con una precedente versione di ACR e con questa? A me si è blocca photoshop e quindi non posso verificare. Grazie |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 9:57
Al momento non riesco a postare nulla perché non riesco a mettermi davanti al pc per qualche giorno Volevo fare delle prove meno frettolose ma già quello che son riuscito a vedere mi è sembrato positivo. Ad es. sul dng "pimpato" ho visto che agendo sul manettino fattore nitidezza arrivavo a 45/50 senza vermicelli e con aumento del dettaglio fine (osservato soprattutto su erba) quando con funzione non attiva mi fermo a 20/25 con risultati non di certo brillanti... Per il resto, proverò a mettermi lì con calma quando avrò un attimo di tempo. |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:13
Riguardo al Capture Sharpening voi usate un settaggio costate, impostato di defaul per la vostra macchina fotografica, oppure per ogni foto andate a variarlo? |
| inviato il 14 Febbraio 2019 ore 10:36
Hai modo di inviarmi i file (visto che non mi funziona) sia in formato dng che in raf in modo da fare delle prove? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |