| inviato il 16 Marzo 2019 ore 10:48
...qualcuno ha provato la funzione de-Flicker? |
| inviato il 16 Marzo 2019 ore 11:16
Da che questa prestazione me la sono ritrovata sulla 7D2, tengo sempre attiva questa funzione su tutte le mie macchine, compresa la R. mai avuto problemi |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:44
Io l'ho presa in kit con l'adattatore standard, ma dopo aver provato la ghiera sul rf35/1,8 ho comperato l'adattatore con ghiera di controllo, perchè mi ci son trovato benissimo e voglio usarla anche con le ottiche EF in mio possesso buona luce |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:47
AH, quanto all'otturatore silenzioso: con certe fonti di illuminazione, tipicamente neon, ho notato che l'immagine presenta spesso fastidiose strisce colorate, con simpatica alternanza di verde e magenta. Meglio evitare otturazione elettronica prima di aver testato se compatibile con la fonte di illuminazione... |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:50
ho notato che lo spostamento del punto di fuoco tramite schermo touch, con l'occhio fissato all'oculare, è molto più preciso e affidabile che su sony a7III. Non trovo nessun problema nell'adoperarlo con soddisfazione ed efficacia. Non credo più che il joistik sia tanto necessario. La barra fN l'ho configurata per l'ingrandimento del punto di fuoco, e devo dire he funziona egregiamente. Non ho messo blocchi, per come tengo io la macchina, non sto avendo problemi di attivazioni accidentali. Ho impostato la messa a fuoco in single shot con priorità allo scatto. E' praticamente istantanea. Mi dà la sensazione di poter focheggiare qualunque cosa in maniera repentina senza lag. Sony ha il miglior sistema traking in assoluto, ma canon ha puntato sul fuoco singolo istantaneo. Proprio quello che serve per lavori DI STREET E REPORTAGE. Impressionante. Per questa stagione terrò con me tutti e due i sistemi. Li trovo molto complementari. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 9:55
Il touchscreen della R è un touch serio e non un giocattolo castrato come quello Sony. Continuo tuttavia a preferire il joystick, che sono certo farà la sua comparsa sulla prima ML pro della casa. Anche se, con i moderni algoritmi di tracking con AI, la necessità di muovere il punto di maf manualmente si ridurrà drasticamente. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:17
È propio questo che mi spaventa, che la macchina scelga per me Lo trovo un appiattimento nella maggior parte dei casi anche se utile per tanti altri Sul joystick avevo forti dubbi ed era un grosso ostacolo, poi provando (ma devo ancora prenderci la mano) mi sono ricreduto che si è utile ma che di fatto poco funzionale per i punti di messa a fuoco |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:28
questa R sembra davvero un ottima mirroless, a leggere schede tecniche e recensioni ha punti a favore e a sfavore rispetto alla concorrente Sony ma sono sostalziamente a pari livello. non capisco come mai sony non abbia inserito il secondo display come hanno fatto invece nikon e canon nelle loro ML |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 10:44
“ È propio questo che mi spaventa, che la macchina scelga per me „ Ma non capite che è proprio il contrario, se voglio mettere a fuoco una persona vorrò il fuoco su di lei, sul suo occhio anche se si muove, e non devo seguirlo spostando a manina il punto di maf; è tempo inutilmente perso. Se seguo un gabbiano in volo idem. Si confondono modalità avanzate di tracking con quella completamente automatica che lascia decidere alla fotocamera la libertà di focheggiare un albero piuttosto che un cammello; non stiamo parlando di quella. Infine, sono tutti ausili che si aggiungono. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:18
“ non capisco come mai sony non abbia inserito il secondo display come hanno fatto invece nikon e canon nelle loro ML „ Perché inutile, con un lcd posteriore ben più ampio. Non l'ho mai degnato di uno sguardo e spero che Sony non sprechi quello spazio utile per pulsanti |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:22
“ Perché inutile, con un lcd posteriore ben più ampio „ Bah, sarà inutile per te. |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:32
Ovvio. |
user172437 | inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:36
Esatto, io lo trovo molto utile! Mi capita spesso di lavorare soltanto con l'EVF ed il solo LCD superiore... |
user172437 | inviato il 17 Marzo 2019 ore 15:39
Tornando all'esperienze d'uso... capisco perché ci sia gente così malata delle ottiche Leica! Il Noctilux è qualcosa di allucinante! Sono entrambe a TA (F1.0)

 |
| inviato il 17 Marzo 2019 ore 19:19
“ .Sono entrambe a TA (F1.0) „ Mamma mia!!! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |