RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R - Esperienze d'uso (parte 3)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon EOS R - Esperienze d'uso (parte 3)





avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 16:05

ragazzi ma vi siete impazziti? Ma l'avete provata questa macchina? Ma come si fà a definirla meno prestande di una 6d2 o 40d?Non è indicata per 'avifauna e gli uccelli? Bee allora vuol dire che state fuori di brutto. La R ha il fuoco singolo più veloce di tutte le macchine avute in precedenza. Il fuoco continuo non è certo infallibile ma da del filo da torcere anche a Sony, che in questo aspetto è il top. Quindi basta con queste menate...a leggere certe cose mi scappa da ridere

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 17:39

La mia modesta esperienza parlando di fuoco continuo, limitata al confronto con la 6D e all'uso del 70-300 L che non è certo un supertele e non è neanche un fulmine con l'autofocus:
nell'aggancio di un animale in volo la R è sicuramente agevolata potendo contare sull'espansione del punto centrale mentre con la vecchia 6D dovevo posizionare il centrale per forza sul soggetto per avere l'aggancio, la differenza è che il vituperato autofocus della reflex una volta acquisito non mollava più il soggetto la R soffre maggiormente e ha un risultato piuttosto altalenante, questo da qualche prova empirica fatta quando avevo entrambe le macchine.

Non vuol dire che non si possano fotografare soggetti in movimento, ma solo che bisogna mettere in conto qualche scatto fallito.
Ho anche l'impressione che l'ultimo aggiornamento abbia migliorato le permormance dell'AF.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 17:58

no guarda, probabilmente l'hai provata in maniera confusa....Quello che dici è una cavolata madornale. Io ho eos r, sony a7III ed una vecchia canon 6d che ho tenuto come corpo di riserva, quindi il confronto lo faccio ogni giorno

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 18:08

A me degli uccelli degli altri me ne frega poco :-P
Io ho bisogno di un sistema affidabile con cui fare un po' di tutto, dal matrimonio al reportage al video aziendale. La R la vedo molto simile alla 5D4 come vocazione, e contando che mi son goduto la 6D per quattro anni e con cui ci ho fatto davvero di tutto credo che con questa R possa solo migliorare.
Poi per l'uso che ne farò mi godrò molto di più un AF da -6EV rispetto a un AFc migliore - e, per inciso, so di pro che con A7III e ottiche native hanno sbagliato tutte le foto dell'ingresso della sposa in chiesa perchè si sono fidati dell'AFc.

L'unico motivo che avevo per passare a Sony è avere lo stesso file nel caso di collaborazioni con colleghi sonysti, ma alla bisogna ci si arrangerà.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 18:13

Ok, hai ragione.
Quingi visto che stai sul mare non avrai difficoltà a fare una cosa semplice come fare una raffica a un gabbiano in volo con la R e mostrarci che sono tutte perfettamente a fuoco..

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 18:16

la R è una signora mirrorless, e ci puoi fare di tutto. Eccelle in alcune cose, tipo: af con poca luce, velocità af-s e colori un po piu neutri. Sony al momento è il top per tutto il resto. Af-c e Eye af da paura. Alti iso, gamma, stabilizzazione, profondità colore ecc.

avatarsenior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 19:26

Leonardo, rispetto all a73, la sua competitor, a ciò che hai menzionato tu, aggiungerei che la R ha anche un mirino e un display migliore, nonché una migliore ergonomia, inteso come sta in mano, anche con un 70-200 montato.
Quindi ognuna ha punti di forza e "debolezze". Dipende da noi e da ciò a cui diamo più importanza.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 19:47

si esatto, mirino e schermo della R sono superiori, e cosa molto piu importante la tecnologia touch è davvero la migliore in assoluto

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 19:51

Faggio... l'ho testata con i bambini, in ambito matrimoniale in scene veloci... sono rimasto impressionato da come è efficace. Se avesse eye focus appiccicoso come la sony, con un tasto apposito da dedicare e richiamare all'occorrenza, non avrei problemi ad acquistare un altro corpo R per lavorare solo con canon.

avatarjunior
inviato il 18 Maggio 2019 ore 21:21

Soprattutto dopo l'aggiornamento del firmware, c'è stato un miglioramento sia nell'af-s che nell'af-c, con il Sigma 150-600S in una situazione di contrasto ottimale appena entra un volatile nel mirino subito viene tracciato. Appena presa la R questo non era possibile ora la situazione è migliorata sorprendentemente.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2019 ore 22:07

Io ho avuto la 40D e la 6D e devo dire che a livello di autofocus la R è superiore sia come velocità che come comportamento con luce scarsa. Devo dire che in autodromo prima di capire come utilizzare l'autofocus ho sbagliato una ventina di foto poi il sistema si è comportato benissimo, pochissime foto sbagliate.
Con il nuovo firmware ho notato anch'io un ulteriore miglioramento. La R da quanto ho provato finora è un'ottima macchina per chi vuole una fotocamera per fare un po' di tutto. Sicuramente ci saranno macchine migliori ma io ne sono assolutamente soddisfatto.
P.S. Con l'adattatore non ho notato differenze nella velocità di messa a fuoco delle mie ottiche e la ghiera configurabile è veramente comoda, io ci ho configurato la sovra-sotto esposizione.

avatarsupporter
inviato il 18 Maggio 2019 ore 22:23

ne sto cercando un esemplare in ottimo stato perché nonostante tutto resta ancora un'ottica di tutto rispetto.

Io non sento il bisogno di passare alla serie II, oltretutto mi trovo bene con il pompone anche perchè avevo lo stesso sistema sullo zoom vivitar che usavo con la OM1

user160348
avatar
inviato il 19 Maggio 2019 ore 0:04

Io non sento il bisogno di passare alla serie II, oltretutto mi trovo bene con il pompone anche perchè avevo lo stesso sistema sullo zoom vivitar che usavo con la OM1



Ho avuto modo di provarlo e il sistema a pompa é pratico e veloce, devo solo riuscire a trovarne un esemplare d'occasione veramente in buon stato, nei negozi é diventato introvabile e dai privati..........si ok, i Francesi fanno tanto i perfettini, ma anche qui se non stai all'occhio ti danno di quelle sifonate che ti brucia fino a natale dell'anno dopo.

user172437
avatar
inviato il 19 Maggio 2019 ore 5:43

Il 100-400 Mark I era uno spettacolo! Il II è ottimo, ma alla prima serie non mancava proprio nulla ed il sistema a pompa era comodissimo! Canon è sempre stata geniale con le ottiche...

avatarsenior
inviato il 19 Maggio 2019 ore 10:18

Zeppo il 100-400 II gioca proprio in un'altra categoria rispetto al pompone....
Molto più nitido (il serie I non era un campione di nitidezza), molto più versatile (leggero, distanza maf), af di un altro livello, e soprattutto il nuovo non è un'aspirapolvere, il serie I con quel sistema a pompa tirava su tutto, peggio di Lapo......
Tradotto.... Il 100-400 II è un must have per chi ha corredo Canon...il serie I, direi di no....

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me