| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:30
“ Dico solo che è un contesto che non stressa affatto il sensore e quello della 6d non arriva al suo limite. In altri contesti probabilmente ne troveresti dei limiti. „ Mastro chiedo scusa se ho magari frainteso, il mio non voleva essere un tono aggressivo. Comunque secondo me, ma anche secondo altri paesaggisti, il bosco è un luogo molto complesso per ils ensore di una macchina fotografica, proprio perchè ricco di dettagli e di contrasti. Ad esempio, la corteccia di un albero può essere di un colore differente da quella di altri alberi dello stesso bosco, che magari sono anche in ombra, il tutto nel chaos più totale della vegetazione e di tutti i colori miscelati. Quindi se è vero che tutto si può fotografare con qualsiasi cosa, in casi come questi, con una macchina che ha una buona gamma dinamica, il lavoro viene più facilitato e con una qualità immagine superiore. Conta che ad esempio in un paesaggio classico, è più facile utilizzare un gnd o un bracketing per racchiudere la gamma dinamica di una scena, cosa che non puoi fare all'interno di un luogo chiuso come un bosco. Spero di essermi spiegato. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:34
Principiante al posto di criticare Canon perché non posti qualche foto nella tua galleria ci sono zero foto quindi sarebbe cosa migliore fare qualche foto non dire c.....e |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:40
Pier Mario vedo che fai belle foto...peccato che tale sensibilità artistica non si rifletta in una buona educazione volevo solo sdrammatizzare! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 16:47
“ La Sony a 6300 si trova usata a 600 euro come fai Paulista a prendere la Canon rp „ Ho specificato a6300 + 18-105. I due insieme si vendono a circa 1200/1300. Che è grossomodo la cifra di cui si parla per la RP. Naturalmente vendendo la 6300 non mi servirebbe più nemmeno la lente. |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:11
Scusa Dilettante e Paulista non offendetevi alla fine il forum è un gioco, ancora scuse, un saluto Pier Mario |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:32
1 Il bosco stressa molto il sensore 2 puoi fare Bracketing anche nel bosco con le fusioni tramite luminosity, ma se si muove appena il treppiede sei fregato 3 Inutile girarci attorno...più gd hai più hai la possibilità di fare immagini qualitativamente di alto livello.... 4 Il punto 3 non è un'opinione ma un dato di fatto |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:35
“ puoi fare Bracketing anche nel bosco con le fusioni tramite luminosity, ma se si muove appena il treppiede sei fregato „ vabbè ....... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:37
Cosa? |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:42
Angus concordo su tutti i punti. Nando il tuo vabbè a cosa è riferito? Qual'è la tua esperienza in merito? |
user172437 | inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:47
Brutte bestie i paesaggisti! |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:48
secondo me si possono fare tutte le foto che si vogliono, tecnicamente perfette e fedeli alla realtà. Ma la foto deve trasmettere un messaggio che la tecnologia non può inventarsi, ne costruire dal niente. Se si deve fare un catalogo commerciale allora ok. Ma per la fotografia serve feeling + che gd. IL mio commento non vuole essere una provocazione. Dico solo che la forza, la qualità, e il livello di una immagine prescindono da tutti gli aspetti tecnici. Anzi, a volte troppa tecnologia annienta il processo creativo. Questo non vuol dire che si debba comprare un cesso di macchina. Ma ormai di cessi non ce ne sono più. Ripeto, è un discorso che faccio soprattutto a me stesso. Ho Canon e sony. Con sony lavoro egregiamente, con canon lavoro bene e soprattutto me la godo ... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:53
Leonardoscarrigia Se avessi guadagnato 1 euro per ogni volta in cui ho sentito questo ragionamento sarei milionario.... In realtà quello che dici sfiora solo la superficie di un ragionamento complesssissimo su cui si potrebbe parlare e scrivere per mesi.... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:57
Più che il treppiedi il problema é il movimento delle foglie... |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 17:59
Concordo con Angus. Leonardo il fatto di avere una macchina con delle determinate caratteristiche tecniche, non significa per forza far foto prive di anima, ma significa incontrare delle esigenze fotografiche che ti permettono di dare sfogo alle tue idee, superando alcuni limiti tecnici. Ad esempio, gli alti iso, se non si fosse arrivata alla tecnologia che esiste oggi, avremmo fotografie a 1600 iso piene di orribile rumore cromatico e banding. Che per carità, a qualcuno piace pure, ma se voglio congelare un paesaggio, e non voglio avere il fogliame in movimento, alzando gl'iso avrò un tempo di scatto minore, e la tecnologia attuale mi permette di avere una QI ottima, con poco rumore, buona gamma dinamica, mantenendo il dettaglio ed i colori. Quindi è tutto relativo :) |
| inviato il 07 Febbraio 2019 ore 18:02
“ 3 Inutile girarci attorno...più gd hai più hai la possibilità di fare immagini qualitativamente di alto livello.... 4 Il punto 3 non è un'opinione ma un dato di fatto „ E questa mi sembra una verità tanto assoluta quanto ovvia, quello che si contestava e il fatto di ritenere un'alta gd un requisito imprescindibile per decretare se una macchina sia una "m...a" oppure una "meraviglia". Giustamente hai parlato di "possibilità" di scatto, e la chiave sta tutta lì. Sul bracketing invece credo di non aver capito bene cosa intendevi, anche perché fare più scatti in un contesto spesso molto dinamico come il bosco (basti pensare al fogliaggio in presenza di vento) può essere un problema non da poco. Cosa intendevi di preciso? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |