JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
@Simgen: cosa vuol dire lo sfocato non ti va giù? il m43 non eccelle per le possibilità di controllo della pdc, a meno di non usare ottiche molto molto luminose...la cosa migliora con l'allungarsi delle focali ovviamente, ma non capisco cosa intendi dire
( mi pare che lo abbia detto più volte; preferisce tanta, tanta pdc, quindi è pro sensori piccoli così da poter usare anche ottiche veloci ma avere comunque tanta pdc ).
se è così, essendo amante dei superzoom 20x, per non cambiare obiettivo, tanto vale comprare una bridge con sensore da 1", tipo sony rx10 III/IV o una Panasonic fz2000, ma senza nemmeno pensarci 2 volte.
user159336
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 9:35
In effetti i bokeh, da quando chiunque guarda un tutorial in rete e li ottiene col fotoritocco, hanno un po stufato, ma restano sempre un buon sistema per mettere in risalto un primo piano. Inoltre uno sfuocato digitale si percepisce sempre. @Ilrasta, confermo. Ho due Lumix bridge ed è come dici tu. Per altro, delle due una è una FZ28 Made in Japan lenti seriamente Leica, fa foto eccellenti ed è una macchina che si trova a 150€ pure meno. La usa la mia compagna in automatico e tira fuori foto da paura. Esiste pure la possibilità di mettere a fuoco manualmente (non con la ghiera)
bokeh ottenuti con l'obiettivo e bokeh ottenuti con ps non sono proprio la stessa cosa, così come il bokeh che può restituire un 56 1.4 e quello che può restituire un superzoom alla stessa focale ad esempio di un 12-60 3.5-5.6 (per non parlare del dettaglio, microcontrasto ecc)...a meno che non vogliamo parlare di foto fatte al volo per condividerle su fb o un social non fotografico. Ma tanto vale prendere un cellulare da 300€ allora con zoom digitale...
“ quindi 900 euro per il 12-200 lo trovi giustificato? io di quello parlavo, il 16-300 tamron costa 500 euro, e 500 per la reflex con 1000 euro avevo già tutto quello che mi serviva, poi i fissi vengono dopo. Con la gx9 e il 12-60, pagato il tutto 600 euro, copro solo metà delle focali, e spendere altri 800-900 euro (quindi totale 1500 euro) solo per il 12-200 sarebbe assurdo e fuori budget. Altro problema che sto riscontrando è lo sfocato che proprio non mi va giù, già quello del m4/3 mi da fastidio, forse i sensori grandi non fanno per me, dovevo prendermi un altra compatta da 1,2/3"Confuso „
35-100 2.8, Vs pana 45-200 II vs oly 14-150 ii vs pana 14-140 II
Secondo me si possono dire alcune cose: il pana 45-200 è molto morbido al centro, ma veramente tanto, il peggiore del lotto (bene ai bordi però)
Oly bene al centro perde ai lati, pana 14-140 bene al centro e meglio dell'oly verso i bordi .(guardate il tetto della casa,l'antenna ecc)
Mi pare siano tutte a 5.6 Ad occhio non vedo grandi differenze col 35-100 nei dettagli. Forse vuol dire che questi superzoom in fin dei conti tanto schifo non fanno ;)
Vedremo dove si colloca il 12-200
user159336
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 10:17
www.dpreview.com/news/1013375640/olympus-12-200mm-f3-5-6-3-boasts-16-6 ma sono tutte foto fatte in condizione di scarsa luce, mentre è proprio con le foto luminose che i kit mostrano il micromosso. In un centro commerciale ho fatto delle foto con le stesse luminosità ed erano bellissime, poi quando ho dato i raw in pasto al software ed ho alzato impercettibilmente l'esposizione, e sono apparsi sia il micromosso, che il rumore a 200 iso, ma probabilmente dipende da me che ancora non ho preso pratica col M4/3...spero sia per questo
Un po' di rumore nel m43, se non vuoi piallare i dettagli e il microcontrasto lo devi accettare anche a iso bassi quando la luce non è abbondante...ma onestamente a me non da fastidio e lo preferisco a foto piallate e impastate ma senza rumore, specie se non stai lì a croppare al 100-200%. Però uno zoom f/4 nel m43, specie a focali sotto ai 100-120 equivalenti, per alcuni versi mostra già dei limiti oggettivi, figuriamoci un 5.6 o ancora più buio. Infatti l'unico zoom buio che ho è il 45-175 4-5.6 che però è estremente compatto (e visto l'uso sporadico oggi per me è un plus assoluto), non si estende zoomando (altra caratteristica unica in questo range di prezzo) e con una qualità sensibilmente superiore ai diretti rivali (45-200, 14-150, 14-140). Il 35-100 2.8 è un'altra categoria di ottica, lo zoom per eccellenza del sistema, se non serve un tele spinto
user159336
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 10:46
@dab693, difatti è un mistero che non mi spiego. Ho riscontrato notevole un miglioramento sottoesponendo un po. Il problema con 14.40 non c'è
“ Anche io sono da poco nel m4/3 e mi sono dato un budget massimo. Spendere quasi 1000 euro per uno zoom non avrebbe senso. Con quella cifra prendevo una refkex media col 16-300 e un po mi sto pentendo di non averlo fatto „
mirko, fai sempre in tempo a vendere tutto e prendere una reflex, tanto la gx9 l'hai presa in promo, adesso che è finita la promo panasonic, secondo me la vendi senza perderci troppo.
cmq se ti piace il sistema m4/3, aspetterei un attimo. Non mi stupirei se tra qualche mese il 12-200 si trovasse a 5-600 euro. il prezzo al lancio è sempre alto.
user159336
inviato il 15 Febbraio 2019 ore 11:14
Speriamo risulti eccellente ne vendano molti a 900€ in maniera che il prezzo del 12-100 pro si abbassi
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.