JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ad esempio qui. Senti io non voglio/devo convincere nessuno. Gli scatti da 80 Mpixel della g9 sono una realtà è moltiplicano per 4 la risoluzione nativa. Se fai le foto e le confronti noti chiaramente l'incremento di definizione di 4x la scomparsa del moire e la maggiore gamma dinamica e cromatica. Se da 20 ne ricavano 80 da 47 me possono ricavare 187. I tuoi ragionamenti onestamente sono poco comprensibili e contrastano con le dichiarazioni degli ingegneri Panasonic e con i fatti cioè le foto sul mio computer e su quello di chiunque abbia una g9 o una Oms em1 (La fa pure la Olympus) poi ognuno si convince di quel che crede. Non me ne volere ma se vuoi affermare qualcosa di contrario a quello che sostiene panasonic (e che ho provato con mano uno scatto hires della g9 contro la A7R3 il primo contiene molto più dettaglio non ingrandimento ma dettaglio in più) non puoi limitarti a delle chiacchiere fumose sul forum.
Guarda che il raw è da 80 mpixel e viene riscalaato in basso la dimensione a 40 é per ridurre l'ingombro del file. Ripeto A7R3 nel mio soggiorno contro G9 in hires caratteri illeggibili con la prima lo sono con la seconda. La prova che dici l'ho fatta quando l'ho comprata la g9 e il dettaglio c'è niente fuffa. Ma tu una macchina con l'hires l'hai mai usata?
Cioè la g9 scatta sempre hires da 80 Mpixel e poi produce jpeg da 40 o da 80 a scelta ecco perché i raw hanno la stessa dimensione. Edit: Comunque onestamente mi sembra chiaro da ciò che scrivi che non conosci direttamente questa tecnologia per averla provata ma solo per sentito dire e tue deduzioni non corrette. Niente di male ma mi pare un accanimento irragionevole da parte tua contestare chi una cosa ce l'ha e l'ha lungamente testata.
Ok dai comunque, piaccia o no, la tecnologia hires è utile ma (a meno che uno non faccia prevalentemente paesaggio, still life, food photography insomma foto a scene prevalentemente statiche) non dirimente. Io dopo anni di canon e prove di varia attrezzatura (principalmente canon e sony e qualcosa di nikon) mi sono trovato molto bene con panasonic e la G9 (dopo aver avuto Gx8, Gx80 e G80) è la macchina più comoda e divertente con cui abbia mai scattato. Certo i sensori sony FF sono superiori ma il sensore non è tutto. Se queste serie S come sembra hanno lo stesso feeling ma qualità immagine superiore per me sarebbero il non plus ultra (e sottolineo per me, niente guerre a ciascuno il suo). Attendo lo stabilizzarsi dei prezzi e gli obiettivi di SIGMA perchè, pur potendole acquistare senza grossi patemi, per un amatore quale io sono 10'000 euro di corredo mi sembrano una esagerazione consumistica ma se con le ottiche di terze parti i prezzi dovessero assestarsi un pò potrebbe essere una scelta eccellente.
Concordo su tutta la linea con Leonardor avendo avuto le stesse esperienze. Dopo anni di reflex Canon apsc e FF, attraverso varie prove di m43 (Em1, g80, gx8 e gx80) al momento trovo la G9 in assoluto la migliore per comodità e piace d'uso mai avuta. Queste S però sono molto pesanti e grosse, specie considerando le ottiche che userei, al di là del 24-105 che sembra compatto come il vecchio Canon 24-105...comunque non piccolissimo. Ma i fissi...temo saranno tutti dei mattoni
Se presenteranno solo lenti convertite da progetti reflex la cosa sarà secondo me molto poco interessante.
Qui vedo che utilizza una L-bracket (staffa ad L per gli allergici), molto compatta, pensate che sia un'universale o ci sono già produttori che la stanno mettendo in commercio? Per me sarebbe perfetta, giusto un po' corta perché non protegge tutto il fondo della fotocamera.
si possono già prenotare, uscita fine marzo, prezzi in linea con la concorrenza (al netto delle champagne promozionali)
PANASONIC S1 BODY (DC-S1BODY) - GARANZIA UFFICIALE FOWA 2.499,00 € PANASONIC S1 KIT 24-105MM F4 (DC-S1MK) - GARANZIA UFFICIALE FOWA 3.399,01 € PANASONIC S1R BODY (DC-S1RBODY)- GARANZIA UFFICIALE FOWA 3.699,00 € PANASONIC S1R KIT 24-105 F4 (DC-S1RMK) - GARANZIA UFFICIALE FOWA 4.599,00 €
user81826
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 11:49
Prezzi euro identici a quelli in dollari come pronosticato. Fino a pochi giorni fa Canon R + 24-105 + Adattatore 3400 euro, stesso prezzo della S1 + 24-105 (diciamo 100 euro in meno togliendo l'adattatore, anche se all'uscita costava di più) , però l'ottica Pana è più costosa (anche 0.5x) ed il corpo offre molto, molto di più, solo che la Eos R in molti la davano per prezzata giusta, la Pana invece costosissima.
concordo tutto sta nella diffusione che avrà il sistema pana-leica-sigma. a parità di prezzi canon e nilkon garantiscono una maggior rivendibilità dell'usato. il 70/200 f4 invece è prezzato a 1800 euro, un buon 25% in più della concorrenza, compreso il sony, unico al momento comparabile in quanto progettato per mirrorless ff
user81826
inviato il 22 Febbraio 2019 ore 12:02
Assolutamente costoso, come il 50, però sarà probabilmente migliore della concorrenza (il Sony non brilla in nessuna recensione, quantomeno per costruzione) e probabilmente l'alternativa più economica sarà fornita da Sigma. Anche a me comunque lascia un po' dubbioso il futuro parco ottiche del sistema, così come le dimensioni un po' troppo abbondanti, d'altra parte però ci sono anche caratteristiche positive che sto considerando. Sarei molto contento se si vedessero presto altri costruttori entrare in questo mount, anche da esterni, a partire da Voigtlander, Samyang, Tamron, Zeiss e Tokina.
“ Assolutamente costoso, come il 50, però sarà probabilmente migliore della concorrenza (il Sony non brilla in nessuna recensione, quantomeno per costruzione) e probabilmente l'alternativa più economica sarà fornita da Sigma. „
Sinceramente è la prima cosa che ho pensato anche io quella della dominante magenta, però non essendo sicuro non ho scritto niente Stessa cosa l'ho notata sulla GX80, anche se più pronunciata. Per il resto i file sembrano ben lavorabili e come rumore cromatico più simili ai file Sony che a quelli Canon. Sull'autofocus secondo me sarà indietro a Sony, ma comunque molto buona, con un AF singolo eccellente (già la GX80 è molto buona in buona luce) ed un continuo vicino.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.