| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:25
“ Claudio, non me ne avere ma esiste la em1 mkIII.... „ Ho capito, ma l' af migliore ce l'ha l'ammiraglia. “ ....l'unico appunto che mi sento di dire è che a volte si gestisce meglio un peso un po' maggiore ma ben bilanciato che un peso inferiore tutto sbilanciato sul braccio sinistro (appunto 2kg e rotti di zoom sony con A9). „ Utilizzo sempre all' aperto uno spallaccio leggero che mi permette di puntare meglio lo zoom, è utile soprattutto se insieme all' 1.4x utilizzo il crop in camera, senza spesso non riesco a inquadrare il soggetto. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3518671 Questa configurazione, che con lo stabilizzatore in posizione 2 fa portare praticamente sempre a casa le foto in volo, anche a piccoli uccelli. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3807905 3250 grammi compreso 1.4x: 280-1260 mm. |
| inviato il 17 Dicembre 2020 ore 18:59
“ Utilizzo sempre all' aperto uno spallaccio leggero che mi permette di puntare meglio lo zoom, „ A parte la maggiore stabilità, perchè inquadri meglio? La posizione 2 che stabilizzazione inserisce? |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 10:50
@Claudio ... l af da quanto si sono uguali sia su mk3 che X |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 11:07
@Gobbo Questa è un'ottima cosa. @Hardy Puntare un lungo tele su un soggetto piccolo e in movimento presenta problemi di trovare nel mirino il soggetto, sia che sia vicino che lontano: se la maf di partenza è su un piano molto diverso da quello del soggetto, il soggetto si vede poco. Uno spallaccio mette immediatamente sempre nella stessa posizione il dispositivo ml-supertele, e perciò agevola la ricerca del soggetto nel mirino, è particolarmente utile quando si tratta di un volo è veloce e imprevedibile. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 11:12
Lo stabilizzatore attivo in posizione 2 stabilizza automaticamente in direzione perpendicolare al movimento seguito dal soggetto. Ovviamente anche il 150-400 Oly dispone di questa opzione che va selezionata mediante il comando sullo zoom. Se il fotografo usa la posizione 1 (entrambi gli assi dello stabilizzatore sono attivi) per uccelli in volo rapido, lo stabilizzatore fa venire le foto più mosse che senza stabilizzatore. |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 11:35
Comunque scusate, ragionate come se il 150-400 funzionasse solo in abbinata alla e-m1x. Secondo me montato su una e-m1mkIII, con grip aggiuntivo a parte da attaccare o meno a seconda dell'uscita, funzionerebbe allo stesso modo ! |
| inviato il 18 Dicembre 2020 ore 15:01
Vedrete che funzionerà bene anche sulle future em1 mk4 e emx mk2 Avendo tirato fuori sto po' po' di lente non penso che facciano morire il sistema.... |
| inviato il 30 Dicembre 2020 ore 17:08
Credo che abbiano fatto davvero una grande lente. Bambousek è un fotografo coi contromaroni. Un must per gli amanti del genere e per chi ha soldi da investire nel sistema. |
| inviato il 01 Febbraio 2021 ore 18:18
Sembra che stiano per iniziare le consegne e che ci saranno ritardi a causa del grande numero di preordini. Il titolo dell'artico linkato è da acchiappaclick, ma il succo è che tutti i preordini sono registrati e che man mano che gli obiettivi saranno disponibili i clienti saranno avvisati per procedere al saldo. www.43rumors.com/om-digital-seems-to-have-canceled-some-of-your-olympu |
user210403 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 16:32
Avevo già visto il video mesi fa... Le condizioni ( poca luce) sono tutte a favore di nikon... Sensore 4 volte più grande e diametro della lente maggiore.... Però pensavo addirittura che il 300 Pro potesse spuntarla.... Invece il 500 pf si dimostra un ottima lente già a tutta apertura. Ma il 300 Pro può all'occorrenza montare il tc 1,4x senza perdita di dettaglio al centro, anzi con un guadagno sensibile, già a f5, 6... Il 300 Pro è con ogni probabilità superiore otticamente al sony 200-600, soprattutto a tutta apertura.. E col tc battaglia alla grande contro i 900mm equivalenti del sony su apsc ( per molti aspetti gli è addirittura superiore... Scriverò il confronto a breve ) Mi ha davvero sorpreso in positivo il 300 Pro!!! Quindi se tanto mi da tanto... Se il nuovo 150-400 avesse la stessa qualità del 300 Pro, temo che non ce ne sia per nessuno..... Potrebbe dare del filo da torcere anche ai 600 F4... ( sfocato a parte) Resta l'aspetto del prezzo che è davvero importante... Diciamo che non regalano davvero nulla... Se lo fanno pagare fino all'ultimo centesimo.... |
| inviato il 06 Febbraio 2021 ore 18:51
“ Il 300 Pro è con ogni probabilità superiore otticamente al sony 200-600, soprattutto a tutta apertura.. E col tc battaglia alla grande contro i 900mm equivalenti del sony su apsc ( per molti aspetti gli è addirittura superiore... Scriverò il confronto a breve MrGreen) „ Beh il 300Pro (che ho avuto per un po' di tempo su em1mk2) è un fisso di rango e sicuramente superiore al pur ottimo zoommone Sony. Per fare (poco) meglio devi scomodare i grossi calibri come il 500ISII. |
user210403 | inviato il 06 Febbraio 2021 ore 19:06
Ricordo molto tempo fa in una discussione sulla p1000... che proprio tu Otto avevi affermato che per fare "meglio" della p1000 in lontananza, poteva essere sufficiente il 300 Pro sulla gx9.... Li per li non ero affatto convinto.... Poi ora che ho provato personalmente, devo dire che potrebbe essere proprio così.... Ancora una volta ( non che ce ne fosse bisogno) hai dimostrato di saperla davvero lunga....  |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |