user90373 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 15:59
@ Frenkie Herr Mayer “ Un ottimo thread, andato in vacca per la grande presunzione di chi crede di sapere cose di cui non ha la minima idea. „ Oppure di chi sa cose, che noi, semplici umani, nemmeno possiamo immaginare. |
user117231 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:25
Bou.. io non sapevo nemmeno di poter essere iconoclasta. Che poi... aspetta che vado a vedere su Wikipedia, di che si tratta. .. Ma perché avete tutti questa fissa.. per le cose che vanno in vacca ?! Lo spazio non manca.. e se finiscono le pagine si può ricominciare. Che vi hanno fatto le vacche ?! |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:44
“ Oppure di chi sa cose, che noi, semplici umani, nemmeno possiamo immaginare. „ Non devo dimostrare a nessuno il percorso di studi che ho fatto, e le conoscenze che ho acquisito. Non sto certo cercando lavoro Ci sono stati degli interventi di persone preparate, che hanno consigliato dei libri di riferimento di personalità riconosciute dalla comunità intellettuale. Chi ha voglia di approfondire aspetti che vanno al di là del puro naif in tema d'arte e di linguaggi artistica ha tutta la possibilità di farlo. Ognuno sceglie il livello di approfondimento che gli è più congeniale. Si può conversare fruttuosamente solo con chi vuole farlo... per tutto il resto, c'è MasterCard. |
user117231 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:54
Sembravi tanto un vero intellettuale.. finché non hai chiuso con la MasterCard. |
user90373 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 16:58
@ Frenkie Herr Mayer “ Non devo dimostrare a nessuno il percorso di studi che ho fatto, e le conoscenze che ho acquisito. „ Questo è solo il primo gradino, noti bene "gradino" non passo. |
user158139 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:06
https://www.amazon.it/conoscenza-nemici-dellincompetenza-rischi-democr "Viviamo in tempi pericolosi. Mai tante persone hanno avuto accesso a tanta conoscenza e tuttavia hanno esercitato tanta resistenza all'apprendimento di qualsiasi cosa. Negli Stati Uniti e in altre nazioni sviluppate, persone altrimenti intelligenti denigrano i risultati conseguiti dagli intellettuali e rifiutano i pareri degli esperti. Non soltanto a un crescente numero di profani mancano conoscenze di base, ma questi respingono gli elementi probatori e si rifiutano di apprendere come elaborare un'argomentazione logica. In tal modo, rischiano di gettare via secoli di sapere accumulato, e di indebolire pratiche e usi che ci permettono di sviluppare nuove conoscenze. Si tratta di qualcosa in più che un naturale scetticismo nei confronti degli esperti. Temo che stiamo assistendo alla fine dell'idea stessa di competenza , un crollo – alimentato da Google, basato su Wikipedia e impregnato di blog – di qualsiasi divisione tra professionisti e profani, studenti e insegnanti, conoscitori informati e fantasiosi speculatori; in altre parole, tra coloro che hanno ottenuto un qualche risultato in un'area e coloro che non ne hanno raggiunto nessuno." |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:17
la civilta' 4.0… zootecnia estrema.. |
user117231 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:18
Ci sono anche degli indubbi ed indiscutibili lati positivi... |
user90373 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:20
@ Boustrophedon “ Vedo che il thread è andato definitivamente in vacca, nonostante i lodevoli tentativi di Matteo. Mi sembra l'ennesima conferma dell'andazzo attuale, quello di parlare senza aver avuto l'umiltà, e aver fatto la fatica, di leggere e documentarsi. Ritenere di possedere la risposta alla domanda "cos'è l'arte" in termini generali e quella "questa è arte?" riguardo ad uno specifico oggetto solamente basandosi sulla propria ispirazione, sulle proprie convinzioni, sui propri gusti, significa ritenersi superiori - o quanto mento pari a - chi ha dedicato la propria vita, e decenni di studi, a questi temi. Senza neppure aver letto una riga di quello che scrivono. Ma che dico, senza nemmeno aver letto due voci di Wikipedia. „ @ Boustrophedon “ ..... Si tratta di qualcosa in più che un naturale scetticismo nei confronti degli esperti. Temo che stiamo assistendo alla fine dell'idea stessa di competenza , un crollo – alimentato da Google, basato su Wikipedia e impregnato di blog- .......... „ |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:36
“ Questo è solo il primo gradino, noti bene "gradino" non passo. „ E quindi? Io lo so bene che è solo un gradino. E so anche bene di sapere poco. Ma qualcosa la so. |
user117231 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:38
Beato tu..io nemmeno quella. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:42
Simgen prendi Ruff e i suoi ritratti fatti ai tempi della scuola di fotografia, gli stessi coniugi becher, ma sono tantissimi, la maggior parte delle volte un concetto è espresso da una sequenza, tiryn Simmons lo fa in molti lavori, The Pink And Blue project di JeongMee Yoon |
user90373 | inviato il 27 Gennaio 2019 ore 17:59
@ Frenkie Herr Mayer “ E so anche bene di sapere poco. Ma qualcosa la so. „ Questo è il secondo gradino. Sempre più in alto. Noti bene "alto" non avanti. |
| inviato il 27 Gennaio 2019 ore 18:00
@Ettore Perazzetta Vabbè! Buona domenica! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |