| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 6:49
Vogliamo la Velvia 50 nuovamente in produzione |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 8:28
Bah. Qualche cosa di buono la faranno quando rinnoveranno la Velvia. |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 9:59
“ Vogliamo la Velvia 50 nuovamente in produzione „ Ci sono notizie sulla sua dismissione? |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 17:35
Gira la notizia che sia ancora correntemente prodotta? |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 18:19
Ma quale correntemente prodotta Antonio, con la Velvia sono anni che vanno avanti con fondi di magazzino congelati. Ma il vero problema è che è divenuto quasi impossibile riuscire a trovare dei rullini 135 a meno di 20 € l'uno, a meno che non siano scaduti da un anno o anche più Insomma sono fortemente tentato dall'idea di provarla, questa E 100, anche perché parlandone con Sandro, ieri sera, lui se ne è detto entusiasta, quello che però mi lascia perplesso non è tanto il dettaglio, che già so non essere quello della Velvia e forse neppure quello della Provia 100F, quanto piuttosto mi preoccupa la resa del nero ... ragazzi il nero della Velvia mostra una purezza e una profondità che genera una vera e propria dipendenza! |
| inviato il 11 Dicembre 2019 ore 22:18
“ Giá la notizia che sia ancora correntemente prodotta? „ Fino a prova contraria lo è, visto che è in listino, si trovano pellicole fresche con numeri di emulsione sempre nuovi e che non è stato detto che è stata dismessa. ....a meno che l'onere della prova non sia ribaltato.... |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 6:49
Infatti Paolo anche a me arriva questa notizia su Velvia...purtroppo |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 8:59
I numeri di emulsione sono sempre nuovi semplicemente perché lo stesso appartiene a una stesa specifica! In altre parole la stesa n° 1 avrà, ipotesi, il n° di emulsione 001, la stesa n° 2 avrà il n° emulsione 002 e via discorrendo a seconda del giorno, o la settimana o quello che sia, in cui è stata prodotta ... ora che l'emulsione n° 001 sia stata prodotta il 5 Dicembre di quest' anno e la n° 002 lo sia stata il 12 Dicembre sempre di quest'anno, o se non siano piuttosto il 5 e 12 Dicembre del 2008 questo non ha alcuna rilevanza ... se ovvianente le emulsioni in questione sono state prontamente congelate subito dopo essere state prodotte! In altre parole le emulsioni hanno numeri diversi perché prodotte in giorni diversi ... dell'anno, è ovvio, non glie ne frega niente a chicchessia |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 9:07
Si si certo, vero quello che dici Paolo, quello che non mi torna, o meglio, per cui non trovo notizie (non dico ufficiali ma neanche "quasi ufficiali"o "quasi quasi quasi ufficiali") è questo fatto che la Velvia sarebbe stata dismessa. E quando poi sarebbe stata dismessa? Perché quello che pare a me è che ognuno che dice questa cosa l'ha sentita da qualcun altro che a sua volta l'ha sentita da qualcun altro.... Se io domani dicessi "la velvia è stata dismessa" chi citerei come Fonte? Paolo? che a sua volta cita Antonio Guarrara? E Antonio da chi l'ha sentito? Insomma, ad oggi siamo nel campo del pettegolezzo. Perché non viene detta la stessa cosa riguardo alla Velvia 100 o alla Provia 100F? Per queste due avete "prove" che vengono prodotte? Quali prove o notizie ci sono? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 10:01
Guarda Diego la questione della Velvia è la stessa della EOS 1 V! Ufficialmente la EOS 1 V è stata dismessa, nel senso che è uscita dal listino Canon, solo pochi mesi addietro, in realtà non la producevano più già dal 2004/5 e quelle reflex di cui ancora si parlava, fino appunto a qualche mese addietro, non erano altro che dei fondi di magazzino sparsi per quasi tutti i negozi "autorizzati" Canon in giro per il pianeta. Per il fatto invece che si parli sempre e solo della dismissione della Velvia, e quasi mai si dica lo stesso riguardo alla Velvia 100 e/o la Provia 100F, questo avviene in parte perché, nell'immaginatio collettivo, con la Velvia di fatto si identifica la totalità della produzione chimica di Fuji, e poi anche perché, proprio riguardo alla Velvia 50, è diventato quasi un evento di cronaca il fatto che c'è stato, due o tre anni fa, un singolo fotografo, se non erro di tratta di un paesaggista americano, che dopo aver fatto incetta di TUTTE le lastre 8x10" (di Velvia 50 appunto) che erano ancora disponibili in commercio ha pensato bene di rivolgersi direttamente a Fuji per farsi fornire tutte le lastre che ancora avevano nei loro magazzini ... magazzini ... ohiboh ... congelatori al limite. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 12:35
Paolo, magari è pure vero quello che dici e la "Velvia", dopo essere stata reintrodotta nella nuova versione "Velvia 50" nell'estate 2007 è stata poi poco dopo (visto che dici che sono vari anni che non viene più prodotta) dismessa; per carità, tutto è possibile (anche se mi sembra un po' strano riprogettare una pellicola daccapo per via delle richieste di mercato e poi dismetterla poco dopo), chiedo solo le fonti e non le supposizioni. Riguardo all'episodio del fotografo che ha acquistato tutta la produzione di pellicole singole a me risulta che lo abbia fatto appunto perché Fuji ne aveva annunciato la dismissione e non lo ha scoperto dopo alla richiesta di ulteriori scorte. Comunque la cosa non è molto rilevante, relativamente a quel formato la Fuji proprio in quel periodo annunciò la dismissione, cosa che non ha fatto relativamente agli altri formati. |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:05
Veramente Diego la seconda versione della Velvia 50 non è stata affatto riprogettara ex-novo, tanto è vero che, per esempio, mantiene la risoluzione della precedente, l'RMS della precedente e anche la gamma dei tempi di esposizione entro i quali è garantita la recipricità ... tutti valori che se fosse stata realmente riprogettata sarebbero stati adeguati ai tempi visto che, per esempio, nella Velvia 100 la risoluzione è la stessa nonostante il raddoppio della sensibilità, la granularità addirittura diminuisce, RMS 8 contro 9, e la gamma dei tempi in cui è garantita piena reciprocità si allunga da 1/4000 - 1 sec. ( della 50) a 1/10000 - 64 (se non addirittura 128) secondi. In pratica l'unica differenza introdotta dai tecnici Fuji consiste nell'aver migliorato l'adattabilità della propria emulsione ai bagni E6 che Kodak aveva leggermente modificato proprio al fine di boicottare la pellicola che l'aveva quasi estromessa dal ricco, prestigioso pìlù che ricco, mercato della fotografia professionale |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:29
Non è proprio così Paolo, sono d'accordo che non è una pellicola completamente diversa (e ci mancherebbe, visto che diveva essere una rieduziobe della precedente versione, quindi dovevano farla quantonpiù simile possibile), tuttavia è stato necessare fare studi, ricetche ecc, perché alcune materie prine non erano più dudponibili, ecc. Il fatto che ci suano differenze con la precedente versione posso testimoniarlo in prima persoba poiché feci delle prive comparative (tutto uguale sostituendo solo il magazzino porta pellicola) tra nuova e vecchia versione (di cui conservavo dei rulli ancira non scaduti) e la nuova risultava leggermente più sensibile della precedente versione. Quello che dico è che pochi o tanti che suano stati gli studi e le modifiche dubito che suano stati fatti per poi produrla solo per poco tempo. Comunque tutto è possibile, io non precludo nessuna possibilità, soltabto che queste voci non supportate neanche un minimo hanno lo stesso valore di "miocuggino mi ha detto che le pellicole vengono prodotte in una base segreta sotto Uluru in australia ed è per questo che hanno vietato di recente di salirci; vengono prodotte sfruttando un minerale presente da Marte ed è per questo che si stanno organizzando spedizioni su marte". La mia sarà deformazione professionale ma sono abituato a basarmi soltanto su evidenze dimostrabili. Poi si può parlare di tutto e fare tutte ke ipotesi e supposizioni che vogliamo, basta essere chiari che tali sono, cioè ipotesi, supposizioni, idee e convinzioni personali e non spacciarle per verità assodate. |
user33434 | inviato il 12 Dicembre 2019 ore 19:55
“ Il fatto che ci suano differenze con la precedente versione posso testimoniarlo in prima persoba poiché feci delle prive comparative (tutto uguale sostituendo solo il magazzino porta pellicola) tra nuova e vecchia versione (di cui conservavo dei rulli ancira non scaduti) e la nuova risultava leggermente più sensibile della precedente versione „ Molto interessante Diebu, hai modo di mostrare delle scansioni? |
| inviato il 12 Dicembre 2019 ore 20:13
Mi intrometto per rispondere a chi chiedeva prima che un paio di giorni fa la kodak ha annunciato ufficialmente la produzione della E100 in formato 120 e 4x5; dovrebbe essere disponibile in Europa questo inverno. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |