RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony E Mount su Nikon Z Mount


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sony E Mount su Nikon Z Mount





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:09

Credo sia per poter adattare il TechArt Sony-Leica M (quello per la messa a fuoco automatica con lenti manuali ) sulle Nikon Z
leicarumors.com/2019/01/22/new-techart-lens-adapter-ring-will-allow-yo

Anche se è un "adattarore adattato"... non proprio qualcosa che ispira

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:10

A questo punto rimando a un articolo del buon Roger Cicala che qui Tirpitz666 ha copia-incollato:

">www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2920076&show=12

Il punto sta tutto nelle ultime due frasi...

4) I said 'could'. A better lens designer with fewer tools might make a better lens than a worse designer with lots of tools. Sony has a ton of in-house and out-of-house lens designers. I have spent several days in my lab with Sony engineers and designers (including the one who's presentation started this thread); they are young, aggressive, and love challenges. They'll love the challenge.

5) Everyone seems to be missing on the point that ALL the manufacturers are talking about more in-camera processing and more specific in-camera processing. That's going to mean differences in lenses, especially small differences, may not reflect in pictures. "


avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:15

Dubito anche che con questo adattatore l'AF sia un fulmine.
Quanto c'è voluto per far funzionare discretamente l'AF degli obiettivi con attacco EF sulle ML Sony con l'MC-11 e il Metabones?

avatarsupporter
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:37

Pensandoci bene potrebbe servire per utilizzare l'ottimo Sony 12-24/4. Su quelle focali l'eventuale AF non velocissimo non penso sia un problema.
Per Nikon Z c'è (o sta per uscire) un 14-30/4, ma 2mm in più a focali grandangolari così spinte non sono pochissimi.
Poi ci sarebbe il Sigma 12-24 Art con attacco Nikon F, ma è molto più grosso e pesante, specie con l'adattatore Nikon spesso oltre 2cm.
Il Sony invece, con questo TechArt spesso pochi mm, avrebbe praticamente lo stesso ingombro che su un'A7x.

Ci sarebbe anche il nuovo Laowa 10-18, ma per quello sono previste anche versioni Nikon Z e Canon R.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 10:53

e stata un po' la stessa mossa di Canon, quando cambiò l'attacco alle sue reflex, facendolo corto la rese molto adattabile ad ottiche di altre marche, ma fece incavolare non poco chi aveva degli FD....Triste

Invece è stato il contrario: il tiraggio delle ottiche FD era inferiore (42mm) a quello delle EOS (44mm). Per questo motivo non si potevano montare le FD su EOS a meno di usare un adattatore munito di lente che allungava la focale e diminuiva la qualità ottica.

user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:07

Ma GianCarlo, diciamoci la verita', poter arrivare ad un'apertura teorica di f 0,65 e' un vero vantaggio? no perche' per arrivare a quella apertura poi non ditemi che punto e a capo non si debba disegnare uno schema ottico con infinite lenti per la correzione delle distorsioni/aberrazioni grosso e pesante ed anche costoso (almeno se si vuole un minimo di qualita' e senza dover dire ho un f0,65 ma lo posso usare da f1.2 in su :)). Oltretutto il diametro delle lenti frontali dovra' essere molto grande per forza per evitare le vignettature ottiche. La baionetta sony ad esempio puo' arrivare, facendo 4 conti della serva, ad f1. Secondo voi il progresso in ottica e' veloce come quello in elettronica? mmmm e' solo un vantaggio teorico. A tal proposito potrei farti vedere un articolo in cui si fa vedere che il”nuovissimo canon Rf 50 0,95” utilizzi lo stesso schema ottico di 70 anni fa! (ovviamente con lenti di differente pregio per carita' ma sulle lenti miracoli e' durissimo e costosissimo farne). Il vantaggio vero e' tiraggio/diametro per diminuire la vignettatura naturale, ok ma si quantifica in un misero 2%. Ripetochi si aspetta miracoli rimarra' molto deluso; e' la bonta dell'ottica (progetto e realizzazione) a fare la differenza, non la baionetta. Saluti ;)
P.S. siccome s'interpreta sepre male quello che scrivo mi riferisco a confronti tra ml, chiaro, come ho detto piu' volte, che il salto vero e' tra reflex e ml :)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:36

Scusami, non sono un matematico ma se dici che il vantaggio reale è 2% e poi dici che per Nikon z la massima luminosità può essere 0,65 e per Sony E 1,00 non mi pare 2% ma il 50%

user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:38

Oddio Mattek, io parlo di vantaggi reali, non teorici. Che avere un buco piu' largo ti consenta teoricamente di avere un apertura piu' ampia lo capisce anche un mulo, il problema e' poi realizzare un ottica in grado di sfruttarlo fino in fondo!! Il 2% di differenza l'ho valutato sul vero vantaggio che c'e', ossia sulla vignettatura naturale. Spero di essermi spiegato :))

P.S. Pero' ragazzi, non per essere polemico, capisco che tutti abbiamo da fare e magari non si ha tempo di calarsi correttamente nel contesto e/o leggere attentamente quello che uno scrive (capita anche a me), pero' cosi' si rischia di dover far riscrivere mille volte la stessa cosa. Confido nella comprensione ;) Saluti :)

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 11:59

poi dici che per Nikon z la massima luminosità può essere 0,65

A parte che i attuali sensori non credo "accettino" una tale luminosità e possono andare in crisi. Non conosco i BSI moderni fino a che inclinazione accetta la luce

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:04

Jaclarmax a me sembra che Nikon, partendo da zero, abbia fatto benissimo a progettare un attacco del genere
Che il vantaggio sia il 2% o 20% chi lo stabilisce ?
Si può affermare tutto ed il contrario di tutto

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:06

Oltre a tutto quali controindicazioni avrebbe?

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:06

Mattek per curiosità da dove è uscito che il limite per l'FE è F1?
Visto che già esistono obiettivi 0.95 e non so se per dire lo Zeiss planar 50mm 0.7 sia adattabile o meno.

user65671
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:10

Un 85mm a tutta apertura 0,65 avrebbe una pdc di 2mm a 3 metri.
Non mi capacito di come sia riuscito a farne a meno finora.Cool
Appena lo faranno lo compro, così saprò dove mettere i 10.000 eurini che mi ballano in tasca.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:13

Appena lo faranno lo compro, così saprò dove mettere i 10.000 eurini che mi ballano in tasca.


in effetti mi hai dato una grande idea... un 10 mila euro per una lente che userò tutta aperta così tre volte ogni quindici anni, un'ottima scelta.


user170878
avatar
inviato il 23 Gennaio 2019 ore 12:16

Visto che siete cosi' scettici, spero vi fidiate delle dichiarazioni ufficiali. Io i conti li ho fatti e guardacaso sono in linea con le dichiarazioni ufficiali. Sara' che li abbiamo sbagliati in 2 :))

www.fotografidigitali.it/news/obiettivi-per-sony-alpha-potrebbero-arri

I calcoli in questo caso sono un pochino piu' complessi (da spiegare, perlomeno) e se non li spiego non me ne vorrete, spero. Saluti :)

GianCarlo il 2% io l'ho calcolato ed e' fuori discussione, quello e'. Poi che il maggiore diametro della baionetta , sulla carta, offra la possibilita' tecnica di aperture maggiori non semplifica affatto lo sforzo costruttivo che serve nella realizzazione di un'ottica che lo sfrutti appieno. Saluti :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me