| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:54
“ Voglio solo che le parole abbiano qualcosa di concreto. Per i partecipanti del 3d. „ Avoja, non sono mica qui a nascondermi dietro un dito. Mi sa che hai sbagliato proprio persona. Comunque: www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3053783 Composizione sbilanciata, non trasmette nessun significato particolare, l'unica cosa che si salva è la balaustra che sembra uscire dalla foto. E forse proprio per questo squilibrio che l'ho pubblicata. Foto comunque non valida in senso nè classico, nè accademico. Ne' tanto meno semantico. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3042176 Foto storta, banale come poche, anche male esposta. Le gambe sono tagliate e il soggetto in primo piano invece di catturare l'occhio lo mette alla gogna. Foto sbagliatissima. Ormai è lì però. L'unico che mi ha giustamente fatto notare tutto ciò è stato Commissario, tra l'altro in PVT. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3053777 Bello il momento, dolce, molto spontaneo. La foto però è terribilmente compressa e croppata. Non ho trovato il modo di interpretarla in una composizione più armonica. Ma sono molto affezionato al significato di un momento molto spontaneo tra una madre e una figlia. www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3041758 Foto che non vuole passare nessun messaggio nascosto, nè essere originale. Mi ha colpito la disposizione dell'anziano in foreground, che crea un triangolo con i due turisti asiatici in foreground. Mi piace perchè mi pare di essere nella scena anche ora che la riguardo. Come fossi a teatro. Vuoi che continuo? Mi sembrerebbe abbastanza patetico. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:54
La mia sensibilità non è stata urtata. Ad onor del vero si discute su concetti di forma e contenuti. Qualcosa di tangibile e concreto credo che possa essere di chiarimento e non parole al vento. Mi sono esposto e qualcosa è venuto fuori. In comnrapposizione del mio pensiero gradirei una foto allo stesso modo di chi la pensa im maniera diametralmente opposta. Frankie,etteresti una foto qui? Serve anche a me a capire il tuo punto di vista leggendo i commenti degli altri. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 11:58
Ma io intendevo un esempio positivo |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:04
www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=3032617 Questa è una foto mia, che mi piace, e che credo abbia sia la forma che il contenuto. Credo eh. La forma perchè i pesi dei due bambini a dx sono ben bilanciati dalla statua al centro della piazza che fa da contrappeso. La profondità di campo utilizzata permette di dividerli bene, focalizzando l'attenzione su di loro. Il contenuto, trattandosi di street non è proprio facile tirarlo fuori, essendo un attimo che ho catturato. Comunque il gesto di questi due bambini di guardare verso uno spazio aperto, indefinito, grazie a all'inquadratura cerca di interpretare l'innocenza di chi è bambino e ha davanti a se un mare di possibilità. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:10
Ecco perché per tante pagine si discuteva civilmente come in un club esclusivo: ora che scendiamo nella realtà, nel fango plebeo di noi appassionati, c'è chi non fa vedere una sua foto perché lederebbe la sua privacy (!?! ), c'è chi vorrebbe parlare solo di foto degli altri (ma quali? se non vanno bene nemmeno quelle del club esclusivo dei teorici?), c'è chi propone di scendere nella pratica con le foto ma le sue no e dei forumisti nemmeno. Se poi qualcuno come Alessandro ne propone una trasportando l'altissimo senso critico (dei chiacchieroni, come ben intuisce il gattastro Felix ) allora si critica non la foto (nessuno spiega approfonditamente perchè non va, nè chiede nulla all'autore in modo da impostare un dialogo da fotoclub) ma solo le 'teorie' Alessandrine Per non ferire nessuno andiamo a vedere le foto dei critici d'arte juzzini e commentiamole se sono in Area Commento che, come vuole Juza, è l'unica a dover ospitare un vero commento approfondito, se lo vogliamo noi, senza lamentarsi dei mi piace o dei 'bella-ciao' degli altri. Rileggiamo tutti la frase di Ghandi messa da Juza a 'memento' di tutti. La messa è finita andate in pace! |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:16
“ Per me è impeccabile. Ci saremo messi d' accordo? „ Cosa? “ allora si critica non la foto (nessuno spiega approfonditamente perchè non va, nè chiede nulla all'autore in modo da impostare un dialogo da fotoclub) „ Scritto sotto la foto il perchè a mio parere la foto non funzionava. “ ...cerco un'intuizione che dice più di mille parole... „ Come si dice a Roma: "dormi tranquillo". Giusto per chiarire una cosa, nello stesso testo di Berrett che è stato proposto proprio qui, diverse volte si fa riferimento a Critici d'arte fotografici che a loro volta non sono nè Fotografi nè artisti. Eppure la loro critica è leggittima, e profondamente argomentata. Un altro problema della società moderna: "Sei tanto bravo a parlare, perchè non ci fai vedere cosa sai fare tu" “ allora si critica non la foto (nessuno spiega approfonditamente perchè non va, nè chiede nulla all'autore in modo da impostare un dialogo da fotoclub) „ Corso di fotografia, base, lettura portfolio. Il professore non fa nessun dialogo, non c'è nessun dietrologia, nessuna filosofia del concetto. Non mi chiede quale tumulto del mio animo mi ha spinto a premere l'otturatore, o se per caso mi fossi inventato un avanguardia artistica. foto xyz: Professore -> "Che è? Mal esposta, è storta, non si capisce cosa devo guardare, troppa robba, senza senso" Io -> "Ha ragione" Esperienza personale. Juza è pieno di artisti della domenica, convinti di essere Doisneau, Friedlander, Webb, Bresson, ecc. ecc. Poi arriva qualcuno che dice "guarda che non c'è proprio niente di artistico". SACRILEEEEGIOOO! E allora tu? Perchè non ci fai vedere cosa sai fare tu? Chi sei tu per dire ciò? Come ti permetti? Ripetere ad libitum. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:32
“ Scritto sotto la foto il perchè a mio parere la foto non funzionava. „ Letto ed apprezzato dopo aver scritto, ma poi dici “ Vuoi che continuo? Mi sembrerebbe abbastanza patetico. „ Perché mai in un forum di fotografia? “ "Sei tanto bravo a parlare, perchè non ci fai vedere cosa sai fare tu" „ Se riferito a me te ne mostro una, colta in strada di due ragazzini (dato che l'unica tua che mi piace è quella dei due bambini): www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2998362&l=it o una ironica (almeno da parte del futuro sposo) www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2956980&l=it o www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2470485&l=it che ricordo per il cordiale colloquio sui cani, con la tipa. - Per precisare ai portatori sani di code di paglia, non voglio like! |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:36
“ Il professore non fa nessun dialogo „ Metodo cattedratico d'insegnamento. Già in 'Lettera ad una professoressa' un certo prete aveva altri metodi più proficui. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:43
“ Vuoi che continuo? Mi sembrerebbe abbastanza patetico. " „ La frase è riferita al fatto che ho iniziato a commentare criticamente foto mie. “ e riferito a me te ne mostro una colta in strada di due ragazzini „ No. Mi sa che non hai capito il senso della frase. Sto dicendo che spesso a chi commenta, ma soprattutto a chi critica negativamente una foto o qualunque altra cosa, viene rinfacciato che per farlo dovrebbe esprimersi in maniera artistica. Come se un non-scrittore non possa fare critica letteraria. O un non-pittore non possa fare critica Pittorica. “ Metodo cattedratico d'insegnamento. Già in 'Lettera ad una professoressa' un certo prete aveva altri metodi più proficui. „ Sarà, ma non stiamo parlando di pedagogia. Le accademie d'arte non ti psicoanalizzano alla ricerca dell'arte nascosta nel fondo del tuo animo. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 12:59
" Per me è impeccabile. Ci saremo messi d' accordo? " Era una risposta alla foto di lab. Contenuti recepiti,, bella la forma. Niente da aggiungere e da approfondire. Lui ha fotografato, io ho capito. I contenuti sono arrivato e la forma è bella e curata. Sulla tua, come da parola, mi astengo e leggo. "Sei tanto bravo a parlare, perchè non ci fai vedere cosa sai fare tu" Perchè Perchè vogliamo capire. Non si può imparare l' onestà da un ladro. È contronatura. I figli imparano da ciò che il padre fa, non da ciò che il padre dice. Questo nella vita va accettato e basta. Un critico può essere bravo senza essere un bravo fotografo, come un fantino può essere bravo senza essere un bravo cavallo. Può... potrebbe... dipende dai casi. Le combinazioni cavallo-fantino sono quattro. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:00
“ cco perché per tante pagine si discuteva civilmente come in un club esclusivo: ora che scendiamo nella realtà, nel fango plebeo di noi appassionati, c'è chi non fa vedere una sua foto perché lederebbe la sua privacy (!?! Sorry), c'è chi vorrebbe parlare solo di foto degli altri (ma quali? se non vanno bene nemmeno quelle del club esclusivo dei teorici?), c'è chi propone di scendere nella pratica con le foto ma le sue no e dei forumisti nemmeno. Se poi qualcuno come Alessandro ne propone una trasportando l'altissimo senso critico (dei chiacchieroni, come ben intuisce il gattastro Felix MrGreen) allora si critica non la foto (nessuno spiega approfonditamente perchè non va, nè chiede nulla all'autore in modo da impostare un dialogo da fotoclub) ma solo le 'teorie' Alessandrine ;-) Per non ferire nessuno andiamo a vedere le foto dei critici d'arte juzzini e commentiamole se sono in Area Commento che, come vuole Juza, è l'unica a dover ospitare un vero commento approfondito, se lo vogliamo noi, senza lamentarsi dei mi piace o dei 'bella-ciao' degli altri. Rileggiamo tutti la frase di Ghandi messa da Juza a 'memento' di tutti „ . Non ne capisco veramente il senso. Tutte le foto possono essere commentate. La poca cultura del commento presente sul portale non credo sia il risultato di impossibilità di commentare foto con tag o meno, area commento e via dicendo. Sia di chi ha partecipato che di non ha partecipato. L'impostazione della comunità è diversa, se ne prende atto, al pari dei propri punti di forza, ma per il resto di cosa stiamo parlando ancora non mi è chiaro, tantomeno le prospettive (o meglio auspici) che si sono aperte con questo topic. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:01
“ La frase è riferita al fatto che ho iniziato a commentare criticamente foto mie. „ Ma il dialogo nasce proprio così, difatti ora posso farti una 'critica' più costruttiva e tu magari replicare. Non dobbiamo mica criticare tutte le foto contenute sul forum ma solo qualcuna che, anche fosse raramente, ci colpisce o di quelli che hanno partecipato alla discussione (3d, brutta parola, non tua!). Quindi ti do atto che almeno alla fine ti sei messo in gioco, Frenkie ...ma non chiamarmelo 'patetico': ti fa onore invece. “ Mi sa che non hai capito il senso della frase. „ Giusto, difatti prima avevi pubblicato metà intervento ed io a quello mi riferivo, ora completato. “ Come se un non-scrittore non possa fare critica letteraria. „ La penso così anch'io per cui non rinfaccio certo al nostro 'Bustrofedico' di non avere foto: ironizzavo sulla sua 'fobia' in fatto di privacy manco fosse un agente segreto, che certo non scriverebbe in un forum ( mmmh ... almeno penso... ) Nemmeno Don Lorenzo Milani psicanalizzava i ragazzi di Barbiana, ma ne avevo un colloquio non cattedratico da adulto di cui si potessero fidare e che conosceva gli sforzi di ognuno nell'imparare. |
user158139 | inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:05
@Frankie Mi trovo perfettamente d'accordo con te, almeno dal punto di vista concettuale. Non mi stupisce che tu abbia un background accademico in materia. Ho girato un po' per le tue gallerie, e mi permetto un commento generale sul tuo stile: non ti sembra di "riempire" spesso la foto con troppi elementi? Anche quando il soggetto è chiaro e la composizione corretta, mi sembra che ci siano troppi elementi di contorno che distraggono. Capisco che quando si fotografa a Roma c'è tutta la città che vuole entrare nell'inquadratura, ma nel tuo caso finisce per togliere forza alle immagini. |
| inviato il 24 Gennaio 2019 ore 13:11
“ per il resto di cosa stiamo parlando ancora non mi è chiaro, tantomeno le prospettive (o meglio auspici) che si sono aperte con questo topic. „ La discussione nasceva dall'auspicio a commentare-dialogare in maniera più approfondita non sulle migliaia di foto che si pubblicano ma sulle poche che per qualche motivo ci attraggono o di chi è alle prime armi e CHIEDE (ce ne sono stati) un parere per migliorare. Oltre consigliare libri vogliamo spendere due parole in più su queste poche foto ALTRIMENTI che stiamo a discutere a fare? Spero che ora ti sia più chiaro il senso tel topic, cui hai inconsapevolmente partecipato! (ironia bonaria) |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |