| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:19
“ A mano libera e con un'attrezzatura che pesa la metà?Eeeek!!! „ Claudio, ma tu, scatti sempre e solo a mano libera? Se scatti sempre a mano libera ti dò ragione. Però, non so quanto tu stia fuori a fotografare (ore), magari vai al tuo posto ed è già un fermento di soggetti da immortalare, magari te ne stai anche le tue brave 2/3 ore prima di spararne una, e, sinceramente, a mano libera, Io, non userei nemmeno il 300mm che pesa come il 400 G Sony. Ma neanche un 150-600 Sigma. Troppo pesanti. Cavalletto e testa buona, per un certo tipo di qualità, servono sempre. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:19
@Claudio: a parità di capacità sì. Avrebbe almeno più opportunità e sentirebbe meno lo sforzo dello scatto a mano libera |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:21
"No, perchè ci vuole anche il manico e senza sminuire Karmal, tu mi pare ne abbia un filo di più!" Grazie, sei molto gentile, ma se me lo porto in campagna scatteremmo esattamente alle stesse situazioni, e con meno peso farebbe più foto lui. È assolutamente evidente nel tipo di foto che faccio io. La differenza la farebbe Sony. Oggi Sony è breackthrough, perché ha velocizzato la raffica silenziandola e ha ridotto a 1/3 il peso della fotocamera che ha quella raffica, mei cojons! |
user172437 | inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:24
più foto o foto più belle? ho capito... è una questione di statistica! 20fps, buffer infinito, attrezzatura leggera... produrrebbe migliaia di foto in pochi secondi e nel mucchio, statisticamente parlando, ce ne sarà pure qualcuna buona! |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:26
“ Cioè secondo te se Karmal si mette vicino a me non produrrà foto migliori delle mie? A mano libera e con un'attrezzatura che pesa la metà? „ Questo non lo so (politically correct), ma potrebbe essere un test interessante da fare! Se lo fate aprite un thread che vi seguo di sicuro! Quello che conta sono i miglioramenti che potresti riscontrare tu sui tuoi stessi lavori se avessi in mano una a9. A questo punto la domanda sorge spontanea: ci hai mai provato? I risultati potrebbero non essere così scontati come credi. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:29
www.juzaphoto.com/me.php?pg=244868&l=it In questo tipo di foto funziona la statistica, è così. Il manico ti mette in condizioni di sapere riprendere l'evento ma l'attrezzatura ti permette di portarlo a casa con più o meno varianti possibile. 2, 5 o15 foto nitide, a seconda della fotocamera che sta attaccata al supertele. Non é così Antonio e Marco? Quando insisto parlando di fotocamere Canon al di sotto della concorrenza (come pure fa Antonio Guarrera) non è perché mi piace rompere le balls, ma perché mi piacciono le fotografie che faccio, tutto qui. |
user172437 | inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:34
Quindi è un po' come se tu stessi "sparando" con una pistola ad elastici e lui con un lanciamissili?
 VS
 |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:34
Zeppo ha anche ragione ma non tiene conto di alcune cose: Sony (sempre parlando di parità di manico) agevola tenendo il fuoco su tutto il frame, se il soggetto esce dal frame, appena rientra lo riaggancia, non si fa confondere da ostacoli e da sfondi poco contrastati col soggetto. Avrebbe più successo (a parità di manico, reperita juvant) |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:37
Dai, non esageriamo... Maurizio Baldari fa le mie stesse foto con la 7d2. Qualche buona foto si porta a casa pure con quella, guardate le sue gallerie. Ma chi ama questo genere, o la formula 1, vuole fare quello scatto in più che gli altri non fanno. Oggi quello scatto lo può fare Karmal, io sono rimasto indietro. E Canon con me. È un po' più chiaro così? |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:39
“ Non é così Antonio e Marco? „ Sì hai ragione, ma penso che su 14fps che ti permette la tua Canon, ne porterai a casa un po', un 10/15 foto ogni 3/4 secondi di raffica le otterrai a fuoco. Altrimenti è un problema di AF. Che poi sta cosa, andrebbe anche verificata, cioè, se la macchina (A9) tutte quelle che scatti, te le ferma a fuoco. Oppure hai un grado di scarto alto come con la reflex. Penso che la persona adatta a provare saresti proprio tu, visto la quantità di foto al volo che fai. In giro ci son troppe prove generiche, che non portano a nulla. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:41
Con la a9 non c'è specchio che sfarfalla. Scommetto un millino contro un m...da di cane che la a9 ne fa di più a fuoco. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:43
Claudio ti volevo solo dire che il 400 f2.8 ISIII pesa leggermente meno del Sony 400 f2.8...il confronto dovresti farlo a parità di focale. Inoltre il nuovo 600 Canon pesa 3 Kg Lo definirei ultraleggero. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:44
Boh, si può essere Claudio, ma secondo me poi, l'originalità và ricercata in altro in fotografia. Se parli espressamente dei dati di targa hai ragione. Ma non sono tutto. Il quid di bellezza/riuscita sulle tue foto te lo darà lo studio e la tecnica, non 3 frame su 10 in più al secondo. A questo punto aspettiamo una videocamera da montare dietro ai tele da dove estrapoleremo i frame in sequenza dal video, il futuro vuole quello. Ed è espressamente molto triste. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:52
Io sono estremamente curioso di provare la A9 col 400 f2.8 sul campo per capire se l'impressione di supertracking poi porta ad evidenti miglioramenti nel rate di foto buone. E' una cosa che si può capire solo usando di persona e purtroppo non penso che avrò questa fortuna. Cioè io non credo ai miracoli e TEMO che con la A9 i risultati alla fine siano solo leggermente migliori e non DECISAMENTE. Ma parlo di sensazioni. Per la verità ho anche visto dei risultati di tracking della A9 (parlando con Otto) ed effettivamente era pazzesco. Banjo riguardo al 2x per me è fondamentale perchè amo fotografare principalmente i rapaci e la regola numero UNO per me è non disturbare. Ci sarebbero delle situazioni in cui potrei "osare" un avvicinamento maggiore ma preferisco incollare il 2x e stare più lontano. La resa af e qualitativa del 600 anche col 2x non mi ha mai deluso. Po ovvio che fotograferei sempre col 600 liscio ma va benissimo anche così. |
| inviato il 18 Gennaio 2019 ore 13:54
Pensate a uno che sta scattando a Ronaldo mentre fa la sforbiciata del 2 a 0 alla Juve e tutta la gente si alza ad applaudirlo... Un fotografo ha la a9 e un altro la mia 1DX mk II. Indovinate un po' chi vende la foto dell'anno? Da quel giorno comincerà una rapida conversione di tutti quei fotografi sportivi, in tutto il mondo, a Sony. Football americano, rugby, tennis: mica solo calcio! Punto. Questo è quello che penso che avverrà nei prossimi 2 anni. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |