JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Si il Sony ha una messa a fuoco sempre leggermente anticipata. E confermo che secondo me quei bordi non sono malvagi semplicemente perché la messa a fuoco è più anticipata e se guardate gli angoli bassi vedrete che quelli Sony sono migliori mentre Canon è migliore in quelli alti. Per me significa solo una cosa e ringrazio Brettik per la condivisione. Onestamente non pensavo che fosse un topic in cui si potesse generare polemica, quindi BONI tutti
user170878
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:43
Per fortuna esistono le cronologie da cui uno puo' vedere chi stava discutendo sul nulla e chi aveva gia' detto come stessero realmente le cose. Solo amore del vero, sorry :)
user14103
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:45
Nessuna polemica assolutamente ..e solo un test non veritiero tutto li ..
“ svelato l'arcano la messa a fuoco del 16 35 gm risulta più vicino rispetto al Canon „
Non so questi dati come vengano calcolati dalla macchina ma mi chiedo come possano essere attendibili, considerato che ho fatto 6 scatti in tutto (due per ognuna delle 3 focali testate) e che la messa a fuoco l'ho fatta a infinito con il punto centrale per entrambe le ottiche, ovvero sulla casa dientro al distributore. E se la casa risulta essere dallo scatto a 3, 10 metri o giù di li, allora io sono alto come un palazzo di 20 piani. Aggiungo che potrei capire aver sbagliato la messa a fuoco con il Canon (è pur sempre adattato) ma con il Sony no....
“ Per fortuna esistono le cronologie da cui uno puo' vedere chi stava discutendo sul nulla e chi aveva gia' detto come stessero realmente le cose „
per fortuna esistono persone come te, piene di certezze e sempre disponibili al confronto. Ipse dixit.
user170878
inviato il 18 Gennaio 2019 ore 10:54
Aspetta adesso arriveranno gli insulti personali anziche' dire semplicemente ho sbagliato. Un classico, mi ci hanno abituato i finti prof. del forum a questo :))
Karmal mi sono appena tolto un dubbio, visto che ho la A7 III qui con me. Ho montato la macchina con il 16-35 su cavalletto, messa in bolla e fotografato la scatola di un obiettivo posto a 3,48 metri dal piano del sensore. Punto di messa a fuoco centrale, focale 35mm. Ho poi scaricato exiftool e controllato il dato della focus distance del jpg... il dato riporta 1,84 metri. Ergo, non ho idea di come calcoli questo dato il programma ma è del tutto sballato. Puoi provare anche tu metro alla mano? e' una curiosità...
“ Aspetta adesso arriveranno gli insulti personali anziche' dire semplicemente ho sbagliato. Un classico, mi ci hanno abituato i finti prof. del forum a questo :)) „
No guarda, stai proprio sbagliando di grosso. Mi reputo una persona educata e non mi permetterei mai di offendere qualcuno che non la pensa come me, nemmeno se fosse lui il primo a farlo. Questo è un forum di discussione ed è giusto che ci sia un sano contraddittorio. Quello che mi infastidisce sono i commenti di chi pensa di avere la verità in tasca. La premessa all'inizio della discussione è che non ho mai preteso che il mio test fosse scientifico. Posso aver commesso degli errori? assolutamente si!! Però solo io so come ho fatto gli scatti e sentirmi dire che ho messo a fuoco a 2 metri invece che ad infinito mi fa sorridere. Fino a li ci arrivo.
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!