| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:02
“ Le foto che sto vedendo di Paco con con lenti adattate, sono ben diverse da foto come questa con un dorso di 15 anni più vecchio rispetto a quello di Paco, e di "soli" 30mpx. „ Continui a parlare (giustamente) dell'importanza capitale delle luci e poi proponi confronti in situazioni che sono palesemente imparagonabili proprio - e direi solamente, il resto delle variabili è residuale in proporzione - per le differenti condizioni di illuminazione, imputando la responsabilità delle differenze alla...lente. Insomma...tutto ed il suo contrario. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:27
Saranno le luci, saranno le lenti, sarà autosuggestione, ma le foto mf hanno una naturalezza, tridimensionalità, realismo, che il ff non ha, è la stessa differenza che c'è tra m4/3 e ff,con il m4/3 le fotografie mi sembravano finte rispetto al FF, idem tra FF e MF, è meglio non notare certe cose |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 21:35
Si otto.. esattamente ciò che penso io.. Parliamo di paragoni.. lui esce fuori cose che non ci stanno nel paragone e il topic va in vacca. Si parlava di gfx con lenti adattate vs proprietarie . Non vedo UNO CHE SIA UNO di confronti con condizioni di luce paragonabile.. "Perché io posto solo belle foto". |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:04
Non è facile fare paragoni, perché non siamo in molti ad avere la GFX e chi ce l'ha possiede solo ottiche proprietarie, l'unico che ha il TechArt (paco) non ha ottiche proprietarie... Io, pur avendo doppio corredo (Fuji Canon), non ho interesse nel mescolarli. Tengo le due cose separate. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:09
Ragazzi vi ringrazio, perchè con i vostri contributi, partendo dagli angoli più disparati, mi avete portato a certe convinzioni. Magari considererete le mie conclusioni sbagliate, ma sono quelle che sono maturate in maniera sincera, leggendovi..... e cmq rimangono le MIE conclusioni, non ho certo la presunzione di potervele imporre. E direi che da questo punto di vista, tutti hanno un pezzo di ragione... e questa ragione la faccio mia.... Quando si passa a sensori superiori al FF, la differenza può venire percepita anche a diaframmi medi o chiusi.... il senso di tridimensionalità e passaggio dei piani viene cmq più avvertito anche a diaframma chiuso. Prova velocissima a mio figlio prima di mandarlo a nanna con luci terribili ed iso alti
 Quindi la differenza sta in un miglior passaggio tra i vari piani di fuoco, un passaggio più graduale, dolce, smooth.... E quindi la VERA differenza del sistema Fuji (ma anche P1, Hassy Mamiya) è la DIMENSIONE DEL SENSORE. Questo perchè le ottiche, per quanto buone, non credo che possano essere migliori rispetto alle migliori ottiche per FF. Quindi anche il 50L chiuso, restituisce quel passaggio dei piani fuori fuoco esattamente come le sue ottiche native (ho fatto pochi scatti stasera ma l'impressione è proprio questa). Quindi, prendete assistente, luci, sfondo lontano 100 mt, montate un 50L, lo chiudete ad F8 ed otterrete lo stesso effetto. Al netto ovviamente della vignettatura, che vedete anche nel mio scatto, l'ho lasciata apposta. Però, è anche vero che, un'ottica nativa, che almeno possa togliermi lo sfizio di utilizzare senza vignettatura, vale la pena di prenderla ma se la devo prendere, deve avere una finalità differente rispetto alla fotografia che mi permette di fare un 50L o un 135L (che posseggo). Ecco perchè mi sto convincendo di prendergli il suo 32-64 che mi farebbe spaziare dal ritratto ambientato alla paesaggistica. |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:22
Scelta sensata. La differenza sta nel sensore, al netto di tutte le pippe ulteriori. Certo le luci, le lenti. Il manico prima di ogni altra cosa. Ma la differenza la fa il sensore. Punto. Come dicevo, se adatti una lente per 6x6 su ff, non la trasformi in una mf. Se metti una lente ff su mf, trasformi il mf in una quasi ff... Ad ognuno il suo... |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:25
C'è da dire che lenti/obiettivi Fuji per MF sono progettati per la futura 100mpx, quindi sono tutti straordinari, certo si può adattare quel che si vuole ma almeno un fujinon ci vuole, io prenderei il 50mm |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:37
Che non esiste |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 22:58
@Made : che fatica interagire con te !! “ Mauri si fai confusione ed anche grande. Se con un filtro ND da 1 stop passi da 1/400 a 1/200 di velocità, non inficia assolutamente sulla potenza del flash, in quanto vai a regolare semplicemente la luce ambiente. Avrai sempre 2.5 stop di differenza sulla luce flash, che è quella che a te interessa per toglierla da quella ambiente. „ A me si , non sono tra quelli che lo utilizzano in altri modi . Ribadisco che non faccio affatto confusione , infatti ho capito benissimo quello che dici . Ma se tu avessi letto quello che scrivevo dopo , avresti capito. “ Cosa significa quando scrivi che avrò uno stop in meno di luce con il filtro ND? Chissene frega di quanta luce ambiente hai, stai montando il filtro appositamente per toglierla, e ti preoccupi che hai uno stop in meno di luce ambiente? „ vedi quello che ho scritto nel post precedente “ Il flash non lavora sui valori di otturatore, lavora solo su ISO e Diaframma, questo significa che se anche porti l'esposizione da 1/400 ad 1/200, al flash non gliene frega assolutamente niente, ti darà lo stesso identico medesimo risultato, per questo sono 2.5 stop, e non 1.5 come continui a scrivere. „ Allora Made, ricapitoliamo : imposto la modalità HSS , e al mio flash impostato al 100% della potenza vengono tagliati 2,5 ev. Il mio flash illuminerà il mio soggetto in primo piano , e all'esposizione totale avranno contribuito la luce ambiente e la luce del mio flash , monco dei 2,5 ev del flash castrato dalla modalità Hss . Cosa succede se utilizzo il flash in modalità normale ed un filtro nd da uno stop ??? Succede che al mio soggetto arriva sì tutta la luce del flash , certamente non monca di 2,5 ev , MA L'ESPOSIZIONE COMPLESSIVA CHE REGISTRERA' IL SENSORE DELLA MIA FOTOCAMERA sarà comunque inferiore di uno stop rispetto a quella che avrebbe registrato senza filtro ND. Non è che il filtro Nd mi taglia solo la luce ambiente , ma mi taglia anche la luce del flash !! E una cosa talmente intuitiva che mi stupisco tu non la colga al volo accettando quello che è solo un dato di fatto , cioè che a parità di terna espositiva , l'esposizione complessiva sul soggetto in primo piano non differisce di 2,5 stop , ma di 1, 5 stop... questo era quello che volevo dire nel rispondere all'osservazione che avevi fatto in precedenza tirando in ballo gli slide di lightroom .. con tutte le conseguenze che ci potrebbero essere sulla necessità di alzare gli iso , perchè in Hss il mio flash non avrebbe la potenza sufficiente etc !!! Possibile che tu non colga il fatto che lo stesso problema ti si presenterebbe anche con l'uso del filtro Nd !! Solo che lì dovrei compensare di un solo stop , se mi faccio bastare il fitro Nd2 , mentre con l'HSS , dando per buono il fatto che perda 2,5 ev di potenza , sarebbero 2,5 gli stop da compensare. E quanto fa 2,5 - 1 ???? Ti lascio il calcolo come compito a casa , caro il mio professorone !!! “ Quando fai HSS significa che stai cercando di togliere luce ambiente, per utilizzare luce flash ottenendo quelle scene più "drama", ed al netto della potenza hai 2.5 stop in meno sulla luce del flash in questa modalità, ripeto, del flash. Se lavori con un filtro ND o otturatore centrale, abbatti la luce ambiente ma senza intaccare la potenza massima del flash, che ti permetterà di essere utilizzato da più distante, nelle ore più soleggiate, e con i vari modificatori. Se ti manca la base ovvero che l'otturatore non incide sulla quantità di luce ricevuta dal flash, è normale che non ci riesci a capire quanto ti sto scrivendo. Spero che però ti sia utile per approfondire meglio come funziona l'esposizione con il flash che sembra banale ma è complesso. „ Guarda , sono d'accordo. Perchè ?? Perchè non ho mai detto niente di diverso. Ti ricordi i video su youtube che linkavo su quell'altra discussione di un po di tempo fa dove ci becchettammo un po ?? Ecco , dicevano proprio quello che stai dicendo tu ora . Ormai le piglio a ridere le tue deduzioni sul le mie presunte mancanze , dimmi solo da dove hai arguito la mia ignoranza sul ruolo dell'otturatore etc ... mai detto!! Ovvio che Tempi veloci e diaframmi chiusi servono solo ad escludere la luce ambiente ... lapallissiano il fatto che non ci azzeccano nulla con l'esposizione generata dal flash... a seconda della potenza impostata il lampo si esaurisce molto prima dei tempi dell'otturatore , mentre a piena potenza quelli a slitta + economici potrebbero andare in crisi. Caro Made , capisco perfettamente quello che dici, e proprio perchè lo capisco alcune cose te le contesto : infatti come ho detto in precedenza non ti critico perchè penso che sia peggio utilizzare il fitro nd per accentuare un effetto + drama , ripeto , questo in effetti è l'unico modo che uso/posso usare in sostituzione all'Hss : contesto però con forza il tuo riduzionismo che vorrebbe l'Hss inutile . Basta fare una banale ricerca su google utilizzando come chiave " uso Hss " per capire che L'Hss ha anche altri utilizzi oltre a quello "drama" , ad esempio nella fotografia sportiva per immortalare un corridore al fotofinish. photography.cahung.it/high-speed-sync-cosa-e-e-come-si-usa/ Ps : non me ne volere se ti canzono un pò , ma quando usi quel tono paternalistico del tipo "so tutto io gli altri non sanno un caxxo !!" , me la servi proprio su un piatto di argento ... per il resto ti leggo sempre con piacere |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 23:34
“ @Made : che fatica interagire con te !! „ Non è faticoso, il problema è che spesso si parla per riempire le pagine e non si sfrutta l'occasione per evitare discussioni inutili. Lo scrivo in 5 righe contate, se si vuole capire bene, altrimenti anche qui, ognuno fa come vuole. L'HSS in termini fotografici rappresenta il bottone "SPORT" che trovi dentro la Fiat 500 1.200cilindrata a GPL. Tu lo spingi e dici "ma guarda tu sti × della Fiat". Quando parli di HSS sei come quello che si mette sul forum Fiat discutendo di come spingendo il tasto "sport" della 500 sia diventata una Testarossa. E' una funzione inutile, e lo scrivo per l'ultima volta. E' una funzione inutile perchè ti fa perdere 2.5 stop di potenza. Tu continui a dire che nell'esposizione generale però poi devi detrarre il filtro ND. Su un Flash da 200w, lavorare con 2.5 stop di potenza è IMPOSSIBILE. Ma anche ad uno da 600w! Mi stai parlando di giochi e giochetti, a me piace essere concreto. 1) Togliendo 2.5 stop innanzi tutto la potenza del flash va a farsi fotter€. 2) l'HSS sollecita la batteria consumando un'infinità! E visto che sei in esterna e le batterie sono sacre tanto che spesso si evita la lampada pilota per ridurre i consumi, sollecitare le batterie in HSS per farle consumare 10 volte tanto mi sembra un'idiozia formato famiglia. Dopo 1 ora sei a piedi. 3) Porti il flash a lavorare per 2.5 stop di potenza maggiorata, questo significa che dovrai impostare il flash a massima potenza, e massima potenza significa anche che I TEMPI DI RICARICA DEL FLASH DIVENTANO DOPPI, se non tripli. 4) Il Flash scalda il doppio, perchè a piena potenza la lampada e la batteria vanno in PROTEZIONE. Ti devi fermare, falli raffreddare oppure ti esplodono in mano. Prova a lavorare in estate sotto il sole, e vedi cosa ti succede. A me vanno in protezione anche senza HSS quindi figurati. 5) L'HSS solitamente aggiunge dominanti di colore. 6) Usando l'HSS a potenza maggiorata diminuisce la capacità di freeze del Flash. 7) Ti ho dato una soluzione a costo zero per evitare tutti questi problemi, e ancora non hai capito perchè ho scritto che l'HSS è inutile. “ Caro Made , capisco perfettamente quello che dici, „ Evidentemente no, ma sarà colpa mia, scriverò male. “ "so tutto io gli altri non sanno un caxxo !!" „ No il problema è che quando mi scrivi certe cose, capisco che è più il giocare che altro. Perchè quando mi scrivi che ci sono flash abbastanza potenti citandomi un 200w per giocare in HSS, quando con un 200w in esterna non lo fai lavorare neanche se ti metti sotto una galleria a 35cm di distanza (estremizzo per concettualizzare) evidentemente c'è qualcosa che non va. Se vogliamo parlare di cose concrete ok ma queste sono discussioni sterili. Se vuoi usarlo nessuno te lo vieta, ma sicuramente non voglio tornare sull'argomento. Ognuno faccia quel che vuole |
| inviato il 16 Gennaio 2019 ore 23:56
Il vantaggio del filtro nd è dato dal fatto che si può rientrare nel tempo sincro, passare da 1/400 ad 1/200 significa sì perdere uno stop sia di luce ambiente che flash (ovviamente, si parla di piena potenza di utilizzo), ma la perdita che si avrebbe scattando a 1/400, quindi in hss fuori del tempo sincro, sarebbe di 2,5-tre stop sulla massima potenza; quindi con il filtro si recuperano 1,5-2 stop di luce utile per bilanciare quella ambiente. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 0:23
Otto ma perchè tu ti stai ponendo nella situazione in cui devi abbassare la luce ambientale di un solo stop ... Se vado a scattare a 1.8 magari devo abbassarla di 2 con un nd4 o nd8 per far 3 stop e star nel sincro. Con hss la perdita è fissa... sai che la tua massima potenza è tagliata di 2 stop ... tu hai scritto 3.. eh dipende dal flash Con questi numeri: 3 stop di luce ambientale da abbassare e un flash che in hss mangia 2 stop la prospettiva è diversa mi pare..insomma dipende molto dalla foto specifica credo...anzi ricordiamo che lo stesso tempo sincro dipende dalla fotocamera...quindi ci sono più variabili ( scena e attrezzature) . La questione batteria e problemi tecnici ok... Però si sta litigando in modo brutto e sterile . A me pare in effetti che made sia troppo concentrato sulle sue foto da esterna quasi da studio con grandi potenze e l'esigenza di dare rilevanza alla luce flash L hss per noi Amatori invece non è una scelta per annientare la luce ambiente, ma è voluto per giocare con le lenti a TA e bilanciare la luce ambiente grazie al tempo rapido con il flash che sul soggetto fa principalmente da schiarita... è un escamotage che funziona perfettamente per farti risparmiare di portare dietro i filtri...e il problema della potenza non è così stringente per fare schiarita È qui l'inghippo mauri si riferisce a questo uso mentre made ha in mente la sua situazione da studio esterno... almeno credo cioè anche online è ampiamente documentato questo tipo di uso |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 0:44
Valadrego è una cosa incomprensibile per me una situazione in cui si vada a fare un'esterna per poi ritrovarsi ad annientare lo sfondo con le lenti. Non ho preso neanche in considerazione la questione perché di default la trovo illogica e contro il buon gusto fotografico, mi fa veramente rabbrividire Vedilo come un mio limite. |
| inviato il 17 Gennaio 2019 ore 0:51
 |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |