| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 19:09
Blackdiamond questo non lo so. Ho provato il Canon 600 f4 ISII su A7rIII e non c'e da essere contenti. Certamente non si può contestare nulla a Sony. Ma a Canon sì eccome. Hbd Sony non ha un 600 f4 ma stanne certo che quando lo farà andrà benone sulle sue ML e non farà magre figure come alla R. Che voi ritenete “media” quindi a livello della A7rIII Per me è entry level peraltro al di sotto delle altre entry della concorrenza. Altro che “media”. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 19:15
“ Peraltro, non esistono mirrorless in grado di fornire prestazioni autofocus dignitose, con 600mm f4, quindi è un problema di TUTTI i costruttori” E' questa la chiave del discorso che le “zucche” scontente quì, non riescono a capire |
user59759 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 19:39
Ciao Zeppo. Bentornato Mi ha appena telefonato mio cugino che fornisce componenti elettronici a Canon inca.zzato nero perché gli hanno annullato un mega ordine di mp che erano destinati alla EosR entry level. Gli hanno detto che dopo aver letto i commenti di questo forum hanno azzerato il progetto perché sarebbe stato un suicidio commerciale. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 19:40
“ Hbd Sony non ha un 600 f4 ma stanne certo che quando lo farà andrà benone sulle sue ML e non farà magre figure come alla R. „ Sono tutte ipotesi: non esiste nulla, al momento. In ogni caso, si dovrebbe comunque attendere. |
user172437 | inviato il 10 Gennaio 2019 ore 19:47
“ Ciao Zeppo. Bentornato „ Ciao Nove! Ben ritrovato! |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 20:32
Hbd il Sony 400 f2.8 su A9 va come i Canon ISII su 1dxII. Per me è un risultato pazzesco già alla prima uscita. Se tanto mi da tanto, e certamente sarà da vedere, ci riusciranno anche col 600. Tanto lo faranno è una certezza. Inoltre si dovrà attendere anche ad avere un corpo macchina “medio” e performante come la concorrenza in casa Canon. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 20:34
“Hbd il Sony 400 f2.8 su A9 va come i Canon ISII su 1dxII” Per me va molto meglio. Non sono paragonabili. In inseguimento alla A9, nessuna reflex sta' dietro. Ma pure alla 7RIII che ho usato un po' con il 100-400, basta gia' al 99%. E nota che le D5/D500 come modulo AF, sono ben avanti alle Canon attuali. La 500 la ho, per cui so' di cosa parlo. Il multicam 20K: www.nikon-asia.com/d500/en/shooting-features1.html E' avanti una vita rispetto ai moduli montati su 4s. E se ne hai mai usata una , te ne sarai accorto. Le vecchie 4 erano infallibili sul centrale, con le serie 5 (Nikon) puoi fare affidamento anche sui laterali e gli alti, bassi, esterni, che non deludono. Ma forse all'epoca eri gia' in Canon |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 20:41
“ Hbd il Sony 400 f2.8 su A9 va come i Canon ISII su 1dxII. Per me è un risultato pazzesco già alla prima uscita. Se tanto mi da tanto, e certamente sarà da vedere, ci riusciranno anche col 600. Tanto lo faranno è una certezza. Inoltre si dovrà attendere anche ad avere un corpo macchina “medio” e performante come la concorrenza in casa Canon. „ Tutte congetture: se e quando verranno prodotte le ottiche, si potrà valutare. Analogamente, quando lanceranno eos r di fascia professionale si potrà determinare se siano soddisfacenti o meno. Per il resto, la discussione riguarda una futura eos r di fascia inferiore a quella attuale, quindi le prestazioni con i superteleobiettivi non saranno una priorità. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 20:49
Tornando in tema, oramai persino sulla m50 vi è la possibilità di registrare video in 4k. Sulle mirrorless della serie r l'aspetto video ha enfasi decisamente maggiore, rispetto alle reflex/mirrorless della serie m, quindi dubito che i formati di registrazione video saranno peggiori rispetto alla m50. E' da valutare se implementeranno il Canon log o meno. In generale, a differenza delle reflex, sulle mirrorless vi sono molte meno componenti meccaniche, e quindi anche meno parti su cui tagliare i costi. Comandi fisici, materiali, schermi e mirino sono alcuni degli elementi su cui probabilmente lavoreranno: da valutare il sensore. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 20:49
Ma tutte congetture cosa??? se hanno fatto un 400 f2,8 che va da dio, per quale assurdo motivo un 600 f4 non dovrebbe andare bene uguale ? |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 20:51
Andra' bene sicuramente. Ma se non te lo vendono? Sony non ha i fornitori di fluorite che ha Canon. Idem Nikon, che i suoi lunghi li butta fuori con il contagocce. Se mi serve oggi, perche' me lo vendi fra due anni? Io ti sf@nculo. E viro su altro. Tanto chi lavora, Reflex/ML frega 0. Basta che il sistema funzioni bene. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:06
Scusate il Sony 400 esiste non sono congetture siete voi col paraocchi, è diverso. Inoltre non va molto meglio ma uguale in termini di velocità af. Poi la A9 sembra invece avere una capacità di tracking fenomenale...ma non ha una “velocità” af superiore alla Canon corrispondente. Le cose o le valutate da non tifosi o è meglio che non ve ne interessiate seriamente. Io ho Canon lato supertele e non mi interessa tifare... Sulla A9 dico sembra perché è veramente complicato trovare test online fatti da non prezzolati. Ma da quello che ho racimolato in giro e da esperienze dirette di persone di cui mi fido ciecamente anche lato tracking sembrerebbe tutto di altissimo livello. Lato velocità ho le prove fatte sul campo, non congetture. Imparate semmai ad essere obiettivi riguardo qualsiasi brand di cui si parli. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:07
Esiste, ma quanto costa, e senza sconto? E quantinpezzi ne hanno da vendere. Informati un po'. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:09
“ Scusate il Sony 400 esiste non sono congetture siete voi col paraocchi, è diverso. „ Mi riferivo al 600mm, ovviamente, che non esiste. |
| inviato il 10 Gennaio 2019 ore 21:13
Banjo non stiamo parlando di prezzi ma di caratteristiche. Tornando in topic il prezzo della R è vergognoso e temo che anche un'eventuale nuovo modello ancora più basilare costerà tanto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |