| inviato il 13 Maggio 2020 ore 23:40
Io ed un collega! Lui foto io video! A lui strippa la sd! Io ho filmato L uscita dal comune in 4K ed ho estrapolato 3 foto! Le migliori? NO! Ma le avevamo! Il resto sono chiacchiere! Come la diffrazione, L ettr, etc! |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 0:57
Dico la mia su questo benedetto 8K, con molto ritardo, senza aver letto tutti gli interventi e con un punto di vista da NON professionista, quindi vogliate scusarmi in anticipo se scriverò qualche baggianata. Sono stato sempre favorevole all'ultimo ritrovato, l'ultima tecnologia, l'ultima risoluzione, l'ultimo codec, ma in questo caso vedo diverse problematiche. Anzi, più che problematiche, limitazioni La prima e più importante è che una persona (inteso come come il 99% della popolazione mondiale) non vede differenza tra 4K e 8K a due metri di distanza su un TV, anche da 65". La seconda è che la banda necessaria per guardare video in tale risoluzione sarebbe un ostacolo alla diffusione dello stesso, a meno che non ammazziamo il bitrate. La terza sono i supporti di registrazione, che saranno molto capienti, molto veloci e di conseguenza molto costosi. La quarta: oggi la fruizione dei video passa soprattutto dai dispositivi mobili. Il modello di smartphone più venduto sul pianeta in questo momento è iPhone 11. Risoluzione display: 1792x828. La quinta è che maggior parte della gente non ha educazione visiva e l'occhio allenato. Sui TV a casa dei miei amici trovo attivo di default quell'orrendo effetto telenovela che aumenta la fluidità dell'immagine, e loro manco ci fanno caso. Figuriamoci distinguere la differenza (esigua) tra un 4K e un 8K. Anzi, anche tra un buon 1080 (bluray a bitrate fisso) e un 4K da streaming (bitrate variabile). Ci saranno pure dei vantaggi in questo 8K (marketing soprattutto, ad oggi), ma i punti elencati sopra rimangono. |
| inviato il 14 Maggio 2020 ore 1:51
I dati input sono una cosa...gli output un altra! |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 9:39
Ammazza e che prezzo? |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 10:38
Ma veramente avete voglia di selezionare lo scatto estrapolandolo da 25 fotogrammi ogni secondo? Cioè, fatemi capire, riprendete per un minuto ed estrapolate tra 1500 fotogrammi uno scatto? Ma sapete che riprendere un video o scattare una foto, si usano impostazioni completamente differenti? Può starci che un operatore faccia video, e in determinate occasioni estrapoli un fotogramma, ma impostarlo come metodo di lavoro sarebbe un suicidio. |
| inviato il 04 Luglio 2020 ore 11:52
Massimiliano, io l'ho fatto più volte, è assolutamente facilissimo. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 16:00
A proposito di "esperti"....il discorso di "distinguere" i megapixel sui tv è una delle tante fesserie messe in giro da chi con la tecnologia ha litigato da piccolo ma adora parlare a caso. I crop non esistono soltanto nel piccolo mondo della fotografia, tanto per citare uno degli usi dell'8k, quello più semplice da capire. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 16:16
Forse non avete ben chiara la differenza tra il distinguire risoluzioni differenti su una tv e l'evetnuale utilizzo degli 8k per altri fini. Mi sa che qui qualcuno ha litigato da piccolo con l'educazione e la logica. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 16:18
“ Massimiliano, io l'ho fatto più volte, è assolutamente facilissimo „ Su questo me ne sto, non avendo mai provato, anche se comunque la cosa mi lascia perplesso. Mi riprometto di provare quando e se ne avrò l'occasione. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 16:26
“ Forse non avete ben chiara la differenza tra il distinguire risoluzioni differenti su una tv e l'evetnuale utilizzo degli 8k per altri fini. Mi sa che qui qualcuno ha litigato da piccolo con l'educazione e la logica. „ Massimiliano, hai detto esattamente quello che ho detto io. Ne deduco che riguardo all'educazione ti stia rivolgendo a qualcun altro. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 17:42
Secondo me il crop in video è un'operazione un po' grossolana, da evitare se possibile. La pensò uguale anche in fotografia |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 17:47
“ Massimiliano, hai detto esattamente quello che ho detto io. Ne deduco che riguardo all'educazione ti stia rivolgendo a qualcun altro. „ Il problema del web e che porta ad travisare i toni. Probabilmente sto interpretando male io, ma credo che stiamo stiamo dicendo cose opposte. E questo non è assolutamente un problema, ci mancherebbe. Per essere chiari, io intendo che l'8K a livello di visione casalinga è assolutamente superfluo, a meno che non introducano un sistema di visione che vada oltre uno schermo bidimensionale. In fase di ripresa invece, se proprio uno ne ha voglia di elaborare una mole di dati enorme, può vnire utile. Parlo sempre di usi casalinghi amatoriali. Per usi professinali può essere assolutamanente utile per una miriade di utilizzi: sicurezza, ricerca, intrattenimento, medico, ecc... La mia frecciata legata all'educazione è dovuta alla tua frase "A proposito di "esperti"....il discorso di "distinguere" i megapixel sui tv è una delle tante fesserie messe in giro da chi con la tecnologia ha litigato da piccolo ma adora parlare a caso", che ho trovato inopportuna. Probabilmente anche te l'hai detta con toni che se fossimo vis a vis sarebbe risultata sicuramente più soft di quello che in realtà è, ma scritta così sembra proprio che te stia dando dell'× ad alcuni partecipanti alla discussione. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 19:36
Non ho dato del co*one a nessuno. Ho detto che la risoluzione dei tv non c'entra una sega con la risoluzione della cattura video. Esistono tecniche specifiche e passaggi di editing che sono alla base e che non vengono presi in considerazione. Se a fare tutta questa confusione è qualcuno che si spaccia per "esperto" del settore, chiaramente non lo è. Anzi, siamo al cospetto di un ignorante in materia che ha gusto di parlare a vanvera. Lo dico e lo ribadisco senza problemi, con i "toni" civili ed adeguati all'occasione. |
| inviato il 11 Luglio 2020 ore 19:41
“ Secondo me il crop in video è un'operazione un po' grossolana, da evitare se possibile. La pensò uguale anche in fotografia „ Il crop nel video è un'operazione di routine che si fa da sempre e con la fotografia non c'entra niente. Nel digitale si croppa il video per svariati motivi, che vanno dalla stabilizzazione al movimento in camera dell'inquadratura. Tecniche che non si usano in fotografia ma che in campo video sono all'ordine del giorno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |