RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sondaggione: 50mm -> il migliore, e il migliore tra i più economici


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Sondaggione: 50mm -> il migliore, e il migliore tra i più economici





avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:51

Per fortuna, esiste ancora qualcosa che non può essere classificato ma che obbiettivamente esiste.


Certo che esiste ma il problema è quando tu ne dai un giudizio opposto al mio, non essendoci dei parametri univoci e condivisi per determinare la qualità, e anche la progressione è difficilissima da stabilire con affidabilità, anche tra due immagini a prima vista identiche fatte con la stessa ottica potrebbero esserci differenze perché magari nella prima la maf è al limite anteriore della pdc e nella seconda invece è caduta su quello posteriore.
E' come dire che gli spaghetti con le vongole sono più buoni di quelli al tartufo, la differenza c'è ma non tutti sarebbero d'accordo.
Fatte salve ovviamente le fetecchie inguardabili, poi siamo realisti, a tutto per carità c'è un limite, nessuno si azzarderebbe a preferire la mer.da ad un cannolo siciliano (riempito al momento).Cool

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:52

Ecco, questo commento di Paco mi piace molto, ma veramente.
Il succo è proprio quello.
La resa non te la sai spiegare ma la vedi…
Bravo Paco.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:54

Otto….fotografa anche solo una settimana con un 100 apo….
Poi passa improvvisamente ad ottica equivalente di un altra Marca e poi mi dici se sono tutte uguali.
falle vedere anche ad altri, la moglie, gli amici….e poi " statisticamente" avrai dei riscontri oggettivi.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:55

Giuliano fino a quando parliamo di resa "diversa" siamo d'accordo ma il conflitto nasce quando mi vuoi spacciare una maggiore tridimensionalità che so' benissimo cosa significhi ma proprio non vedo, o peggio, vedo il contrario.
Sulla resa cromatica invece c'è molta più condivisione, lo vedi subito uno scatto dove i colori sono resi in modo più freddo, lì c'è poco da discutere.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:55

Certo che esiste ma il problema è quando tu ne dai un giudizio opposto al mio, non essendoci dei parametri univoci e condivisi per determinare la qualità, e anche la progressione è difficilissima da stabilire con affidabilità


Otto, tu hai bazzicato il mondo dell'Hi-End?

C'è gente che spende 8k per dei diffusori perchè sentono qualcosa che con altri non sentono.

Eppure le caratteristiche tecniche di entrambi recitano una risposta in frequenza di 20 - 20.000 hertz.

Ecco, è la stessa cosa.


avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 9:57

Otto….fotografa anche solo una settimana con un 100 apo….
Poi passa improvvisamente ad ottica equivalente di un altra Marca e poi mi dici se sono tutte uguali.
falle vedere anche ad altri, la moglie, gli amici….e poi " statisticamente" avrai dei riscontri oggettivi.


Sono pronto a scommettere che 101 su 100 che non siano fotografi e non sappiano con che ottica ho scattato, non parlerebbero mai, mai e poi mai di tridimensionalità né di sfocato differente.
Al limite di foto più nitide o con i colori più gradevoli.

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:01

Otto, tu hai bazzicato il mondo dell'Hi-End?

C'è gente che spende 8k per dei diffusori perchè sentono qualcosa che con altri non sentono.

Eppure le caratteristiche tecniche di entrambi recitano una risposta in frequenza di 20 - 20.000 hertz.

Ecco, è la stessa cosa.


Qualcosa di modesto ho pure io. ;-) Diciamo che non ascolto con Sony.
Ho ancora un finale che consuma 500W da MUTO.
Le differenze che possono dare diffusori diversi sono macroscopiche, per dirti, è come cambiare focale, punto di ripresa, luce. Siamo in quell'ordine lì.
Ma se proponi un blind test sui cavi, vedrai la stragrande maggioranza che ti risponderà che sì, è in grado di riconoscerli, ma deve sapere quello che sta suonando. MrGreen
Ah, aggiungo, per quella stessa stragrande maggioranza, il cavo migliore sarà sempre quello più costoso, anche se nella determinazione del prezzo di vendita la componente "guadagno del produttore" incide per il 98,9% (ma giustamente nessuno lo sa).

user170878
avatar
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:04

Quoto Otto. La tridimensionalità è legata alla luce, al diaframma e al tipo di foto (distanze e prospettive). Al limite le differenze che si notano sono nel microcontrasto e nella risposta al colore (ossia alle frequenze). La risolvenza è qualcosa di misurabile e, se fatte correttamente, sono valori oggettivi su cui c'è poco da discutere.
A proposito di 50mm, qualcuno di voi conosce per esperienza diretta lo zeiss loxia? sarei interessato. Grazie in anticipo Sorriso

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:08

Non sempre sono macroscopiche.

Sono macroscopiche se ascolti due classi di diffusori totalmente diverse.

Ma se le classi sono uguali, giochi la scelta sulle sfumature sonore.

E' esattissimamente la stessa cosa.

Attenzione, io non contesto il fatto che ad uno possa piacere una resa piuttosto che un'altra, dipende anche dallo scopo che si vuole raggiungere.

Se dovessi fotografare un paesaggio ad F8, tra Art e 50L, prendo sicuramente l'Art.

Se devo fare un ritratto, prendo il 50L.

Questo per dire che il "driver" della scelta di un'ottica, non deve e non può essere sempre e solo la nitidezza.

Lo trovo stupidamente riduttivo.

Magari ti becchi il campione di nitidezza che se filtra una scoreggia di luce laterale ti produce flares grossi come una casa.

Le ottiche vanno valutate nel loro complesso.

La stortura del forum è che si accavallano thread dove si dimostra quanto un'ottica sia buona SOLO perchè è più nitida.

E' un messaggio concettualmente sbagliato.

E' come dire che un'automobile è migliore perchè raggiunge i 240 km/h rispetto ad un'altra che fa solo 200 km/h.

La nitidezza è solo UN parametro.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:09

Ah, aggiungo, per quella stessa stragrande maggioranza, il cavo migliore sarà sempre quello più costoso, anche se nella determinazione del prezzo di vendita la componente "guadagno del produttore" incide per il 98,9% (ma giustamente nessuno lo sa).


un impianto high end ben assortito è come un piatto di cucina. Puoi unire i migliori ingredienti al mondo, ma se non sei capace, non per quello otterrai il miglior piatto al mondo.
Fermo restando i differenti gusti di ognuno di noi...

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:09

Quoto Otto. La tridimensionalità è legata alla luce, al diaframma e al tipo di foto (distanze e prospettive). Al limite le differenze che si notano sono nel microcontrasto e nella risposta al colore (ossia alle frequenze)


Jac, qui si sta parlando d'altro.

Qui parliamo di PARITA' di condizioni di scena, esistono oggettivamente rese diverse su obbiettivi diversi.


avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:14

Se non é misurabile non esiste?
Per me é assurdo!
Arte, poesia, musica...sentimenti,passioni....sono tutte cose che noi uomini proviamo e produciamo realmente!
Non esistono perché non misurabili?

user170878
avatar
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:14

Si Paco avevo capito. Ho detto di si che la resa può essere diversa nel microcontrasto e nella fedeltà cromatica. Solo questo. Per il resto non so cosa altro possa incidere...chiedo a te...

avatarsupporter
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:14

Poi, se si è onesti, il discorso sulla tridimensionalità/ariosità/pastosità ed altre amenità riguarda per la maggior parte ottiche costose e/o blasonate.
Io credo che serva, inconsciamente, per giustificarne l'alto prezzo di acquisto; la risolvenza e la mancanza di ac di un Otus sono misurabili e l'acquirente potrà trarre soddisfazione ALMENO da questi parametri, che nel caso sono di eccellenza. E non è confutabile dai detrattori: insomma l'ottica ha comunque "un suo perché".
Ma se al Canon 50L gli levate la tridimensionalità etc etc, cosa resta a chi lo possiede per giustificarne l'alto costo di acquisto? la riga rossa MrGreen? lo sfocato forte di un f/1.2? un po' pochino, per molti, perché quello ce l'hanno tutti gli f/1.2.

avatarsenior
inviato il 09 Gennaio 2019 ore 10:19

impossibile o quasi avere parita'.

quando si avra' parita', qua , in questo forum fatto di poeti e navigatori, fini conoscitori di hardware e di specs sulla carta, se si postano LE STESSE FOTO fatte con lenti diverse di un ritratto, mi gioco casa, testicolo destro e pensione di Maserc che nessuno, e dico nessuno, di fronte al Blind test , mi trova la differenza fra sigma art e otus a f4...

Potete parlare di hi end nella ricerca spaziale o nella mineralogia avanzata, i fatti sono sempre che :

In una situazione di luce controllata:
la luce conta al 70%, il fotografo al 20%, il restante 8 mettenteci anche Coriolis per uscire una variabile diversa, e il 2 l'attrezzatura.

Per me le differenze stanno nella comodita' di uso.. un art o un otus li usi a TA se serve anche ai bordi, le altre no.. un canon lo usi a 1.2 per dare piu' stacco se ai lati o dietro c'e' un oggetto molto vicino ma solo dal centro, un Helios lo amo usare a TA con luce laterale con vegetazione dietro.. ecc ecc...

Frenkie, adattatori e giungla sono sinonimi, il mio balla e fa foto perfette, se lo fisso con dei supporti fa cagare e spalma fluo.. fotodiox pro... non cagatina..
Ho preso un cinesone per il close focus.. vediamo come va.. solo 20 sacchi.

Nella foto con la macchina si vede in pieno uno sfocato duro e "leggbile" davanti al piano di fuoco, ecco io quello non lo chiamerei progressione dei piani di fuoco, ma è la stessa cosa che si vede nell'immagine, peraltro molto bella che hai postato con il Voigtlander, capisco perchè su una foto come la tua arrivi uno a dire: Vara li il voiglander che progressione dei piani! Ma come dargli torto con una foto così è facile farsi prendere dall'entusiasmo e attribuire tutto il merito all'ottica.
Tra l'altro è interessante notare una cosa che non so se abbiano mai evidenziato su altre foto del 40 Voigt.. ma si vede in pieno l'astigmatismo sul passaggio dei piani di fuoco tanto quanto lo si vede sul canon 85L. Cosa che a me piace tantissimo. Indipendentemente che lo sfocato poi sia duro o morbido. Ma questa similitudine tra le due ottiche credo che nessuno l'abbia mai notata prima di me, o sbaglio? Se serve rubo un crop dalla tua nella zona interessata e ti tiro fuori una cosa simile proveniente dal big one.


quoto anche i bordi Gattonero.. quando complichi le cose, e metti su variabili come pre o post focus , o altro nel frame inizi ad assaporare piccole differenze fra vetri.. da quello che leggo qua sembra che se scatti con A, non puoi fare B ecc...MrGreen

RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me