RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Apple, fine della innovazione = crollo in borsa.





avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:14

Xiomi immagino sian tutti con la carta dei diritti umani in mano.


No Ankarai, sei fuori strada.
Xiaomi da 6 mesi ha applicato una POLITICA di utile che è completamente diversa, e sono un orgoglioso acquirente loro (anche prima la usavano, ma non c'era una regola scritta, ora l'hanno formalizzato)

La politica applicata da Xiaomi è che qualsiasi prodotto mettono in vendita, applicano un prezzo che è quello di produzione (quello che costa a loro) più un 5% aggiuntivo che è l'utile massimo che possono fare su quel prodotto.
Se sul prodotto messo in vendita il guadagno eccede il 5% sul costo di produzione, la cifra aggiuntiva la redistribuiscono agli acquirenti. Ecco perchè i loro prodotti costano così poco, ed una politica economica del genere oltre che innovativa è anche funzionale, lo dicono i risultati. Mi sento più vicino a politiche commerciali del genere rispetto a quelle Apple dove ormai quello che paghi è lo status symbol.




avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:20

Si se tutto continua ad andare come ora è sostenibile. E non è assolutamente detto.

Io ho il loro aspirapolvere ma non l'ho certo preso per sta storia.

Scordi qualche risposta ad altra domanda, se riesci ad essere coerente sempre e non solo di fronte ad Apple, complimenti sinceri.

avatarjunior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:21

E se tutti quanti noi ci mettessimo daccordo e smettessimo di comprare, di consumare? La fotocamera? Tieni quella che hai per un decennio almeno. Smartphone? Lo tieni finché non cade a pezzi e non si accende più. Computer? Idem. Auto?idem e quando non è più riparabile, mezzi pubblici o al limite una auto usata.vestiti? Smettiamo di aggiornare il guardaroba ogni anno. Usiamo ciò che abbiamo già. Il Mercato del nuovo così come è strutturato oggi è basato su capitalismo selvaggio, diritti sul lavoro minimi, super produzione di energia, guerre per approvvigionamento di risorse energetiche e inquinamento dovuto alla produzione di energia,inquinamento dovuto allo spostamento continuo di merci e persone. Conviene a tutti noi fare in modo che il sistema attuale non possa più cibarsi delle nostre vite,del nostro tempo sprecato a lavorare per pagare il debito per comprare tutte le cianfrusaglie che ci fanno credere siano necessarie.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:23

Si se tutto continua ad andare come ora è sostenibile. E non è assolutamente detto.


Il 5% di utile per le fabbriche sono cifre enormi, in Italia le fabbriche spesso non arrivano oltre l'1 o il 2% di utile sul fatturato. Poi ci sono aziende come Apple che rincarano i prodotti del 4/500/1000% e perdonami sono contrario a queste politiche, naturalmente ognuno con i propri soldi fa quello che vuole.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:23

Quando nessuno consumerà più come credi di mangiare, le patate che coltivi nell'orto?

Quando non ci sarà più chi viene sottopagato, pensi seriamente che potrai farti due viaggi l'anno?

Su...

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:23

Capito. Quindi se facessero prezzi umani chissenefrega di cosa fanno

Non era esattamente questo il discorso e evidentemente non mi sono spiegato: se non posso fare a meno di un oggetto (scarpe, vestito o computer poco importa) faccio buon viso a cattiva sorte e l'acquisto comunque (finora sono riuscito a fare a meno di automobile e telefonino; ok, sono un po' da età della pietra), ma pagarlo più del suo valore solo perché "fa figo avere proprio quella marca e modello", questo si che ci rende complici anche dal punto di vista etico, e quando vedo che l'ostentazione di certi produttori arriva a infischiarsene apertamente delle Leggi e regolamenti commerciali significa che il tipo di clientela a cui si rivolgono è proprio quella dei "complici".

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:23

E se tutti quanti noi ci mettessimo daccordo e smettessimo di comprare, di consumare? La fotocamera? Tieni quella che hai per un decennio almeno. Smartphone? Lo tieni finché non cade a pezzi e non si accende più. Computer? Idem. Auto?idem e quando non è più riparabile, mezzi pubblici o al limite una auto usata.vestiti? Smettiamo di aggiornare il guardaroba ogni anno. Usiamo ciò che abbiamo già. Il Mercato del nuovo così come è strutturato oggi è basato su capitalismo selvaggio, diritti sul lavoro minimi, super produzione di energia, guerre per approvvigionamento di risorse energetiche e inquinamento dovuto alla produzione di energia,inquinamento dovuto allo spostamento continuo di merci e persone. Conviene a tutti noi fare in modo che il sistema attuale non possa più cibarsi delle nostre vite,del nostro tempo sprecato a lavorare per pagare il debito per comprare tutte le cianfrusaglie che ci fanno credere siano necessarie.


utopicamente perfetto, praticamente impossibile, purtroppo

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:28

E se tutti quanti noi ci mettessimo daccordo e smettessimo di comprare, di consumare? La fotocamera? Tieni quella che hai per un decennio almeno. Smartphone? Lo tieni finché non cade a pezzi e non si accende più. Computer? Idem. Auto?idem e quando non è più riparabile, mezzi pubblici o al limite una auto usata.vestiti? Smettiamo di aggiornare il guardaroba ogni anno. Usiamo ciò che abbiamo già. Il Mercato del nuovo così come è strutturato oggi è basato su capitalismo selvaggio, diritti sul lavoro minimi, super produzione di energia, guerre per approvvigionamento di risorse energetiche e inquinamento dovuto alla produzione di energia,inquinamento dovuto allo spostamento continuo di merci e persone. Conviene a tutti noi fare in modo che il sistema attuale non possa più cibarsi delle nostre vite,del nostro tempo sprecato a lavorare per pagare il debito per comprare tutte le cianfrusaglie che ci fanno credere siano necessarie.


Il consumismo è quello che fa girare l'economia nel mondo, che fa lavorare i dipendenti dentro le fabbriche che altrimenti non avrebbero un posto di lavoro per mantenere la famiglia.
Non è smettendo di acquistare che risolvi la crisi mondiale, anzi, se smetti di consumare tenendo i soldini fermi non fai altro che generare nuova crisi. La risoluzione è creare prodotti con utili "onesti" in modo tale che i prezzi si abbassano e la gente può consumare sempre di più/creare nuovo lavoro e l'innovazione andare sempre più veloce.
Il tutto reso sostenibile da aziende che rispettino l'ambiente naturalmente, perchè le fabbriche stanno distruggendo l'ecosistema, incassano cifre ed utili fuori dal mondo fregandosene dei danni ambientali che stanno facendo a tutti noi.
Si fanno un sacco di leggi inutili, quelle fondamentali che disciplinano il rispetto ambientale neanche l'ombra.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:30

Si fanno un sacco di leggi inutili, quelle fondamentali che disciplinano il rispetto ambientale neanche l'ombra.


e vedi che nemmeno qui c'è coerenza: xiaomi produce in Cina paese noto per fregarsene bellamente di qualsiasi regola in fatto di emissioni. Quando ad Hong Kong non respirano dicono che è l'umidità che causa la nebbia MrGreen

Quindi, di che parliamo?

Apple è green... quanto? Boh. Xiaomi?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:30

Si fanno un sacco di leggi inutili, quelle fondamentali che disciplinano il rispetto ambientale neanche l'ombra.


straquoto, di nuovo, purtroppo.

c'è anche da dire che il mondo lo stiamo sfasciando (anzi, direi che ormai è bello che sfasciato) tutti insieme, ogni giorno in tutto quello che facciamo, ma anche li, anche nel piccolo, leggi, interventi, educazione...
ma sono abbastanza convinto che ormai sia troppo tardi

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:33

e vedi che nemmeno qui c'è coerenza: xiaomi produce in Cina paese noto per fregarsene bellamente di qualsiasi regola in fatto di emissioni. Quando ad Hong Kong non respirano dicono che è l'umidità che causa la nebbia MrGreen


la coerenza non può esistere su queste cose, dai, in italia le leggi le grandi aziende l'hanno, eppure..
tra farlo senza leggi e farlo con, forse stiamo messi peggio noi

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:35

e quando vedo che l'ostentazione di certi produttori arriva a infischiarsene apertamente delle Leggi e regolamenti commerciali significa che il tipo di clientela a cui si rivolgono è proprio quella dei "complici".


Più che complici aggiungerei completamente idiot1, e mi ci metto anche io in mezzo.
Perchè se quando andavi a comprare il nuovo Macbook ti dicevano la garanzia costa 150€ aggiuntivi, quando per legge dovevi darmela di base, è da prendere il Macbook e lanciarglielo addosso ancora imballato che pesa di più.
Invece per disciplina, buonsenso e visto che non siamo dei rivoluzionari, abbassiamo la testa, apriamo il portafogli e paghiamo, tanto la protesta del singolo non porta a nulla, ci sarà sempre quello che nella fila dietro di noi pagherà facendo la stessa cosa. Oggi sarà che la sensibilità che ho nei confronti di queste cose è diversa, forse anche per questo mi rifiuto di entrare in un Apple Store, quando cerco qualcosa l'unico brand che non prendo in considerazione è proprio Apple, eticamente non voglio lasciargli un euro perchè sono contrario a principi morali che reputo fondamentali.

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:39

e vedi che nemmeno qui c'è coerenza: xiaomi produce in Cina paese noto per fregarsene bellamente di qualsiasi regola in fatto di emissioni. Quando ad Hong Kong non respirano dicono che è l'umidità che causa la nebbia MrGreen

Quindi, di che parliamo?

Apple è green... quanto? Boh. Xiaomi?


sintetizzando il ragionamento (che condivido appieno) di Made, credo si possa dire che in un mondo in cui tutte le aziende lucrano (per loro natura) è legittimo dire "secondo me questi esagerano, ed esagerano parecchio".

Dire "vabbè lo fanno tutti" non è corretto, perché c'è chi margina il 5%, come Xiaomi (che tra l'altro fa ottimi prodotti) e chi invece margina dal 25% in su, evitando pure di pagare le tasse nei Paesi in cui vende, e in cui vende tanto.

Io da libero professionista pago il 60% di tasse, che è una cifra folle, come molti in Italia. Perché altri - non solo Apple - con i numeri che fanno devono pagare lo 0,00005%?

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:41

made in italy, io ho capito il tuo discorso e ho capito anche quello di akarai, ed avete entrambi ragione, nel senso, io la penso come te, non riguardo apple, ma in molte cose mi ci ritrovo, io sto cercando di eliminare la carne dalla mia "dieta" per vari motivi, etici, salutari, ambientali, ma mangio pesce, molto.. non è coerente, lo so, ma è una cosa che sento di fare..

Ovviamente ankarai ha ragione a citare la coerenza, ma è veramente difficile poi rispettarla

avatarsenior
inviato il 10 Gennaio 2019 ore 11:41

la coerenza non può esistere su queste cose, dai, in italia le leggi le grandi aziende l'hanno, eppure..
tra farlo senza leggi e farlo con, forse stiamo messi peggio noi


Apri la fabbrica, produci merda inquinante ma tutti chiudono un occhio.
"Perchè comunque la fabbrica da lavoro alle famiglie".
Quindi viene concesso tutto, inquinamento in primis.
Basta andare in Puglia per capire cosa significa l'equazione
"faccio lavorare gli italiani, tu fammi inquinare quanto voglio".

Le sigarette uccidono la gente?
Si ma lo stato incassa i soldi, quindi le vendiamo lo stesso.
Poi sull'aspirina magari mettiamo il limite di massimo 2 aspirine al giorno perchè fanno male.
Le sigarette invece fumate 4 pacchetti al giorno, tanto l'inquinamento chissene frega, le cifre folli che spendiamo in sanità per curare i tumori chissene frega, ed il fatto che poi ti portano al creatore idem.
Tutto lecito se riempe le casse.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me