| inviato il 28 Marzo 2019 ore 19:11
Confermo, il 70- 200 non is è veramente eccellente. |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:40
Beh ma vi fa schifo l'is!? |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 21:57
Uomini duri e puri, muscoli d'acciaio e nervi di tungsteno, per loro robocop è una pippa, dell'IS non hanno bisogno! |
| inviato il 28 Marzo 2019 ore 23:04
Ottimo anche l'IS , ci mancherebbe. Sicuramente più versatile. |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 8:58
Ah ok, non era una frecciata ovviamente chiarisco, l'ho scritta a mo' di battuta ma sotto sotto la domanda era se non vi fosse qualche "controindicazione" per il mantenimento della qualità d'immagine nelle versioni stabilizzate... se mi confermate che anche l'IS dovrebbe matenere la qualità del liscio mi tranquillizzo! |
| inviato il 29 Marzo 2019 ore 9:38
Il 70-200/4is è sempre stato leggermente migliore della versione non stabilizzata. Poca roba, ma tutti gli mtf l'hanno sempre messo in evidenza. Tanto che, tra i 70-200 di Canon (che sono sempre stati il riferimento per questi zoom), proprio la versione f4is è da sempre considerata la migliore in assoluto a livello ottico, raggiunta, ma non superata, dal più recente 70-200/2,8isLII. |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 19:31
Confermo che è eccezionale, ma per foto di paesaggio è sprecato ...non lo uso da 2 anni. Al momento preferisco farne a meno per racimolare qualche soldino utile a comprare la EOS R + RF 24-105mm |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 19:41
Fatto ieri il passaggio (a dire il vero affiancamento, la 6D per ora la tengo). Io cercavo un miglioramento sull'AF e c'è stato, in maniera netta. Anche il 70-300 mette a fuoco veloce e preciso sulla R come sulla 6D, ma finalmente non solo al centro. Soddisfatto, era quello che mi mancava sulla reflex, della quale il sensore non mi è mai andato stretto (da che uso reflex credo solo un paio di volte ho fatto foto con un contrasto estremo senza poter fare più scatti in bracketing....). Vediamo ancando avanti se trovo qualche magagna, per adesso credo che ne sia valsa la pena |
| inviato il 07 Aprile 2019 ore 21:24
Ho fatto il passaggio da 6D a R circa un mese fa. Bilancio positivo soprattutto per schermo e punti di fuoco. Diciamo la verità, da amatore non era obbligatorio... ma un autoregalo che non mi fa rimpiangere niente |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |