| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 10:17
“ Però quando si parla di tecnica o di modus operandi è inevitabile che le discussioni siano incentrate lì. „ Certamente Giuliano. Ma quando dico che ci si perde in tecnicismi e sofismi senza aver in mente il fine, penso che bisognerebbe forse partire dal fine, da una fotografia che magari riteniamo interessante, per noi, per il committente, per una mostra o quant'altro e da quel risultato discutere come ci si è arrivato e o quale tecnica si è usata |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 10:30
“ Gamma dinamica. Questo è un tasto dolente e meriterebbe ore ed ore di discussioni. In una discussione tra raw, jpeg e cura in fase di scatto, un utente molto simpatico se ne uscì fuori con un raw leggermente sottoesposto (per me almeno 2/3 di stop), dal quale voleva dimostrare che con la gd della d850, scattando in raw era possibile ottenere risultati fantastici. Mi divenne ancora più simpatico da allora. Questo è un jpeg della 100d in una situazione analoga, scatto singolo, no hdr. Qualsiasi fotografo con un minimo di cognizione di causa dovrebbe intuire il range dinamico che aveva questa scena, affrontata con un' aps-c entry-level fuori produzione con dichiarati 11,3 ev di gd (raw/tiff). Questo è ciò che si può fare senza post-produziome in scene ad alto contrasto (e mica con una d850). www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2848047&srt=data&show2=1&l=it „ non mi è chiaro il punto, se la scena ripresa ha una gamma dinamica che il tuo strumento è in grado di catturare, nel tuo caso circa 11 stop ce la fai con uno scatto altrimenti braketing... quindi? |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 10:31
Leggo sempre con interesse questi post "post vs no post" perchè arrivano sempre a conclusioni atrocemente banali e di solito mi fanno sentire una persona tutto sommato profonda. @MatteoGroppi: "qui è proprio il problema che rende i topic fuffa inutile nella maggiorparte del caso, l'incapacità di parlare di fotografia perchè il 90% delle foto non ha nessuno scopo, quindi si può parlare solo della parte tecnica compositiva." Sarebbe da incidere nella pietra. Non si riesce a parlare di fotografia perchè fotografia qui ce n'è davvero poca (e io non dico di farne, ci provo, ma mai ci riuscirò, però almeno leggo tanti libri e guardo molte mostre). |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 10:39
“ l'incapacità di parlare di fotografia perchè il 90% delle foto non ha nessuno scopo, quindi si può parlare solo della parte tecnica compositiva. „ Verissimo...e c'è di peggio... nonostante tutto questo gran parlare ci sono enormi lacune anche li come è emerso chiaramente in questa discussione, sembra che non si abbia idea ad esempio quale sia una buona gesione dello sharp nel ritratto...ma è soltanto una parentesi di cui invito a non tenere conto, altrimenti c'impantaniamo nuovamente in problemi secondari. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 10:40
“ perchè il 90% delle foto non ha nessuno scopo... „ 90% è la percentuale magica questo mese! |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 10:45
chiariamoci non è che ci sia nulla di male. quando ho fatto questa foto che cosa volevo dire? www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2578344 niente mi avevano prestato un beauty dish e volevo provarlo. però se pongo questo tipo di foto come termine di paragone per parlare della fotografia in generale c'è un problema di fondo |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 11:12
E che ha che non va ? Se l'ha fatta tu, allora x definizione e' bellissima, altrimenti se era bruttissima l'avresti cancellata.... se essa mette in moto la mia mente e mi porta a fantasticare su chi sia quella ragazza, da dove provenga o che stia per fare, o quale mondo incredibile stia per esplorare con gli occhialoni inforcati ( e qui l'argomento occhialoni mi tocca... ) alla guida di un aerostato steampunk, beh, allora per quel che mi riguarda la foto ha centrato l'obiettivo ed ha motivo di esistere: ha TRASMESSO emozioni e ha fatto NASCERE pensieri e fantasie all'osservatore .... e ben piu' che un banale "toh, che foto nitida ". E chissenefrega COME e' stata scattata e/o postprodotta. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 11:20
Jacopo ma ci sta volevo chiarire che non tutte le foto pubblicate su un forum amatoriale debbano essere tipo i progetti di Taryn Simon, ci possono essere mille approcci, pubblicitari, di ritrattistica semplice, faccio un paesaggio alle 5 terre anche se l'hanno fatto tutti perchè mi piace, mi va di cimentarmi e io non ho quello scatto. Basta poi sapere che non è che questo scatto è il paragone assoluto per valutare tutta la fotografia |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 11:21
Non sono molto d'accordo che non ci sia nulla di male in senso assoluto, se uno riconosce di scattare ogni tanto per il solo gusto del tecnicismo per me può anche andare bene, ma questo genere di cose vengano fatte passare come fondamenta della fotografia come ho l'impressione di leggere tra le righe molto spesso secondo me è un atteggiamento tossico e che di sicuro impoverisce tutti. "però se pongo questo tipo di foto come termine di paragone per parlare della fotografia in generale c'è un problema di fondo" ecco, questo è il frutto comunque di un percorso e di una formazione non solo "formale" e sono in accordo su tutta la linea... il delitto non è vedere un bel paesaggio e volerlo immortalare, il delitto è pensare che fotografare sia prima questo e poi comunicazione. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 11:31
“ il delitto non è vedere un bel paesaggio e volerlo immortalare, il delitto è pensare che fotografare sia prima questo e poi comunicazione. „ Concordo, hai espresso benissimo il concetto. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 11:44
|
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:02
Non capisco perchè è sparito il mio messaggio precedente. Comunque Matteo grazie per la risposta. La sostanza non cambia, la post serve. O ci si affida a quella approssimativa fatta dalla fotocamera o ci si smazza da soli. Scattare a pellicola non significa niente e si possono fare tantissimi interventi. Peraltro già la scelta stessa della pellicola da usare ci da una sorta di "picture style" ma in alcuni casi questo può rappresentare solo la base di partenza. Il discorso NON postproduzione NON esiste. |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:04
si ho messo 2 lavori opposti a livello di impatto, uno studiato per applicare una specifica post, un'altro per essere scattato a pellicola limitando gli interventi. Sono 2 lavori molto diversi, ma entrambi che hanno una valenza, li ho messi appunto per mostrare che non è così immediato o riduttivo dare una risposta alla domanda del topic, che si possono seguire approcci diversi proprio perchè magari è il risultato anche concettualmente parlando che implica la scelta di un approccio specifico come appunto la Skoglund |
| inviato il 11 Dicembre 2018 ore 12:07
Matteo converrai con me che questi sono lavori che non si sposano con l'idea "mi affido al jpeg della fotocamera" e "non paccio alcuna post". Della serie NON mi piace vincere facile |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |