RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

XT2 - Che delusione







avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:46

No Detto non la prendere subito come attacco personale alle tue impostazioni di scatto, dai che lo so che hai capito , come l altra volta mi suggerivi le impostazioni e poi mi dicevi di guardare la tua galleria cosa che ho fatto con molto piacere ma rimango dell opinione che la galleria e le foto che hai sopra non dicano nulla sulla bonta' dell autofocus.

Quello che ritengo un autofocus affidabile e' quello che mi permette di tracciare un falco in caccia tra l erba alta senza staccarsi dalla figura oppure una sterna comune in caccia sul mare dove si c e ottimo contrasto, ma anche velocita' imprevedibilita' e dimensione piccola del soggetto, oppure ancora i gruccioni in planata sull acqua e dove i file nitidi sono in netta prevalenza rispetto a quelli che paiono micromossi.

Ecco in Fuji mi capitava questo : netta prevalenza di micromosso rispetto al nitido in raffica .

Ed ora sono certo che non ero io che cannavo.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 14:53

Scusami Detto ma allora non capisci proprio, ma non la vedi che quella foto li che facendoti del male e facendomi veramente capire che parli senza conoscere l argomento

(oltretutto facendo anche il saccente )

non rappresenta nulla di bonta' dell autofocus

li l uccellino e' sullo stesso piani di fuoco del posatoio

te mi sa che d avifauna non solo le basi ma manco lo scavo hai ancora fatto

user81826
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:05

Maghetto, che c'è di meglio è stato detto qualche trilione di volte, però qui si parlava di inseguimento di bambini e la vita non è in bianco e nero come diceva Cesare nelle prime pagine.

Poche settimane fa, mentre ero con i parenti per i santi, in un salone mi sono divertito per un'oretta con l'80 a fare foto e video ai nipoti presenti, 3 bambini tra i 3 ed i 7 anni. Avrò fatto 50 foto, quasi tutte perfette, e molte usando il display dal basso per non farmi sgamare. Io il touch non lo suo e non uso neanche il pad, non so se è chiaro il concetto per chi dice che se uno vuole il face detection deve per forza andare su altre macchine...
Se in un mese faccio 200 foto del genere e 195 ne faccio con ottiche veloci e col face detection non mi si può venire a dire che è inutilizzabile o del tutto marginale.

Se poi uno mi dice che vuole il face detection che non sbagli nulla per partite di pallavolo professionali gli dico che è meglio che si rivolga ad altro perché è più le foto che canna che altro... insomma, dipende da cosa serve e cosa si cerca.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:11

@dettofatto : depth of field calculator dà per un aps c 24 mpixel 4 cm davanti e 4 di dietro , con un totale di 7 cm con un 400 f 6.4 a 7 mt
a f 10 diventano 12 cm

Comunque profondità di campo ridottissime. Ma 7 mt di distanza , non sono un pò pochi ? Ho sempre pensato che le distanze in avifauna fossero decisamente superiori , che sò , 25, 50 100...

Che maghetto forse si riferisse a queste distanze , nel dire che la profondità di campo è bella ampia ?
Secondo Dof online calculator , se scatto ad un soggetto a 100 mt f10 400 mm , la DOF mi diventa una rispettabilissima 25 mt ..

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:13

Riguarda bene.
No... Purtroppo a 25 mt la foto si spapoola...
E gli unici obiettivi da usare incominciano ad essere i fissi da 6000/10000 euro.
Ma questo è proprio alle basi della fotografia di avifauna.


Maghetto...
No... devi proprio studiare da capo....

"Ecco in Fuji mi capitava questo : netta prevalenza di micromosso rispetto al nitido in raffica . "

Il micromosso non c'entra nulla rispetto al nitido in raffica. Sono proprio due cose diverse in fotografia.
Proprio non sai di cosa stai parlando.
Leggi il primo commento fatto a quella foto e guarda la galleria di chi l'ha fatto.
Capirai che non è affatto vero che il posatoio è sullo stesso piano. Si vede pure...

Con la sony va meglio perché è molto meglio rispetto ad una xt2.
Giustamente uno se non capace risulta facilitato, quando ha un mezzo più prestante.

Il discorso non è su quello che fa una sony, né su i tuoi studi superficiali. Ma solo che una xt2 può anche andare bene in cose banalissme...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:13

Paolo come sai personalmente apprezzo molto Fuji e tutto il suo insieme e certamente come dici per particolari situazioni magari aggiungendo anche il battery grip che non avevo nelle mie prove , si possano ottenere risultati piu che accettabili ,

cio' detto concordo con te sul fatto che oggi ci sia di meglio di una XT 2 d altronde la stessa sony che ho e' uscita dopo mi pare e per me non e' manco questo il problema la xt 2 e' ancora una maccgina validissima

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:15

Ma davvero senza tracking con face detect e af da D5 non si fanno i matrimoni?Eeeek!!!
Ragà ... dai su.

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:17

@dettofatto : 0,07 mt sono 7 cm, non 8 mm come hai detto tu

www.dofmaster.com/dofjs.html


avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:20

@detto fatto : il link mi dà la dof a 10 mt , ma immetti i parametri giusti e il valore della dof calcolata è quella che ti ho detto.
Ho preso la nex 7 perchè era l'unica 24 mpixel aps-c in lista che conoscevo , e mettermi a calcolare il circolo di confusione, anche no.

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:24

7cm sono circa la distanza tra occhio ed inizio coda di una cincia Cioè il discorso è che il fuoco deve cadere al centro tra l'occhio il becco ed il secondo terzo di corpo... capito il perché di quella misura ridotta?
O meglio... se metti a fuoco sul corpo, la foto è da buttare...

avatarjunior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:28

@ detto fatto : ok prendo nota , non faccio avifauna quindi mi perdonerai .. ma 25 metri come limite max mi sembrano veramente pochini .. immagino che tecniche di appostamento e altri trucchi del mestiere aiutino ad avvicinarsi così al soggetto.
Da fotostudente in itinere e quindi perennemente fresco di studi , non posso che concordare con te per il resto di quel che hai scritto

user36220
avatar
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:29

Entro in un concessionario di auto. Voglio prendere una Fiat 500. Tra bicilindrico, Abarth e 595 competizione, scelgo il bicilindrico. Quando vado su strada, però, mi lamento che non va come la Abarth.

Ecco, stessa cosa. Ma davvero? Confuso

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:34

Purtroppo no...
25 metri sono troppi. Tutti quelli che fanno avifauna sanno già che al di sopra degli 8 metri la foto è da buttare... (esagero, però spero passi il concetto che il limite max è 10mt)
Qui una piccola guida sull'avifauna:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1889247
Investendo grosse cifre in ottiche... beh... un po' cambia.
Comunque sia...

Con una fuji si può fare anche questo e mi sembra veramente strano che l'autore del post abbia avuto tutte queste difficoltà.

E sicuramente una sony 7iii se magna una xt2... e il 100-400 sony è più veloce del fuji, ma appunto stiamo parlando di altro...

avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:52

No... devi proprio studiare da capo....

"Ecco in Fuji mi capitava questo : netta prevalenza di micromosso rispetto al nitido in raffica . "

Il micromosso non c'entra nulla rispetto al nitido in raffica. Sono proprio due cose diverse in fotografia.
Proprio non sai di cosa stai parlando.

Ma veramente non sai piu' a che attaccarti ,e' ovvio anche ad un pioppo che intendevo l effetto dello scatto che quando non e' perfettamente a fuoco e' lo stesso effetto effetto che hai nel micromosso ,dimmi che la fai apposta ti prego .


Ora ti rispiego perche' visto che nicchi la tua foto non e' manco da cosiderare come prova di bonta della messa a fuoco ,la tua fuji anche se era in afc come hai scritto nel tuo commento aveva gia' il fuoco sul posatoio ,l uccellino alzandosi non si e' spostato da esso ma e' rientrato perfettamente nella messa a fuoco che era sul rametto.

Se questa che tu hai postato e' la tua prova regina ed inconfutabile e con questa foto tu dici che l afc va in fuji capisci che sto parlando con una persona cioe' te che non sa quel che dice.

Altre inesattezze ( chiamiamole cosi per esser gentili)
Tutti quelli che fanno avifauna sanno già che al di sopra degli 8 metri la foto è da buttare... (esagero, però spero passi il concetto che il limite max è 10mt)


Ma chi te l ha detta questa ,se hai le ottiche giuste moltiplicate a 8 metri ti tiro fuori un dettaglio che fa voglia.


avatarsenior
inviato il 01 Dicembre 2018 ore 15:55

Al di sopra, vuol dire più di 8 metri...
Vero con le ottiche giuste. Ma non ho quelle cifre da spendere, in molti non vogliono spendere 2500 euro per un 100-400 sony, figurati 3000 euro per un 500 f4 usato.
Io non ho detto che l'afc fuji è meraviglioso. Ho detto che si può fare.
Con una sony a9 andrebbe meglio però.
Per il resto, beh... Non credo abbia bisogno di attaccarmi a nulla ...



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me