RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

la fisica, questa sconosciuta.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » la fisica, questa sconosciuta.





user92328
avatar
inviato il 13 Novembre 2018 ore 0:13

Otto lascia perdere, e tutta una questione di crociate, c'è chi la tiene nel sangue, e sarà crociata per partito preso, Forever....;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 0:22

Melody conti alla mano con una 4/3 col 75 f1.8 a tutta apertura per avere circa 2 metri di profondità di campo dovevi metterti a 15 metri...ci siamo? Ti risulta?
Con la 5d markIII col 135 a f2 sempre a 15 metri avresti avuto circa 1,5 metri di profondità, sei sicuro che non saresti riuscito a fare tutto? E sai un'altra cosa bastavano 3 passi indietro e avresti avuto la stessa profondità di campo. Fatti i conti la prossima volta e non essere troppo esaltato anche tu;-)

Altra mia curiosità quali erano i tempi di scatto e le sensibilità medie usate???


eppure sono foto a tutta apertura ed alte sensibilità su fullframe.


Ma come Otto non hai chiuso di due stop per "simulare" il meglio che attualmente (anche se dovrei dire da sempre e per sempreMrGreen) esiste nel mondo della fotografia? Pensaci la prossima volta dai, altrimenti le tue foto valgono pocoMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 0:48

af1.8 1/200 si va dai 800 ai 2500 iso quando inquadri gente nelle zone meno esposte.
non so perché non dovreste credermi....col 75 1.8 riprendevo 4 ballerini a poco più di figura intera...che vi piaccia o no ci sono un paio di metri "percepiti come a fuoco' ....se avete dubbi che stando seduto nella stessa poltrona con un 135 L avrei avuto molto meno a fuoco non so che dirvi...ma è così..
come sempre alcuni ci leggono che stia dicendo che ho fatto foto "migliori" ..no...ho portato a casa ottime foto facilmente...

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 0:54

Melody ti ho riportato i numeri. Sicuro che avevi bisogno esattamente di due metri e non di 1,5? E tra 15 e 18 metri di distanza non avresti portato tranquillamente a casa il lavoro forse anche con una migliore qualità?
Se non si sfrutta il fattore crop si perde ogni piccolo vantaggio che a volte rimane purtroppo solo ipotetico.
Non capisco perchè con la FF avresti dovuto chiudere per forza il diaframma. 1,5 metri di profondità di campo non mi sembra che sia poca.
Il fatto che tu abbia portato a casa ottimi scatti io non fatico a crederlo, è che dal tuo intervento facevi capire che avere una FF in quel caso sarebbe stato inutile e anzi penalizzante...insomma meglio il 4/3. Beh i numeri dicono altro.
Ma ripeto hai portato a casa il risultato e ne sei rimasto contento, BENISSIMO così;-) ma non esiste solo il tuo modo di fare;-)

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 6:25

in questo forum ci sono utenti che educatamente e civilmente hanno commentato IL MIO topic tenendo in considerazione quanto io scrivevo e rispondendo di conseguenza. a questi utenti ho risposto con educazione e nel merito delle obiezioni che mi hanno fatto, sia a chi mi ha dato torto che a chi mi ha dato ragione.
poi ci sono utenti che invece hanno continuato e continuano a giudicare, offendere, reinterpretare i commenti altrui a loro convenienza non per ragionare ma per imporre la loro idea, utilizzando la politica del branco, impedendo di fatto di continuare la discussione. io li sto evitando.
però continuano imperterriti.
se sono io il troll, perchè non abbandonate la discussione e lasciate agli altri la facoltà di continuare con educazione e civiltà di discutere?
ammesso che non siate in malafede vi invito a digitare la parola "troll" su wikipedia e rifletterci su dopo aver letto i vostri commenti. ma per carità di dio, non sentitevi in obbligo di venire qui a dirci cosa avete scoperto perchè non è argomento del topic.

sono un cre.tino? dico stro.nzate? sono un troll? voi siete fighi? cosa vi impedisce di abbandonare questa discussione e levarvi dalle palle invece di ripetere ogni 2 commenti che io sono un troll?
avete paura di minare le vostre certezze? che venga fuori una cattiva pubblicità al vostro marchio preferito? volete avere sempre ragione e se non l'avete vi arrabbiate? compratevi un cane e lasciateci discutere.

io abbandono un sacco di discussioni quando mi rendo conto di aver a che fare con persone sgradevoli e troll... è una cosa troppo intelligente per voi da fare? ho aperto io questo topic e non ho intenzione di abbandonarlo, ma mi sembra assurdo che sia io il troll quando in ogni pagina ad ogni mio commento nel merito del topic corrispondono 3-4 commenti di otto e antonio guarrera che sbeffeggiano, alludono, si atteggiano da bulli e fanno solo attacchi personali. io più che ignorarvi non posso fare, i moderatori non ci sono, sta al buon senso di ognuno di auto controllarsi. ovviamente il buon senso è un optional che non tutti hanno di serie.

detto cioò, ritorno ad ignorare i troll e rifaccio la domanda lasciata in sospeso a chi vuole discutere così da chiudere il cerchio e fare l'ultimo passo del mio ragionamento e arrivare ad un punto condiviso da tutti (mi riferisco sempre e solo alle persone civili) in modo da poter definire alla fine di questa discussione un teorema condiviso da più persone.

domanda in sospeso di cui mi interessa sapere il parere di molti oltre "al marsigliese" che ha già risposto (ovviamente anche pareri negativi)
partendo dai ragionamenti fatti, questa ipotetica fotocamera:
se si prende come riferimento una fotocamera top in questo settore ad esempio la canon 1dx.
olympus pare voglia fare concorrenza proprio a questo modello con la prossima uscita.

-metti in un corpo ML adatto allo sport un sensore più piccolo del FF e nello specifico un m43.
-sono sicuro che il corpo sarà assolutamente competitivo perchè già ora in questo olympus non è seconda a nessuno, tanto meno a canon (alcuni sostengono pentax).
-mettici un modulo af identico se non migliore di quello della sony a9. (sony usa la stabilizzazione di olympus non vedo perchè olympus non possa usare tecnologia sony)
-invece di montarci il 20mpx che in versione nativa è proporzionale ai vari FF già in circolazione, mettessero un bel bsi (già annunciato da sony) da 11mpx per annullare il gap sugli alti iso col FF eliminando di fatto quei DUE (per alcuni 10) stop di differenza spariscono. e 11 mpx sono per lo sport più di quanto serve.
ps: non mi sto inventando nulla, i file della gh5s (10mpx)sono online e usano 12mila iso dove il 20mpx usa il 3200iso
-funzione hires a mano libera che solo olympus ha per le situazioni in cui si voglia avere 80mpx e non 11mpx
-ottiche più piccole per risparmiare pesi e ingombri (già esistenti)
-prezzo di acquisto del corpo più alto dell'attuale sistema m43 ma più basso della canon 1dx...


lo possiamo dire che per chi fa sport e parte da zero e deve acquistare tutto il corredo (non ha ottiche canon da rivendere) questa ipotetica fotocamera è la fotocamera ideale per fare sport nonostante il sensore più piccolo???
si o no?
grazie.


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 6:37

Scusa Antonio,vorresti dirmi che tutto il magico sfocato a 15 mt. con un obbiettivo serie L 2.0 a TA si riduce solo a mezzo metro rispetto a un equivalente 3.6?
No davvero,il famoso superstacco dei piani con un FF rispetto a un m43 é mezzo metro a 15 mt?!?
Parlo da puro ignorante,ma se fosse così iniziò a capire il senso di una Em-x con prestazioni che potrebbero avvicinarsi a una top di gamma reflex/A9...
A parte noi fissatoni a un pubblico normale nemmeno si accorgerebbe della differenza,e un professionista a fotografare con un peso notevolmente inferiore rispetto a un FF nn sarebbe male...
Grazie! Nn avendo avuto mai una FF in mano x foto a quelle distanze nn mi era chiara la cosa!
A sto punto credo anche io che una em-x NELLA VITA VERA e non qui su un forum abbia senso...bene!

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 6:47

Kuro77, ti invito a fare un esercizio mentale, senza andarla a cercare sul web, sicuramente l'hai vista...nella foto in primo piano di cristiano ronaldo in lacrime dopo l'espulsione in champions hai "membranze" di cosa ci fosse dietro di lui? hai fatto caso allo sfocato, alla sua qualità? allo stacco dei piani? al rumore se c'era o meno? o hai focalizzato la tua attenzione solo ed esclusivamente sulla faccia e sull'espressione del giocatore?

detto ciò... sbaglio se considero il commento qui sopra come una risposta implicita alla mia domanda? (ti metto nel conteggio?)

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2018 ore 7:41

io abbandono un sacco di discussioni quando mi rendo conto di aver a che fare con persone sgradevoli e troll... è una cosa troppo intelligente per voi da fare? ho aperto io questo topic e non ho intenzione di abbandonarlo, ma mi sembra assurdo che sia io il troll quando in ogni pagina ad ogni mio commento nel merito del topic corrispondono 3-4 commenti di otto e antonio guarrera che sbeffeggiano, alludono, si atteggiano da bulli e fanno solo attacchi personali. io più che ignorarvi non posso fare, i moderatori non ci sono, sta al buon senso di ognuno di auto controllarsi. ovviamente il buon senso è un optional che non tutti hanno di serie.

detto cioò, ritorno ad ignorare i troll e rifaccio la domanda lasciata in sospeso a chi vuole discutere così da chiudere il cerchio e fare l'ultimo passo del mio ragionamento e arrivare ad un punto condiviso da tutti (mi riferisco sempre e solo alle persone civili) in modo da poter definire alla fine di questa discussione un teorema condiviso da più persone.


Questo non è un blog personale dove uno sparge il proprio credo a suo piacimento.
E' un forum dove ci si confronta; il confronto prevede anche il dissenso. Che può essere argomentato o a prescindere.
Io mi sono sempre astenuto dal praticare la seconda opzione.
La cifra della tua presunzione è che secondo te le "persone civili" dovrebbero arrivare ad un punto "condiviso da tutti" (ovviamente il punto è il tuo).
Lamentarsi che gli altri ti danno del troll, quando l'epiteto fa parte del tuo vocabolario corrente, sinceramente fa tenerezza.
Lamentarsi di essere "bullizzato" quando il titolo della discussione è una chiara provocazione che sottende lo sconoscimento della fisica di chi, in altra discussione, non si è dimostrato "allineato" con le tue tesi (sì, perché la discussione non è che il proseguo di altri tuoi post dalla stesso tenore), e nel preambolo ti arroghi il diritto - solo tuo - di giudicare cosa sarà pertinente o no, beh questo è veramente troppo e davvero se ci fosse stata una moderazione severa, questa discussione sarebbe evaporata al quinto commento.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:07


avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:24

Ma infatti,a sto punto se il vantaggio é così minimo su uno stacco dei piani un fotografo che inizia a fare sport anche a buon livello sempre stando in ambienti esterni può anche prendere in considerazione un sistema più leggero,con maggior ergonomia ed equilibrio dei pesi e con una stabilizzazione sicuramente migliore rispetto a un FF...o magari affiancare come gente tipi Gobbo o cose così.
Nelle fotografia sportiva nessuno richiede files da croppare al 100%...o meglio,nessuno tranne noi animali da forum..

avatarsenior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:32

vuoi mettere scattare a 1/1000 un palleggio pur di esultare ai 16000 iso usabili? e stampare quel palleggio 2 metri??? ne vogliamo parlare? e fare 1 giga con 10 scatti? e ammortizzare 15 mila euro a furia di 80 euro?ma che ne sapete voi...

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:32

"lo possiamo dire che per chi fa sport e parte da zero e deve acquistare tutto il corredo (non ha ottiche canon da rivendere) questa ipotetica fotocamera è la fotocamera ideale per fare sport nonostante il sensore più piccolo???
si o no?
grazie."

Per me, ribadisco per me, no.
Ciao.

avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:37

Ripeto, personalmente non ritengo il fullframe l'unica via per praticare la fotografia sportiva (e naturalistica). Si è sempre praticata con soddisfazione anche con aps-c, quando le fullframe abbordabili non esistevano, e lo si è continuato a fare anche successivamente.
In avifauna poi, quando le elevate densità erano appannaggio esclusivo del formato aps-c, moltissimi dei possessori di fotocamere FF tipo D3 o 5D e successive affiancavano - e ancora lo fanno - una D7200, 7D et similia al body col sensore formato Leica.
Lungi da me quindi da difendere integralismi, non ho mai disprezzato o ridicolizzato chi utilizza attrezzatura diversa dalle mie scelte.

ma questa discussione nasce, o meglio, l'autore conclude il suo post di apertura così:

"la precisione e la velocità dell'af sono direttamente proporzionali alla pdc"

in una situazione sportiva e di soggetti in movimento il sistema di messa a fuoco della nostra fotocamera rischia di sbagliare ad aggangiare il nostro soggetto di più con una PDC di 20 cm o di 40cm??
per me è ovvio che, a parità di condizioni (quindi rimanendo nel campo delle patate) con una PDC doppia le possibilità di errore diminiuscono del 50%. se non è così chiedo a chi di fisica ne sa più di me dove e perchè sbaglio e me lo spieghi per favore rimanedo nel merito della spiegazione scientifica senza postarmi le sue foto che considero "campo di cipolle" e cioè un opinione senza nessun valore tecnico e scientifico.
altra mia deduzione logica:

a parità di iso e pdc e una corretta esposizione il tempo di posa più veloce si ottiene con un formato più piccolo rispetto ad uno più grande

stessa fotocamera, stessa situazione di azione con soggetti in movimento, scelgo la giusta PDC per la foto e inizio a scattare. monto un sensore FF e per ottenere una pdc di 40cm (quella che ho scelto) regolo l'esposizione, uso iso 3200, diaframma f5.6 tempo 1/125s.
stessa situazione con la stessa fotocamera montando un sensore m43. stessa pdc quindi iso 3200, diaframma f4... il tempo sarà 1/125s?...1/180s?... o 1/80s?
io dico che il tempo di posa con il m43 è più veloce rispetto al FF.

quindi, io partendo dalla premessa iniziale e cioè che:

tempi veloci e af veloce sono i capisaldi operativi della fotografia sportiva e naturalistica

se gli esempi di cui sopra sono scientificamente corretti

possiamo affermare che sulla carta (escludendo variabili moemntanei tipo gamma di ottiche e fotografo famoso che usa tal modello) per la fotografia naturalistica e sportiva un sensore piccolo è più indicato di un sensore più grande??


Quindi il teorema che si vorrebbe dimostrare è contenuto nella ultime due righe. Quella è la sostanza.
Ora, un teorema può essere smentito (metodo scientifico):
- confutando la dimostrazione
- mettendo in dubbio la validità dei postulati su cui si fonda (arbitrariamente decisi dall'autore), che possono essere errati, o non funzionali alla dimostrazione del teorema
E' legittimo farlo anche su un forum, o si incorre nel peccato di lesa maestà?


avatarsupporter
inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:40

vuoi mettere scattare a 1/1000 un palleggio pur di esultare ai 16000 iso usabili? e stampare quel palleggio 2 metri??? ne vogliamo parlare? e fare 1 giga con 10 scatti? e ammortizzare 15 mila euro a furia di 80 euro?ma che ne sapete voi...


Ma basta con questa storia, si può praticare fotografia sportiva con grande soddisfazione con una 5D3 ed un 70-200 che oramai ti vendono quasi a peso.

avatarjunior
inviato il 13 Novembre 2018 ore 8:43

CoolPensa che in emergenza faccio photografy sport anche col samsung S9.....Cool



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me