RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canonrumors: probabile l'arrivo di una EOS R APS-C


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Rumors Fotocamere
  6. » Canonrumors: probabile l'arrivo di una EOS R APS-C





avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 0:53

Bravo Giannidl! Hai tirato fuori un argomento che in pochi, finora, hanno evidenziato.
L'alto contrasto è responsabile di una bassa dinamica o, per meglio dire, ne è la conseguenza.
Le Merrill, che hanno una dinamica bassissima, hanno un contrasto spaventoso.
La 5d3 e le 5ds/r, rispetto alla 5d4, hanno un contrasto molto più pronunciato.
Ma proprio facendo riferimento a queste differenze, con la post produzione si riesce a recuperare qualcosa....

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2018 ore 6:40

Al solito la vastità di internet permette ad ognuno di cucirsi addosso la verità che cerca...

Io non sono fra i fautori dei recuperi da 5 stop.
Ma avere la garanzia di poter portare a casa qualche scatto in più in condizioni difficilissime non me lo nego a priori.

Vi posto un esempio della bravissima Elena shumilova.

500px.com/photo/281562047

E non iniziate a dire che occorreva in flash, il softbox laterale ecc ecc.
Sarebbe rendere assolutamente artificiale una scena praticamente rubata e deliziosamente raccontata così com'è.

Buona giornata.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:31

@Mastro78
Sempre sia lodato il Marketing Pony fatto nei thread di altri brand, ma l'esempio non mi pare affatto appropriato.
O non c'entra una cippa, per usare termini più accessibili alle masse.

- se è vero che il flash può essere innaturale, per schiarire l'immagine un fotografo professionista (quale penso Elena Shumilova sia) può usare un riflettore. Certo, per i voyeur o paparazzi che fotografano da grande distanza donne in topless in spiaggia verso le 13 con mezzo corpo all'ombra e mezzo al sole, i recuperi sono molto più utili. Ma anche no.

- leggendo gli ISO, ci si accorge che la foto è scattata a 1.000 ISO, livello al quale le differenze di recupero tra i vari sensori sono decisamente più contenute che a 64-100 ISO: se hai tempo da perdere sul sito www.photonstophotos.net , tra R e Pony c'è qualcosa di simile a mezzo stop a 1.000 ISO solo grazie al fantomatico doppio guadagno mentre, per esempio, a 800 ISO tra Pony e R non c'è nemmeno un sesto di stop)

- un professionista o un ambassador può usare diverse marche ma, se è capace, la verità è che il suo stile e i suoi risultati non cambiano. Un esempio? Prendiamo una certa Elena Shumilova, che tutti noi conosciamo...
500px.com/photo/259790447/monsieur-jacques-by-elena-shumilova?ctx_page

Buona giornata

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:39

E non iniziate a dire che occorreva in flash, il softbox laterale ecc ecc.
Sarebbe rendere assolutamente artificiale una scena praticamente rubata e deliziosamente raccontata così com'è.


Abbiamo parlato di recente della Shumilova, e non mi sembra proprio un esempio calzante.
Lei stessa afferma di intervenire tanto pesantemente sulla scena in post produzione sullo sfondo, sulle luci con apposite azioni in Photoshop, e l'utilizzo di un set apposito con attori e luci predisposte ad arte è talmente evidente nei suoi filmati dei backstage che definire la scena "praticamente rubata e deliziosamente raccontata così com'è" è poco più di una barzelletta.
Queste sono sue testuali parole dalla pagina dei suoi workshop in vendita: ''....Each video contains full editing of one photo from the beginning to the end. I use for editing Photoshop only. I use mostly layers, gradients, brushes, tools for changing colors, dodge and burn, tools for extending & squeezing of background. I don't use masks..''

Ah, e di solito per le sue foto (sono migliaia sui social sullo stesso tenore di questa) usa attrezzatura Canon full frame.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 8:40

Bastava esporre per il soggetto e bruciare le alte luci, io preferisco alte luci bruciate piuttosto che immagini irreali, questa per me lo è, probabilmente faccio differenza tra fotografia e immagine.

Comunque andiamo nell'olimpo delle preferenze personali, non dubito di quello che dici eh Sorriso

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:43

@Ignazio
"- un professionista o un ambassador può usare diverse marche ma, se è capace, la verità è che il suo stile e i suoi risultati non cambiano. Un esempio? Prendiamo una certa Elena Shumilova, che tutti noi conosciamo...
500px.com/photo/259790447/monsieur-jacques-by-elena-shumilova?ctx_page"

'stardo…;-)))

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2018 ore 9:46

Ragazzi, siete diventati veramente maliziosi.
Ma di quella malizia che dà fastidio...

Di quale marketing parli Ignatius?
Per quale motivo si deve sempre finire a parlare di Canon vs Pony?

Il mio intervento era solo ed unicamente una lettura diversa dell'articolo su nadir.
In cui si spiega che la gamma rovina le foto.
Il che è vero per moltissime foto fra cui quelle postate nell'articolo.

Ci sono peró altre foto che non si proverebbe neppure a scattare se non si avesse la certezza di poter poi elaborarle facilmente.
E lo dico per esperienza personale. Perché non scatto da ieri, e solo 10 anni fa moltissime cose non le potevi fare.

La foto che ho postato come esempio della Shumilova è una foto di esempio.
Una foto di esempio contrapposta agli esempi dell'articolo.
Non ho nemmeno guardato gli exif!

Per quale ragione dovete per forza avere quella malizia di andare a confrontare, con rabbia quasi, le specifiche prestazioni a 1000 iso del solito, pallosissssimo confrontoCanon Pony?

Ho pagato più di un video corso della suddetta fotografa. E mi dispiace molto il suo ultimo tour non sia passato per il nostro paese.

So bene che in molte foto allestisce complessi set e talvolta fa della composizione.
Ma in quella specifica foto.
C'è una naturalezza insieme ad una leggibilità della scena che la rende unica.

Passo e chiudo;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2018 ore 10:30

So bene che in molte foto allestisce complessi set e talvolta fa della composizione.
Ma in quella specifica foto.
C'è una naturalezza insieme ad una leggibilità della scena che la rende unica.


Ah ok, le foto costruite sono quelle che scatta con le Canon, l'unica che è naturale, leggibile ed unica (mah...) è quella scattata con una Sony.
Mah....

user72463
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 11:54

Poi sono gli altri ad essere fastidiosamente maliziosi MrGreenMrGreenMrGreen

user92023
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 13:32

@Blackdiamond. Rino Giardiello e' un giornalista tecnico che scrive di fotografia da tempi immemorabili (40 anni fa era un giovane collaboratore della rivista "Reflex"), ed un professionista nel campo della fotografia architettonica. Io non mi cito per inconsistenza tecnica, essendo un neofita da 53 anni. Insomma, tra me e R.G., un nulla al cospetto di un mastodonte della tecnica fotografica come te. Mi cospargo il capo di cenere, mi pongo "il cilicio al cristian petto", e mi taccio.
Alle risibili argomentazioni di Mastro non controbatto per non ripetere quanto puntualmente illustrato dagli amici Ignatius, Look, e Cesare. Non sempre "repetita iuvant"; a volte annoiano!
Ciao a tutti. G.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 14:44

In cui si spiega che la gamma rovina le foto.

Non so, io ho letto l'articolo, la conclusione non mi sembra questa.

Dice semplicemente un fatto abbastanza pacifico, almeno credo, ovvero che l'esagerazione porta a brutti risultati, un pò come in tutte le cose. A me pare abbastanza evidente che su una foto come quella (ma vale praticamente per tutte le foto o quasi) recuperare tutte le luci (come penso abbia fatto) e buona parte delle ombre è una cosa che non si deve fare, e infatti credo l'avrebbero fatto in pochi, a meno di non mettersi a maneggiare con tutti gli altri parametri per ottenere un qualche effetto specifico e più gradevole.
Oltretutto quel cielo non è recuperato bene, il vetro riduce le capacità di recupero, cioè la GD disponibile.

La GD a mio avviso serve, e anche tanto, certo non se ne può abusare altrimenti si ottengono risultati artefatti e poco gradevoli. Ma in alcuni casi si può anche sfruttare il recupero in un verso o nell'altro solo per regolazioni locali, cioè sfruttarla dove serve e non su tutta la foto.

user92023
avatar
inviato il 14 Novembre 2018 ore 16:06

@Sierra. Est modus in rebus! Infatti; vale un pò per tutto! Anche il fotoritocco nel ritratto, per esempio! Tempo fa, ho aperto una discussione sul come, spessissimo, sulle riviste si vedano visi di modelle plasticosi/piallatissimi! Poi, si dice: "oggi si usa così!", e si chiude ogni possibilità di argomentazione. Purtroppo, la misura, l'equilibrio, il buon gusto, sono virtù in via d'estinzione e, sovente, vengono addirittura criticate come manifestazioni di "vecchiaia"! Si legge che 9 stops di g.d. "non bastano"... della serie: "più ce n'è, meglio è!" ... e quì sta la validità dell'articolo da me indicato (IMHO, naturlich!). Ciao. G.

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 16:24

@Sierra. Est modus in rebus!

Certamente, ma appunto è una questione di buon senso.

Il punto però è che se non c'è GD non puoi abusarne ma non puoi nemmeno utilizzarla quando invece sarebbe utile, cosa che si verifica in un alto numero di casi. Giusto per fare un esempio, il cielo azzurro con nuvole sparse è generalmente recuperabile tutto, senza apportare problemi al resto della foto (o al limite mascherando), ma se la GD è esaurita (spesso nel caso di una finestra di mezzo) il recupero non viene bene e quindi bisogna dosarlo (o evitarlo proprio).

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2018 ore 16:28

(A livello di pippe mentali da forum ) secondo voi quante probabilità ci sono che, se Canon davvero produrrà una EOS R APS-C [a fianco o al posto della M, non importa] , non colga l'occasione per modificare il fattore di crop?


Canon potrebbe abbandonare il classico (per Canon) 1,6 e riallinearsi al fattore di Fuji / Pentax / Nikon ecc. che è 1,5.
Oppure potrebbe provare un numero nuovo, ad esempio 1,45 (non oso scrivere unovirgolatre perché, altrimenti, a qualche antico canoniano spunterebbe una lacrimuccia). Triste

Risultato? Lenti "apparentemente" meno lunghe, leggerissimamente più voluminose, un 10-15% di luce in più, un filo di profondità di campo in meno…

Le lenti EF-S adattate vignetterebbero un po', ma solo a tutta apertura e a focali estreme (e poi non è che ce ne siano miliardi, in giro).

Quindi tecnicamente non ci sarebbe una grande differenza rispetto all'attuale 1,6 ma, visto che per Canon sarebbe una sorta di nuovo ingresso nel settore ML APS-C, il nuovo fattore di crop potrebbe essere una mossa di marketing innovativa.

Che ne dite? Giro la proposta a Canon?

avatarsupporter
inviato il 14 Novembre 2018 ore 16:36

Se il rumour del sensore prodotto da Sony è fondato si porta dietro anche il diverso fattore di moltiplicazione, perché dubito fortemente che Sony si metta a produrre sensori da 1,6x solo per le commesse Canon...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me